• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

enfisema

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

enfisema


Abnorme presenza di aria o d’altri gas nei tessuti dell’organismo. E. sottocutaneo: si verifica più spesso per penetrazione di aria nelle maglie del sottocutaneo (pneumotorace artificiale, ferite toraco-polmonari, processi di gangrena gassosa); si riconosce per il caratteristico crepitio che si manifesta sotto la pressione digitale. E. polmonare: dilatazione permanente degli alveoli polmonari, le cui pareti si sfiancano, si atrofizzano e possono rompersi, provocando talora la fusione di più alveoli in grosse bolle (e. bolloso).

L’e. può essere circoscritto e rappresentare un fenomeno di compenso in caso di ostruzione di alveoli vicini (e. parziale), oppure interessare diffusamente i due polmoni (e. totale o sostanziale). Questi sono in tal caso più espansi e voluminosi e possono, specialmente nei soggetti in età giovanile, dilatare il torace, che può assumere la forma ‘a botte’. Le escursioni respiratorie divengono meno ampie: la capacità vitale (➔ spirometria) è fortemente diminuita; pertanto il processo di ossigenazione del sangue, dapprima compensato con una maggiore frequenza degli atti respiratori, può risultare in seguito compromesso; del pari risulta diminuita la collaborazione funzionale dei polmoni al piccolo circolo.

Le cause dell’enfisema


Vocabolario
enfiṡèma
enfisema enfiṡèma s. m. [dal gr. ἐμϕύσημα -ατος, der. di ἐμϕυσάω «soffiare dentro»] (pl. -i). – In patologia, presenza anormale di aria o di altri gas nei tessuti dell’organismo: e. sottocutaneo, per penetrazione di aria nelle maglie del...
pneumonectaṡìa
pneumonectasia pneumonectaṡìa s. f. [comp. di pneumono- e ectasia]. – Nel linguaggio medico, termine con cui era indicato in passato l’enfisema polmonare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali