• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOTTRIGARI, Enrico

di Mirna Boncina - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
  • Condividi

BOTTRIGARI, Enrico

Mirna Boncina

Nato il 9 luglio 1811 a Bologna da Luigi e da Maria Tadolini, e laureatosi in legge come il padre, nel febbraio del 1839 superò l'esame per l'esercizio del notariato, ottenendo l'incarico a San Giorgio di Piano, sotto il governo di Castel Maggiore. Cultore di studi d'erudizione locale (vedi l'elenco nella introd. di A. Berselli, p. XVII, alla Cronaca di Bologna), nel febbraio del 1860, quando si costituì la R. Deputazione di storia patria per le province di Romagna, il B. ne fu nominato "membro attivo". D'indirizzo politico moderato, e assai avverso a clericali e repubblicani, nelle elezioni amministrative del 1872 fu candidato in una lista liberale, ma non venne eletto.

Morì a Bologna il 1º nov. 1895, lasciando le sue, sostanze al Collegio filologico della università bolognese, con l'obbligo di mantenere con la rendita annua giovani bolognesi a quegli studi.

La Cronaca di Bologna, che il B. cominciò a scrivere nel 1845 e finì il 27 nov. 1871 dopo aver riportato le parole pronunciate dal re a Montecitorio alla prima seduta in Roma del Parlamento nazionale, edita a cura di A. Berselli (Bologna 1960), comprende 4 volumi (I, 1845-48; II, 1849-59; III, 1860-67; IV, 1868-71). È una narrazione che annota tutto ciò che si riferisce alla vita di Bologna: movimenti politici e sociali, economia, nuove costruzioni, spettacoli, attività culturali e altri fatti più o meno straordinari, estendendosi spesso a notizie del resto dell'Italia e dell'Europa. Il valore della Cronaca, che riporta con onestà e fedeltà le ripercussioni che quelle notizie, esatte o infondate, ebbero a Bologna, consiste proprio in questo contributo a una ricostruzione dell'opinione pubblica bolognese di quegli anni.

Fonti eBibl.: Arch. Notarile Provinciale di Bologna, Posizione n. 401, notaio dott. E. Bottrigari; Cronaca e fatti diversi, in La Gazzetta dell'Emilia 16 ott. 1872. Manovre elettorali,ibid., 17 ott. 1872; Comitato per gli interessi municipali,ibid., 18 ott. 1872; Lista dei candidati,ibid., 19 ott. 1872; Alle urne,ibid., 20 ott. 1872; Collegio Bottrigari, Bologna s.d. (1899); A. Dallolio, La spedizione dei Mille nelle memorie bolognesi, Bologna 1910, pp. 64, 233; G. Natali, Cronache bolognesi del quarantotto, I, Bologna 1934, pp. 102, 106 s.

Vedi anche
Partito repubblicano italiano (PRI) Formazione politica costituitasi ufficialmente nel 1895. Sciolto durante il fascismo, il PRI fu ricostituito nel 1943 e prese parte alla Resistenza. Presente in quasi tutti i governi di centro-sinistra, dal 1981 al 1991 fu stabilmente al governo. Negli anni successivi, investito dalla crisi dei ... Elezioni Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il Capo dello Stato ecc.) e i diversi livelli di governo in cui si articolano i pubblici poteri (le ... clero Complesso delle persone che appartengono all’ordine sacerdotale di una religione o di una Chiesa. In base all’ordinamento canonico (can. 232-239 e art. 4 del Nuovo concordato), fanno parte del clero cattolico diaconi, presbiteri e vescovi, ossia quei fedeli che hanno ricevuto il sacramento dell’ordine ... giurisprudenza In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali