• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENOMAO

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENOMAO (Οἰνόμαος, Oenomăus)

Angelo Taccone

Figlio di Ares e di Arpina, figliola dell'Asopo, e sposo di Sterope, è, secondo la forma più diffusa della leggenda, signore di Pisa nell'Elide. Egli ha una figliola bellissima, Ippodamia, che non vuole dare in sposa a nessuno, o perché egli stesso ne è acceso, o perché un oracolo gli ha predetto la morte da parte del genero. Ai pretendenti egli impone di correre a gara con lui da Pisa sino all'istmo di Corinto: il pretendente parte prima recando sul cocchio Ippodamia. E. parte invece più tardi, dopo aver sacrificato; ma fornito di un prodigioso cocchio datogli dal padre, raggiunge il pretendente e lo trafigge con la lancia. Già dodici aspiranti egli ha così messo a morte, quando Pelope, figliolo di Posidone, fornito dal padre d'un cocchio d'oro con cavalli alati, vince la gara; secondo alcune fonti Pelope vinse con l'astuzia, guadagnandosi cioè il cocchiere di E., Mirtilo. Pelope può così sposare Ippodamia. La gara di E. e di Pelope fu spesso rappresentata dalle arti figurate nei tre momenti della preparazione, del sacrifizio e della corsa. Si ricordano in particolar modo il frontone orientale del tempio di Zeus in Olimpia, una bella anfora di Ruvo (sacrifizio), un vaso del Museo di Napoli (sacrifizio) il vaso d'Archemoro (corsa), un grande vaso di Ruvo (corsa).

Vedi anche
Mirtilo (gr. Μυρτίλος) Mitico cocchiere del re Enomao. Corrotto da Pelope (o da Ippodamia), mise un cavicchio di cera nel mozzo di una ruota del cocchio del re, facendo sì che fosse vinto nella corsa del carro con cui Pelope doveva conquistare la possibilità di sposare Ippodamia. Dopo la corsa, però, Pelope ... Pelope (gr. Πέλοψ) Mitico figlio di Tantalo, re di Lidia; capostipite della famiglia dei Pelopidi, a cui appartennero Agamennone e Menelao. P. fu ucciso, ancora fanciullo, dal padre che, per mettere alla prova l’onniscienza degli dei da lui convitati, servì le sue membra nel banchetto; ma gli dei, scoperto ... Elide (gr. ῏Ηλις) Regione storica della Grecia, nel Peloponneso. Comprendeva in origine solo la pianura che si trova sul lato occidentale del Peloponneso; più tardi il nome si estese anche alla parte alta e attualmente designa una provincia (2618 km2 con 181.489 ab. nel 2005), limitata a N dall’Acaia, a E ... quadriga Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone: era costituito da un cassone di legno eretto su due ruote, più o meno adorno di guarnizioni di metallo, senza posti a sedere. La q. era nota in Oriente, agli Etruschi, ai Greci, ai Romani. È ...
Tag
  • IPPODAMIA
  • ARCHEMORO
  • POSIDONE
  • FRONTONE
  • MIRTILO
Altri risultati per ENOMAO
  • Enomao
    Enciclopedia on line
    (gr. Οἰνόμαος) Mitico re di Pisa nell’Elide, figlio di Ares. Appare in primo luogo nel mito delle nozze tra Pelope e sua figlia Ippodamia, che presenta tratti simili o identici a quelli di altri racconti: E. aveva promesso la mano di sua figlia a chi avesse saputo sconfiggerlo nella corsa dei carri; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali