• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERLINGUER, Enrico

di Antonello Biagini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BERLINGUER, Enrico

Antonello Biagini

Uomo politico, nato a Sassari il 25 maggio 1922. Nel 1937 entrò in contatto con gruppi antifascisti e nel 1943 aderì al Partito comunista italiano, divenendo segretario della sezione giovanile di Sassari. In carcere per alcuni mesi dopo i moti popolari antifascisti di Sassari del gennaio 1944, alla fine dello stesso anno fu chiamato a Roma come membro della Segreteria nazionale del movimento giovanile comunista. Dopo la fine della guerra fu segretario del Fronte della gioventù prima a Milano e poi a Roma. Segretario generale della Federazione giovanile comunista (1949-56), presidente della Federazione mondiale della gioventù democratica (1950-53), era entrato nel Comitato centrale del PCI nel 1945 e nella direzione nel 1948. Lasciata la direzione della FGCI, ricoprì vari incarichi di partito come direttore della Scuola centrale, vice segretario regionale della Sardegna, membro della segreteria centrale, responsabile della sezione centrale di organizzazione e dell'Ufficio di segreteria, membro dell'Ufficio politico e segretario generale del Lazio. Eletto deputato nel 1968 nella circoscrizione di Roma, membro della Commissione esteri della Camera nel 1969, al XII Congresso del partito fu eletto vice segretario e nel marzo 1972, al XIII Congresso, segretario generale (riconfermato al XIV Congresso, marzo 1975). Elementi sostanziali della linea politica di B. sono stati l'accentuata apertura verso i contadini e i ceti medi, arricchita dall'attenzione alle masse giovanili e femminili; la proposta di una politica di carattere europeo che caratterizza e distingue il PCI nell'ambito del movimento comunista e nei confronti dell'Unione Sovietica; l'accentuazione del carattere costruttivo dell'opposizione comunista, con l'obiettivo di una coalizione di governo, comprensiva del PCI lungo la linea del compromesso storico con i cattolici. Questa linea è stata confortata dai successi elettorali ottenuti nelle elezioni amministrative del 1975 e nelle politiche del 1976. Tra i suoi scritti: Gesta ed eroi della gioventù d'Italia (30 anni di vita della FGCI) 1951, in collaborazione con R. Grieco; La questione comunista (2 voll., 1975), La politica internazionale dei comunisti italiani (1976).

Bibl.: V. Gorresio, Berlinguer, Milano 1976.

Vedi anche
Berlinguer, Giovanni Uomo politico e medico italiano (Sassari 1924 – Roma 2015). Figlio dell’avvocato repubblicano Mario, insieme al fratello Enrico, che ne è stato segretario, è stato una delle figure di riferimento del Partito Comunista Italiano. Laureato in medicina e chirurgia, è stato docente all’università di Sassari ... Enrico Berlinguèr Uomo politico italiano (Sassari 1922 - Padova 1984). Segretario del Partito comunista italiano dal 1972, deputato dal 1968 per tutte le legislature,  fu promotore dell'idea di un "compromesso storico" tra le due grandi forze popolari, quella comunista e quella democristiana, ma dopo la deludente esperienza ... Mazzini, Giuseppe Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ... Ségni, Antonio Giurista e uomo politico (Sassari 1891 - Roma 1972). Consigliere nazionale del Partito popolare, interruppe l'attività politica durante il fascismo. Tra gli organizzatori della DC in Sardegna dal 1943, nel 1946 fu eletto alla Costituente. Deputato (1948-62), fu più volte ministro e due volte presidente ...
Tag
  • PARTITO COMUNISTA ITALIANO
  • COMPROMESSO STORICO
  • UNIONE SOVIETICA
  • SARDEGNA
  • SASSARI
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali