• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALVINO, Enrico

di Emilio Lavagnino - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALVINO, Enrico

Emilio Lavagnino

Architetto, nato a Napoli nel 1810. Alla Accademia di belle arti fu allievo del Saponieri. Nel 1830 vinse il pensionato romano per l'architettura e nella dimora a Roma formò il suo stile classicheggiante. A Napoli fu professore di disegno nella Scuola militare, membro del Consiglio edile, architetto municipale, professore all'Accademia di belle arti; e quivi morì nel 1876. Le sue opere più importanti sono il palazzo Bennucci a Castellammare di Stabia (1843); il prospetto di S. Maria di Piedigrotta e la cappella Filangieri nell'interno della chiesa (1853). Col Saponieri, col Cangiano e col Francesconi segnò il tracciato dell'odierno corso Vittorio Emanuele (1852-60). Nel 1861 trasformò l'antico monastero di S. Giovanni delle Monache in Istituto di belle arti. Nella nuova strada della Pace, oggi via D. Morelli, costruì il palazzo Nunziante e la Nuova Caserma. La colonna di piazza dei Martiri fu disegnata da lui (1866-68). Col Della Corte e col Raimondi rifece la facciata del duomo di Amalfi, crollata nel 1861. Agile disegnatore, ottimo ingegnere, dominò sull'architettura napoletana del suo tempo, e fu considerato buon architetto per il senso di equilibrio dei suoi spartimenti architettonici, ove spesso appaiono gli elementi dell'architettura classica e del '500 romano, frammisti poi a quelli del gotico e del romanico.

Bibl.: C. N. Sasso, Storia dei monumenti di Napoli, Napoli 1856; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907.

Tag
  • CASTELLAMMARE DI STABIA
  • LIPSIA
  • ROMA
Vocabolario
alvino
alvino agg. [der. del lat. alvus «ventre»; cfr. lat. alvinus «affetto da diarrea»]. – Nel linguaggio medico, intestinale, relativo all’alvo: coliche a., coliche intestinali; contenuto a.; scariche alvine.
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali