• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENFANTIN, Barthélemy-Prosper, detto il padre E

di Mario MENGHINI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENFANTIN, Barthélemy-Prosper, detto il padre E

Mario MENGHINI

Filosofo ed economista francese, nato a Parigi l'8 febbraio 1796, morto ivi il 31 maggio 1864. Fece gli studî al Politecnico e nel 1814 partecipò alla resistenza contro l'invasione degli eserciti degli alleati. Lasciò quindi il Politecnico per dedicarsi al commercio, fino a quando nel 1832, persuaso dal Rodriguez, avvicinò il Saint-Simon e divenne ardente seguace delle dottrine di lui. In breve tempo, per opera di quei due discepoli, il sansimonismo ebbe grande diffusione, e maggiore importanza acquistò quando scoppiò la rivoluzione del luglio 1830. I sansimonisti riconoscevano come loro "pères suprêmes" l'E. e A. Bazard, fondatore della carboneria francese; ma fra i due maggiori esponenti del sansimonismo avvenne una scissione che culminò in aperta rottura. E. continuò per la sua via, tentando di diffondere le dottrine del suo maestro in tutto ciò che si riferiva al rispetto di tutte le individualità, a comprenderle, ad armonizzarle. Secondo la sua dottrina, esistevano affezioni e nature costanti, affezioni e nature mobili; si doveva quindi tentare di formulare una legge delle relazioni, nelle quali dovevano vivere e comprendersi quei diversi caratteri. Convinto della necessità di riconoscere e di soddisfare le nature mobili, affermava che le affezioni dovevano essere assolutamente libere, ma ad un tempo riconosceva che, per mantenere l'equilibrio e l'ordine sociale, era necessario intervenisse il prete, il confessore (per dare forza o spegnere le passioni); e la donna che rappresentava le affezioni mobili. Il padre E., che si credeva l'eletto del Signore, la legge vivente, staccatosi dal Bazard, propagò le sue dottrine sul Globe, periodico dottrinario, divenuto sansimonista, fino a quando il governo orleanese chiuse le sale di riunione e intentò processo all'E., che fu condannato a un anno di carcere (28 agosto 1832), con l'accusa di attentato alla morale e di associazione illegittima. Posto in libertà pochi mesi dopo, l'E. partì per l'Egitto con alcuni suoi discepoli. Tornato in Francia, si ritirò a Tarn (dipartimento della Drôme) e attese colà a lavori agricoli, dichiarando liberi i suoi adepti. Nel 1841 rientrò a Parigi e ottenne un impiego nella commissione scientifica dell'Algeria, fino a quando (1845) fu nominato direttore della linea ferroviaria da Parigi a Lione. Dopo il 1848 fondò un periodico, il Crédit, cessato nel 1850. Oltre a parecchi scritti sul sansimonismo, da lui dati alla luce nel Globe, nel Producteur, nell'Organisateur, l'E. pubblicò: Colonisation de l'Algérie, Parigi 1843; Correspondance philosophique et religeuse, ivi 1835-40, ecc.

Bibl.: S. Charléty, Enfantin, Parigi 1931.

Vedi anche
Claude-Henri de Rouvroy conte di Saint-Simon Pensatore politico (Parigi 1760 - ivi 1825). Di famiglia nobile, nipote di Louis (v.), iniziò presto una vita avventurosa, combattendo per la libertà delle Americhe; privato di ogni avere dalla Rivoluzione, ricostituì una fortuna che consumò dedicandosi (a Parigi, in Germania, in Gran Bretagna) a ricerche ... Sand, George Pseudonimo della scrittrice francese Aurore Dupin (Parigi 1804 - Nohant, Indre, 1876); sposò il barone C. Dudevant (1822), dal quale ebbe due figli e che abbandonò (1831) per vivere libera. Scrittrice feconda e varia di interessi, la sua opera è fedele specchio delle passioni e delle contraddizioni del ... Canale di Suez Canale artificiale che taglia l'istmo omonimo, in territorio egiziano, collegando il Golfo di Suez con il Mediterraneo. Da Porto Said, a N, alla città di Suez, a S, è lungo 161 km. Realizzato dal francese F.-M. de Lesseps (1805-1894) su progetto dell'italiano L. Negrelli (1799-1858) fu inaugurato nel ... socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ...
Tag
  • SANSIMONISMO
  • SAINT-SIMON
  • CARBONERIA
  • ORLEANESE
  • ALGERIA
Altri risultati per ENFANTIN, Barthélemy-Prosper, detto il padre E
  • Enfantin, Barthélemy-Prosper detto le père Enfantin
    Dizionario di Storia (2010)
    Enfantin, Barthelemy-Prosper detto le pere Enfantin Enfantin, Barthélemy-Prosper detto le père Enfantin  Industriale e pensatore politico francese (Parigi 1796-ivi 1864). Uscito dall’École polytechnique, lavorò in banca; nel 1822 si avvicinò al Saint- Simon, di cui divenne ardente e fedelissimo seguace. ...
  • Enfantin, Barthélemy-Prosper
    Enciclopedia on line
    Industriale e pensatore politico, detto le père E. (Parigi 1796 - ivi 1864). Uscito dall'École polytechnique, lavorò in una banca; nel 1822 si avvicinò al Saint-Simon, di cui divenne ardente e fedelissimo seguace. Alla morte di Saint-Simon, fondò Le Producteur (1825) e diventò condirettore della scuola ...
Vocabolario
padre
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo...
padre di tutti i terrorismi
padre di tutti i terrorismi loc. s.le m. La causa prima del terrorismo. ◆ [Eugenio Scalfari] per prendersi gioco della [Oriana] Fallaci, con sommo disprezzo le fa il verso, e comincia così un commento sul «Venerdì»: «Mi domandi se il nichilismo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali