• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bignami, Enrico

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Bignami, Enrico


Giornalista (Lodi 1844 - Lugano 1921). Rimasto durante l’adolescenza l’unico sostegno della famiglia, non poté frequentare le scuole se non come uditore. Da questa diretta esperienza della miseria nacque in lui quella che in seguito avrebbe definito «la febbre della rivoluzione sociale». Mazziniano, partecipò con Garibaldi alla campagna del 1866 e agli scontri a Mentana. Tornato a Lodi, nel 1868 fondò il giornale «La Plebe», che sarebbe rimasto in vita fino al 1883, nonostante le interruzioni, i sequestri, i processi (Bignami fu varie volte arrestato). In questo periodo abbandonò progressivamente le posizioni democratico-repubblicane in favore di un socialismo umanistico e antidogmatico. L’itinerario è ben espresso dai cambiamenti del suo giornale, che divenne in breve un organo di collegamento tra la generazione della sinistra risorgimentale, il nascente movimento operaio e l’iniziale elaborazione ideologica socialista nel nord d’Italia. Negli anni seguenti Bignami avviò rapporti epistolari e una collaborazione politica con Engels, contribuendo in modo notevole alla conoscenza e all’introduzione in Italia del marxismo, pur mantenendosi sempre lontano da adesioni dogmatiche. Partecipò attivamente alla fondazione, nel 1876, della Federazione dell’Alta Italia dell’Associazione internazionale dei lavoratori. Fautore della costituzione di un partito socialista, appoggiò il Partito operaio italiano nato a Milano nel 1882. Nel 1906 diede vita, con Arcangelo Ghisleri e Giuseppe Rensi, a una nuova rivista, «Coenobium», che ebbe tra i suoi collaboratori Giovanni Gentile, Giuseppe Prezzolini, Romolo Murri, André Gide e Miguel de Unamuno. La rivista era animata dall’obiettivo di trovare una conciliazione tra scienza e fede e tra socialismo e religione. Con la guerra di Libia tornò all’impegno politico, su posizioni vicine a quelle dei socialisti. In seguito allo scoppio della prima guerra mondiale fu tra gli animatori, con Filippo Turati e con Romain Rolland, di una campagna pacifista internazionale. Per tutta la durata del conflitto affiancò all’attività pubblicistica e propagandistica l’assistenza ai profughi, gli aiuti ai prigionieri e le ricerche dei dispersi di ogni nazionalità.

Vedi anche
Osvaldo Gnòcchi Viani Gnòcchi Viani, Osvaldo. - Storico e uomo politico italiano (Ostiglia, Mantova, 1837 - Milano 1917). Considerato il padre delle Camere del lavoro, conseguì la laurea in giurisprudenza a Pavia nel 1861. Dapprima vicino agli ideali mazziniani, diresse poi i suoi interessi verso i gruppi internazionalisti. ... Carlo Cafièro Cafièro, Carlo. - Uomo politico socialista (Barletta 1846 - Nocera Inferiore 1892). Di ricca famiglia pugliese, iniziò con successo la carriera diplomatica; entrato in rapporto (1870) a Parigi con le correnti rivoluzionarie, dopo aver conosciuto a Londra Marx ed Engels, si votò alla diffusione delle ... Costantino Làzzari Làzzari, Costantino. - Uomo politico italiano (Mantova 1857 - Roma 1927); dopo aver organizzato leghe di resistenza, fu tra i fondatori del Partito operaio; quando questo si trasformò in Partito socialista, ne divenne uno dei maggiori esponenti in seno alla corrente massimalista (fu segretario del partito ... Andrea Còsta Còsta, Andrea. - Uomo politico italiano (Imola 1851 - ivi 1910), pioniere del movimento operaio italiano. Fu negli anni giovanili seguace delle idee anarchiche di M. Bakunin e dopo il 1871 organizzò in Romagna sezioni della Internazionale. Arrestato e condannato nel 1874, emigrò in Francia (1876) e in ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • PARTITO OPERAIO ITALIANO
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • GIUSEPPE PREZZOLINI
  • ARCANGELO GHISLERI
  • MIGUEL DE UNAMUNO
Altri risultati per Bignami, Enrico
  • Bignami, Enrico
    Dizionario di Storia (2010)
    Pubblicista e politico (Lodi 1844-Lugano 1921). Mazziniano, poi socialista, dopo aver preso parte con Garibaldi alle campagne del 1866 e 1867, si dedicò intensamente alla propaganda rivoluzionaria fondando e dirigendo le riviste La plebe (1867-83) e Coenobium (1906-18).
  • Bignami, Enrico
    Enciclopedia on line
    Giornalista italiano (Lodi 1844 - Lugano 1921). Mazziniano, poi socialista, dopo aver preso parte con Garibaldi alle campagne del 1866 e 1867, si dedicò intensamente alla propaganda rivoluzionaria fondando e dirigendo le riviste La plebe (1867-83) e Coenobium (1906-1918).
  • BIGNAMI, Enrico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
    Luigi Cortesi Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza della miseria nacque in lui "la febbre della rivoluzione sociale" (nota autobiografica del B., dal titolo Il ...
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali