• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HANDEL-MAZZETTI, Enrica von

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HANDEL-MAZZETTI, Enrica von

Giuseppe Gabetti

Scrittrice austriaca, nata a Vienna il 10 gennaio 1871. Cattolica, discendente da famiglia di antica n0biltà, si preoccupa del problema religioso e predilige nei suoi romanzi l'epoca della Controriforma con il suo gusto per il fasto, con le sue mistiche esaltazioni.

Meinrad Helmpergers denkwürdiges Jahr (1900), Jesse und Maria (1906), Die arme Margaret (1910), Stephana Schwertner (1913), sono vaste, ricche e colorite evocazioni di una vita in cui il fervor religioso delle anime csaspera ed esalta le passioni, con una folla di figure riunite intorno a una vicenda di sacrificio e di martirio, in cui l'umanità purificandosi si sublima. La materia è qualche volta troppo densa e lo stile sovraccarico, ma dal calore di simpatia umana della scrittrice la poesia attinge spesso una sua forza singolare, impetuosa e visionaria. Brüderlein und Schwesterlein (1913), Ritas Briefe (1915-21), Ritas Vermächtnis (1922), col loro tentativo di avvicinare la realtà presente, mostrano quanto l'arte dell'autrice abbia bisogno di un mondo di pura immaginazione per raggiungere la libertà della creazione. E un ritorno al romanzo storico segnano le sue ultime opere: Der deutsche Held (1920), la trilogia Das Rosenwunder, Deuische Passion, Das Blutzeugnis (1924-26), la biografia poetica di Christian Günther (1927), la trilogia Frau Maria. Ein Roman aus der Zeit August des Starken (1929-31). Le qualità della sua arte e il carattere barocco della sua ispirazione vi si ritrovano ancora più accentuate.

Opere: Gesammelte Werke, in corso di pubblicazione, 1931. Per i suoi saggi giovanili v. le raccolte di J. Eckart, E. von H. Mazzettis geistige Werdejahre, voll. 2, Berlino 1911-12, e di J. Ranftl, E. von H. Mazzettis, Weihnachts- und Krippenspiele, Berlino 1912; Napoleon II. u. andere Dichtungen, Berlino 1912.

Bibl.: E. Korrodi, E. v. H. M., Münster 1908; J. M. Fischer, E. v. H. M., in Mitteil. der literarhist. Gesell. Bonn, Bonn 1912, VII, v; J. Mumbauer, Der Dichterinnen stiller Garten. M. v. Ebner Eschenbach und E. von H. M., Friburgo in B. 1918; B. Speekmann, Quellen und Komposition der "Stephana Schwertner", Groninga 1925; P. Siebertz, E. v. H.-M.s Persönlichkéit, ecc., Berlino 1931.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
mazzétto
mazzetto mazzétto s. m. [dim. di mazzo1]. – In genere, piccolo mazzo, o mazzo di elementi minuti: un m. di margherite, di ciclamini; un m. di prezzemolo; un m. di ciliegie; m. guarnito, composto di erbe aromatiche diverse (prezzemolo, timo,...
mazzettière
mazzettiere mazzettière s. m. [der. di mazzetta2]. – Operaio addetto alla preparazione delle pietre da impiegare per la pavimentazione delle strade; spaccapietre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali