• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOTTINI, Enrico

di Luigi Torraca - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOTTINI, Enrico

Luigi Torraca

Chirurgo, nato a Stradella (Novara) il 7 settembre 1835, morto a San Remo l'11 marzo 1903. Si laureò a Torino nel 1860, fu chirurgo primario a Novara (1865), professore di clinica chirurgica nell'università di Pavia (1877), deputato al parlamento per pochi mesi nel 1887; nel 1891 fu nominato senatore. Importantissimi sono i contributi da lui portati alla chirurgia. È del 1866 (e quindi precedente alle pubblicazioni del Lister) lo studio Dell'azione dell'acido fenico nella chirurgia pratica e nella tassidermica (in Annali universali di medicina e Chirurgia), in cui il B. non solo dimostra l'utilità dell'impiego delle soluzioni fenicate per la cura delle ferite suppuranti e cancrenose, ma avanza anche l'ipotesi che l'azione dell'acido fenico non sia che la conseguenza della distruzione dei "microfiti" che pullulano alla superficie delle ferite. Egli può pertanto considerarsi il vero scopritore dell'antisepsi chirurgica.

Altre sue notevoli pubblicazioni sono: Sul drenaggio chirurgico; Sulla asportazione endorale del mascellare superiore (1870); Sulla cura delle fratture; Sulla cancrena traumatica; Sulla laparatomia asettica; Sulla chirurgia del collo (Milano 1896).

Operazione del Bottini. - È la prostatotomia uretrale galvanocaustica, ideata per ovviare all'iscuria da ipertrofia della prostata e che consiste nella creazione, nel lobo mediano di questa, di un solco che permette il deflusso dell'orina e che si ottiene distruggendo il tessuto per mezzo di un apposito galvanocauterio introdotto nell'uretra. Questo intervento ebbe ai suoi tempi una larghissima diffusione, e anche oggi, per quanto non sia che una operazione palliativa, ha ancora i suoi sostenitori.

Tag
  • ACIDO FENICO
  • LAPARATOMIA
  • ANTISEPSI
  • STRADELLA
  • CHIRURGIA
Altri risultati per BOTTINI, Enrico
  • Bottini, Enrico
    Dizionario di Medicina (2010)
    Chirurgo italiano (Stradella 1835- San Remo 1903). Dal 1877 fu direttore della clinica chirurgica di Pavia. Fu inoltre deputato (1887-90) e senatore (1891). Illustrò (1866), prima di J. Lister, l’azione antisettica dell’acido fenico sulle ferite. Operazione di B.: trattamento del restringimento uretrale ...
  • Bottini, Enrico
    Enciclopedia on line
    Chirurgo italiano (Stradella 1835 - San Remo 1903); primario ospedaliero a Novara, poi (dal 1877) direttore della clinica chirurgica di Pavia. Fu deputato (1887-90) e senatore (1891). Illustrò (1866), prima di J. Lister, l'azione antisettica dell'acido fenico sulle ferite e fu autore di un metodo, che ...
  • BOTTINI, Enrico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
    Mario Crespi Nacque a Stradella (allora prov. Novara) il 7 sett. 1835 da Vincenzo e da Antonia Longhi, e si laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1860. Dopo aver conseguito la laurea, si recò a Parigi e a Londra, ove studiò in modo particolare le malattie ginecologiche e urologiche; in Francia, ...
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali