• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENERGUMENI

di Giuseppe De Luca - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENERGUMENI (gr. ἐνεργούμενοι: da ἐνεργέομαι, nel greco della coinè "esser furente", "fare atti insani")

Giuseppe De Luca

Così sono detti, nella esegesi e teologia cattolica, coloro che soggiacciono a un'influenza nefasta e diretta del demonio sulla loro anima e sul loro corpo. Tale influenza si manifesta con effetti che non si saprebbero ascrivere se non a una causa preternaturale (forza fisica superiore a quella ordinaria e possibile in un organismo, previsione del futuro, visione di segreti, ecc.) e con effetti morbosi (epilessia, paralisi, mutismo, cecità, sordità, alienazione mentale, malinconia, ecc.). Quasi ignoti nell'Antico Testamento (cfr. I Sam. [Re], XVI, 23; XIX, 9; Tobia, VI, 8, 19; VIII, 3), appariscono con una straordinaria frequenza nei Vangeli, intorno a Cristo, quasi sempre per esserne risanati; molti e diversi casi sono da Cristo ritenuti preternaturali e diabolici. Nei successivi secoli cristiani, il loro numero decrebbe sensibilmente, senza mai scomparire. Da alcuni i fatti spiritici sono riportati a questa causa. Oggi la Chiesa ha tutta una prassi particolare, assai cauta, nel riconoscere interventi diabolici (v. esorcismo). Il fenomeno, che si ritrova presso tutte le religioni, così dei primitivi come dei popoli più progrediti (Egiziani, Greci, soprattutto Caldei), ha interessato vivamente nei secoli passati la magia; al presente, ha provocato ricerche e studî da parte delle scienze mediche, considerato da alcuni come una semplice varietà di affezioni nervose gravi, da altri come fatto a sé, inesplicabile nelle sue cause.

Bibl.: H. Laehr, Die Dämonischen des Neuen Testaments, Lipsia 1894; Ch. Hélot, Névroses et possessions diaboliques, Parigi 1898.

Tag
  • TEOLOGIA
  • ESEGESI
  • VANGELI
  • PARIGI
  • LIPSIA
Vocabolario
energùmeno
energumeno energùmeno s. m. (f. -a) [dal lat. tardo energumĕnus, gr. ἐνεργούμενος, part. pres. di ἐνεργέομαι «subire l’azione altrui»; propr. «ossesso»]. – 1. Chi è posseduto dal demonio; indemoniato, ossesso. 2. Più com. in espressioni...
smanovellare
smanovellare v. intr. Girare una manovella velocemente e con concitazione. ◆ Lasciamo Portofino ed ecco la prima sorpresa: per tirare su la randa ci vogliono 8 energumeni che smanovellano sui [...] verricelli giganti che abbiamo visto già...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali