• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENIADE

di A. Di Vita - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

ENIADE (Οἰνιάδαι, Oeniădae)

A. Di Vita

Importante città dell'Acarnania, posta circa due chilometri a N della foce dell'Achebo e provvista di un munitissimo porto sulla laguna Melita. Disputata fra Acarnani e Messeni di Naupatto fra il 455 ed il 449 a. C., dopo una parentesi filoateniese, nel 424, torna a far parte della lega Acarnana. Conquistata dagli Etolî nel 330 e ripresa dagli Acarnani nel 219, E. fu ampiamente restaurata nelle mura e nelle attrezzature portuali da Filippo V di Macedonia alleato degli Acarnani. Perduta ancora una volta nelle lotte contro i Romani della fine del III sec. a. C. e libera nuovamente nel 189, seguì, dopo la disfatta di Pidna del 168 a. C., la sorte delle altre città di Acarnania, rimanendo praticamente in soggezione a Roma.

Di estremo interesse gli avanzi del porto e della cinta muraria che, con uno sviluppo di circa 7 km, difendeva da ogni lato la collina su cui si innalzava la città e nel cui angolo S-E, separata dal resto della città da una propria cinta, stava l'acropoli. Le mura, che sappiamo rinnovate nel III sec. a. C., presentano tratti ancora in struttura poligonale e sono interrotte da numerose porte di cui alcune ad arco. Sul fianco E della collina sono stati identificati gli avanzi di un piccolo teatro, ed altri numerosi resti di edifici pubblici e privati affiorano nell'area della antica città.

Bibl.: L. Heuzey, Le Mont Olympe et l'Acarnanie, Parigi 1860, p. 435 ss.; E. Hoberhummer, Akarnanien, Monaco 1887, p. 33 s.; Powell-Sears, in Am. Journ. Arch., VIII, 1904, p. 137 ss.; J. Durm, Die Baukunst der Griechen3, Lipsia 1910, p. 211 ss.; F. Noack, in Arch. Anz., 1916, c. 215 ss.; E. Fiechter, Die Theater von Oiniadai u. Neu-Pleuron, Stoccarda 1931; D. Levi, in Enc. It., XIII, 1932, p. 990 s.; E. Kirsten, in Pauly-Wissowa, XVII, 2, 1937, cc. 2204 ss., 2557 s. Monete in: British Museum Cat. Greek Coins, VI, Londra 1883; B. V. Head, Hist. Num.2, Oxford 1911, p. 332.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali