• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENNA

di Aldo PECORA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ENNA (XIII, p. 994; App. I, p. 561; II, 1, p. 856)

Aldo PECORA

L'incremento demografico accusato da E. nel periodo intercensuario 1936-1951 è stato tra i più bassi dei capoluoghi di provincia siciliani: la popolazione residente nel comune è infatti aumentata da 23.394 a 27.263 ab., e alla fine del 1959 era calcolata a 29.730 ab. Nel 1951 il centro contava 25.211 ab. residenti. Nonostante il poco notevole incremento demografico, la vita economica sembra essersi un po' più ravvivata: la sua popolazione attiva, già pari al 33,4% di quella in età superiore ai 10 anni nel 1936, è salita oggi al 39,3%. Gli addetti alle industrie sono infatti aumentati, anche se in modo non cospicuo, trattandosi sempre di piccole attività a carattere artigianale, con prevalenza dell'abbigliamento e vestiario, del legno e delle officine meccaniche. Circa il 50% degli addetti all'industria è occupato nelle attività estrattive (zolfare). Notevolmente aumentati risultano gli addetti alla pubblica amministrazione e al commercio, cioè ai settori delle attività terziarie. Soltanto gli addetti all'agricoltura sono diminuiti nel periodo intercensuario 1936-51, nonostante la riforma agraria abbia cercato di fissare un certo numero di assegnatarî sui fondi di recente costituiti.

La città durante gli ultimi vent'anni si è sviluppata in modo cospicuo nella sua pianta, con nuovi quartieri residenziali disposti a scacchiera, sorti nel settore occidentale del terrazzo sul quale poggia il nucleo antico, immediatamente a Nord e ad Ovest del Giardino Pubblico, dove si erge la Torre di Federico II.

Vedi anche
nord Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozi, guardi il levare del Sole. È indicato con il simbolo N e detto anche settentrione ... ovest Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri per effetto della rotazione diurna della sfera celeste; si indica con il simbolo O, oppure W. Si ...
Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per ENNA
  • Enna
    Enciclopedia on line
    Comune della Sicilia centrale (fino al 1927 Castrogiovanni; 358,7 km2 con 26.368 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. È situata su un terrazzo (931 m s.l.m.) che domina l’alta valle del fiume Dittaino. La sommità è occupata dal nucleo storico, con figura triangolare condizionata dalla ...
  • CASTROGIOVANNI
    Federiciana (2005)
    EEnrico Pispisa Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di collegamento che conducevano ai maggiori scali portuali, circondata da corsi d'acqua, godette in età normanna e sveva ...
  • ENNA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    La torre detta d'Elia (sec. XI-XII), oggi campanile della chiesa del Carmelo, è stata restaurata nel 1929 a cura della R. Soprintendenza ai monumenti della Sicilia. Notevoli, fra i monumenti settecenteschi della città, le chiese del Carmelo, di S. Benedetto e di S. Chiara. Durante alcuni lavori di adattamento ...
  • ENNA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età araba pronunziato Qaṣr Yānī onde, per successivi errati avvicinamenti, Castrum Iohannis: Castrogiovanni). ...
Vocabolario
ennése
ennese ennése agg. e s. m. e f. [dal lat. Hennensis o Ennensis]. – Della città e provincia di Ènna, nella Sicilia centrale; abitante, originario o nativo di Enna.
retrometaterìa
retrometateria retrometaterìa (o retromeżżadrìa) s. f. [comp. di retro- e metateria (o mezzadria)]. – Forma di compartecipazione agraria, ormai abolita, già in uso in Sicilia, nelle province di Catania, Enna e Trapani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali