• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORLOTTI, Ennio

di Maurizio CALVESI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MORLOTTI, Ennio

Maurizio CALVESI

Pittore, nato a Lecco il 21 settembre 1910. Tra il 1936 e il 1937 frequentò l'Accademia di Firenze e tra il 1939 e il 1941 l'Accademia di Brera a Milano. Partecipò al movimento milanese di "Corrente", tenendo una personale nel 1943. Negli anni dell'immediato dopoguerra, a Parigi, assimilò la pittura di P. Picasso, innestandovi violenti accenti cromatici. Nel 1948 espose alla Biennale di Venezia con il "Fronte Nuovo delle Arti"; quindi entrò a far parte del cosiddetto gruppo "degli Otto" (con Afro, Birolli, Corpora, Moreni, Santomaso, Turcato e Vedova). Vive e lavora a Milano.

La sua pittura si distanzia dalla tendenza "astratto-concreta" che predomina nel gruppo degli Otto, volgendo verso un "neo-naturalismo" di ascendenza lombarda, con temi predominanti di paesaggio. Il "neonaturalismo" di M., per la sua ricerca di materia e per il suo carattere spiccatamente anti-formalistico, può considerarsi come una delle manifestazioni della pittura italiana più vicine alla corrente dell'"informale", prima della divulgazione che tale gusto ha trovato in campo internazionale. Vedi tav. f. t.

Bibl.: R. De Grada, Cassinari, M., Treccani, Gall. della Spiga e Corrente, Milano 1943; id., Birolli, Cassinari, M., Treccani, Milano 1950; G. Testori, E. M., Milano 1951; id., Appunti su E. M., in Paragone, n. 33, sett. 1952, pp. 21-30; L. Venturi, Otto pittori italiani: Afro, Birolli, Corpara, Moreni, M., Santomaso, Turcato, Vedova, Roma 1952; F. Arcangeli, Gli ultimi naturalisti, in Paragone, n. 59, nov. 1954; id., Una situazione non improbabile, in Paragone, n. 85, gennaio 1957; id., E. M., in XXe Siècle, marzo 1958; T. Sauvage, Pittura ital. del dopoguerra, Milano 1957, pp. 196-202, 305-308, 441, e passim.

Vedi anche
Gruppo degli Otto Gruppo di pittori italiani, di cui sei del Fronte nuovo delle arti (R. Birolli, A. Corpora, E. Morlotti, G. Santomaso, G. Turcato, E. Vedova), riuniti con Afro e M. Moreni in opposizione al neorealismo, negli anni 1952-54. Presenti alla Biennale veneziana del 1952, furono sostenuti dal critico L. Ve... Fronte nuovo delle arti Gruppo artistico italiano, costituitosi già come Nuova secessione artistica italiana (1946), poi come Fronte nuovo delle arti in occasione dell’omonima esposizione a Milano nel 1947. Tra i firmatari del manifesto del Fronte nuovo delle arti sono R. Birolli, B. Cassinari (poi ritiratosi), R. Guttuso, ... Bruno Cassinari Pittore italiano (Piacenza 1912 - Milano 1992). Membro dal 1940 del gruppo di Corrente, si orientò, nella ricerca del proprio linguaggio pittorico, verso una deformazione espressionistica e una essenziale valutazione del timbro cromatico. Collaborò alla rivista Il '45 e nel 1946 firmò il manifesto della ... Renato Biròlli Biròlli, Renato. - Pittore italiano (Verona 1905 - Milano 1959); nella sua arte confluirono dapprima esperienze dell'impressionismo e dell'espressionismo, in dichiarata antitesi al Novecento; a Milano, fu sin dal 1931 tra gli animatori del movimento da cui nascerà "Corrente". Dopo l'adesione al Fronte ...
Tag
  • FRONTE NUOVO DELLE ARTI
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • SANTOMASO
  • CORPORA
  • BIROLLI
Altri risultati per MORLOTTI, Ennio
  • MORLOTTI, Ennio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Mattia Patti – Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella. Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, abbandonò tutto per dedicarsi alla pittura: ottenne dapprima la maturità all’Istituto d’arte di Brera a Milano ...
  • Morlòtti, Ennio
    Enciclopedia on line
    Pittore (Lecco 1910 - Milano 1992). Dopo gli studî a Firenze e un soggiorno a Parigi (1937), si stabilì a Milano dove fece parte del gruppo milanese di Corrente. Nel dopoguerra fu tra gli esponenti del Fronte nuovo delle arti, e del gruppo degli Otto. Inizialmente influenzato da Cézanne e dal cubismo, ...
Vocabolario
-ènnio
-ennio -ènnio [dal lat. -ennium, di biennium, triennium, ecc., der. di annus «anno»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal latino, come biennio, decennio, ecc., o formate sul modello latino, come ventennio, ecc., col significato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali