• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHARONTON, Enguerrand

di Hélène M. Castell - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHARONTON (o Charton, o Quarton), Enguerrand

Hélène M. Castell

Pittore, nato nella diocesi di Laon verso il 1410. Nel 1447 si stabilì ad Avignone, dove nel 1452 ricevette dal Cadart l'incarico di eseguire una Madonna di Misericordia per la chiesa dei Celestini di Avignone, oggi al museo Condé a Chantilly. Questa opera, di semplice composizione, e che fu eseguita in collaborazione con Pierre Villatte, rivela l'influsso dell'arte fiamminga, e dei Van Eyck. Dipinta su legno, fu poi trasportata su tela e gravemente danneggiata. Nel 1453-4 lo Ch. dipinse per la certosa di Villeneuve-lès-Avignon una Incoronazione della Vergine, oggi nel museo di quella città. Composta in due zone, è notevolissima per le sue qualità pittoriche e per lo studio del nudo. I volti sono accuratamente modellati, i drappeggi larghi e semplici; il paesaggio, che occupa tutta la zona inferiore del dipinto, ricorda nella precisione della ricerca di effetti di luce, le miniature del Fouquet. Lo Ch. dipinse nel 1461 un'altra Incoronazione della Vergine in cinque scomparti, oggi non più esistente.

Lo Ch., rimasto a lungo ignorato, è oggi considerato come uno degl'immediati predecessori dei pittori della Rinascenza.

Bibl.: Abbé-Requin, Documents inédits sur les peintres d'Avignon, Avignone 1889; H. Bouchot, Les primitifs français, Parigi 1904; P. Durrieu, La Vierge de Miséricorde d'E. Ch. et Villatte, in Gaz. des beaux-arts, 1904, II, pp. 5-12; C. de Mandach, Un atelier provençal du XV siècle, in Monuments Piot, XVI (1909), pp. 147-208; P. Durrieu, La peinture à l'expos. d. primitifs français, Parigi 1904; L. Dimier, les primitifs français (Les grands artistes), Parigi 1911; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., VI, Lipsia 1912 (con bibl.).

Vedi anche
Carpàccio, Vittore Pittore (Venezia tra il 1455 e il 1465 - ivi o Capodistria 1525 o 1526). Nella sua prima opera datata, l'Arrivo di s. Orsola a Colonia (1490), per la Scuola di S. Orsola a Venezia, i modi di Antonello da Messina, filtrati attraverso Alvise Vivarini, si traducono in una narrazione distesa. Nelle tele ... Guercino, Giovanni Francesco Barbieri detto il Pittore (Cento 1591 - Bologna 1666). Ritenuto uno degli artisti più rappresentativi della fase matura del barocco, la sua abilità tecnica e l'originalità del tocco ebbero notevole influsso sull'evoluzione delle decorazioni nel 17° secolo. La produzione del G. del tutto scevra dalle pesantezze e opacità ... arte fiamminga Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si sia estesa all’arte, e in particolare alla pittura, fiorita nel 15° e 16° sec. negli antichi Paesi ... miniatura L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. Il libro miniato I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età ellenistica, e fu preceduta da disegni, di soggetto simbolico ...
Tag
  • VILLENEUVE-LÈS-AVIGNON
  • ARTE FIAMMINGA
  • CHANTILLY
  • AVIGNONE
  • PARIGI
Altri risultati per CHARONTON, Enguerrand
  • Charonton, Enguerrand
    Enciclopedia on line
    Pittore (n. Laon 1410 circa - m. dopo il 1466), attivo in Provenza. Eseguì con Pierre Villate (pittore limosino di cui non si conoscono altre opere), per i celestini di Avignone, una Madonna della misericordia (1452, Chantilly, Mus. Condé) che rivela influssi fiamminghi e italiani. Capolavoro della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali