• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENOPLIO

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENOPLIO


. I metrici greci chiamavano ἐνόπλιος ρυϑμός (da ἐν "in" e ὅπλον "arma") il ritmo della marcia e della danza con armi rappresentato da una tripodia dattilica di due dattili puri e uno spondeo.

Gli antichi metrici riscontravano il genere κάτ'ἐνόπλιον nei lirici e nei cori tragici, dove compare spesso un membro paremiaco con lo schema fondamentale ⌣̲-⌣⌣-⌣⌣--, il cosiddetto enoplio lirico. Forma secondaria di esso è da considerarsi il prosodiaco: ⌣̲-⌣⌣-⌣⌣-.

Bibl.: U. v. Wilamowitz, Griechishe Verskunst, Berlino 1921, p. 366 segg.

Tag
  • DATTILI
  • BERLINO
Vocabolario
enòplio
enoplio enòplio agg. e s. m. [dal gr. ἐνόπλιος (ῥυϑμός), der. di ἔνοπλος «armato»]. – Nella metrica greca, metro che riprendeva il ritmo tipico delle danze guerriere, molto usato nella poesia lirica, tragica e comica, in grande varietà...
ènopli
enopli ènopli s. m. pl. [lat. scient. Enopla, dal gr. ἔνοπλος «armato»]. – Classe di vermi nemertini caratterizzati dall’avere la bocca posta anteriormente ai ganglî cerebrali, il sistema nervoso compreso nella muscolatura della parete...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali