• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

engramma

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

engramma


Substrato organico della memoria (➔) a lungo termine, consistente in una modificazione strutturale della corteccia cerebrale. Un primo tipo di modificazione coinvolge i potenziali d’azione che formano l’impulso nervoso. I processi di apprendimento corrisponderebbero quindi alla formazione di circuiti nervosi specifici prodotti da nuovi legami sinaptici attraverso vie innate, geneticamente determinate. Un secondo tipo di modificazione prevede l’attivazione del meccanismo chimico della trasmissione sinaptica e potrebbe rappresentare l’elemento privilegiato e fondamentale della formazione della traccia mnestica. Il consolidamento a lungo termine dell’informazione è infatti codificato dalla rete di neuroni attraverso un processo di attivazione e di facilitazione permanente della trasmissione sinaptica (➔ sinaptogenesi), strettamente collegato a modificazioni morfologiche del neurone (aumento delle superfici di contatto, del numero di dendriti, ecc.).

Vocabolario
engramma
engramma s. m. [comp. del gr. ἐν «in» e -gramma] (pl. -i). – In biologia, traccia mnemonica, di natura organica non ancora chiarita, depositaria di un certo contenuto informativo e conservata entro il tessuto nervoso; recenti ricerche attribuirebbero...
ecforìa
ecforia ecforìa s. f. [dal ted. Ekphorie, der. del gr. ἐκϕέρω, ἐκϕορέω «portare fuori»]. – In psicologia sperimentale, la reviviscenza di un ricordo, di un engramma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali