• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAIROLI, Enrico

di Bruno Di Porto - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
  • Condividi

CAIROLI, Enrico

Bruno Di Porto

Nacque a Pavia il 6 febbr. 1840, quarto figlio di Carlo e di Adelaide Bono. Allo scoppio della guerra del 1859 interruppe gli studi di medicina, intrapresi tre anni prima all'università di Pavia, e accorse a combattere col grado di caporale tra i Cacciatori delle Alpi. Terminata la guerra e rientrato a Pavia, riprese gli studi, interrompendoli nuovamente per prender parte, nella 7ª compagnia comandata dal fratello Benedetto, alla spedizione dei Mille. Dopo aver partecipato allo scontro di Calatafimi, il 27 maggio del 1860 veniva ferito nei combattimenti precedenti l'ingresso a Palermo. Costretto così ad abbandonare la spedizione - dove era sostituito dal fratello Luigi, poi morto nel settembre -, rientrava in agosto a Pavia. Di questo suo periodo di campagna, dal 3 maggio al 10 agosto, tenne appunti quotidiani (editi in Pavia e la Spedizione dei mille, Pavia 1960, pp. 109-120). Il 18 ott. 1860 fu nominato, dal prodittatore A. Mordini, maggiore di Stato Maggiore.

Allo scioglimento delle forze dei volontari nel Sud, preferì non entrare nell'esercito regolare e rifiutò anche la pensione di ferito. Conseguita la laurea nel 1861 con una dissertazione sul "Legame tra igiene civica e forma di governo", iniziò una saltuaria esperienza professionale. In una lettera del 27 luglio 1865 ad A. Bertani riconosceva, però, di essersi dovuto troppo allontanare, per l'attività patriottica, da una seria applicazione allo studio della medicina.

Nel 1862 fu al fianco di Garibaldi nella spedizione per Roma, fermata dalle truppe regie sull'Aspromonte, subendo quindi un periodo di prigionia nei forti liguri del Varignano, di Ratti e di San Benigno, dove compose un secondo diario (M. Brignoli, Diariodi E. C. prigioniero dopo Aspromonte, in IlRisorgimento, XV [1963], 3, pp. 169-185). Liberato in ottobre per l'amnistia, progettò con Garibaldi e altri esponenti del Partito d'azione un piano di aiuto, fallito, ai Polacchi insorti nel 1863 contro il dominio russo. Nel 1866 provvide all'arruolamento nel Meridione di volontari Per la terza guerra d'indipendenza, cui partecipò combattendo nello scontro di Monte Suello. All'indomani del conflitto, deluso per le incertezze della condotta operativa, si volse risolutamente all'azione per Roma, dove si recò in agosto col fratello Giovanni per esaminare le possibilità di un'insurrezione. Concretatosi in settembre un progetto di spedizione coi preparativi e le prime infiltrazioni dei volontari nel Lazio, tornarono in Roma. Espulsi il 9 ottobre dalla polizia, s'incontrarono a Firenze col fratello Benedetto, portandosi quindi a Terni, per organizzare quell'azione di appoggio dell'insurrezione romana, diretta dal bergamasco F. Cucchi, che, iniziata il 20, fu stroncata il 23 ottobre 1867.

Studiata la situazione al vicino confine, il C. assunse il comando del drappello radunato dal fratello Giovanni, movendo la sera del 20 ottobre da Terni: erano complessivamente settantotto volontari. Passati per Cantalupo e Ponte Sfondato, giunsero, via Tevere, la sera del 22 ottobre a ponte Milvio; qui, attese invano per due ore comunicazioni dalla città, intuirono il fallimento del moto romano. Spostandosi dalla sponda sinistra del fiume, ripararono in un canneto, e verso l'alba si avviarono verso i monti Parioli per preparare una difesa da posizioni dominanti. Occupato il poggio di una villa, di proprietà della famiglia Glori, vi furono attaccati nel pomeriggio del 23 da un reparto di zuavi e gendarmi pontifici. Contrattaccando alla baionetta, il C. cadde ripetutamente colpito, spirando tra le braccia del fratello Giovanni, a sua volta ferito. La salma, consegnata dai pontifici per l'immediato interessamento degli amici politici, specie il Bertani e Jessie White Mario, in un accordo di scambio di salme e di prigionieri, fu tumulata nel sepolcro di famiglia in Gropello.

La sfortunata impresa segnò l'inizio di più ampie operazioni garibaldine intorno a Roma, che contribuirono a provocare, nonostante il nuovo smacco di Mentana, la rottura del precario equilibrio diplomatico raggiunto tra Italia e Francia con la convenzione di settembre, e sensibilizzarono l'opinione pubblica nazionale sulla questione di Roma, liberata tre anni dopo dalle truppe regie.

Nel 1883un monumento venne eretto a Roma sul Pincio, opera dello scultore E. Rosa, che raffigura il C. morente e il fratello Giovanni; un altro fu innalzato a Pavia nel 1900 dall'architetto E. Quadri e dallo scultore E. Cassi, in cui è ritratto con tutti i familiari. L'impresa ha ispirato anche i quadri di C. Ademollo e G. Induno, ed ha avuto celebrazione poetica con G. Carducci (In morte di Giovanni Cairoli, in Giambi ed epodi, Bologna 1960, pp. 89-99)e con C. Pascarella (Villa Gloria, in Sonetti, Storia nostra, Le prose, Verona 1960, pp. 59-88).

Fonti e Bibl.: Roma, Museo centrale del Risorgimento, XII, nn. 18, 45, 49, 233, 336, 534, 600 (si veda il catalogo in E. Morelli, I fondi archivistici del Museo centrale del Risorgimento. Le carte Settembrini e Cairoli, in Rass. stor. del Risorg., XXVII[1940], p. 633); Pavia, Museo del Risorgimento, Arch. Cairoli; Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini, Epist., XLVI, p.117; F. Venosta, I fratelli C., Milano 1868; G. Cairoli Spedizione dei monti Parioli, a c. di B. E. Maineri, Milano 1878; G. Garibaldi, Memorie autobiografiche, Firenze 1888 pp. 357, 365, 427; E. Ghiglione Giulietti, Adelaide Cairoli e i suoi figli. Lettere inedite dal 1847 al 1871, Milano 1952; Le carte di A. Bertani, a cura di L.Marchetti, Milano 1962, pp. 393, 766, 959, 973; B. E. Maineri, Il Sacro drappello di Villa Glori, Roma 1881; J. White Mario, I fratelli Cairoli a Villa Glori, in Nuova antologia, 1º luglio 1878, pp. 108-119; Id., Garibaldi e i suoi tempi, Milano 1887, pp. 735-747; G. Adamoli, Da San Martino a Mentana, Milano 1892, pp. 341, 361; P. V. Ferrari, Ricordi e aneddoti dell'autunno 1867, Roma 1899, passim; La famiglia Cairoli. Ricordo per l'inauguraz. del monumento…, Pavia 1900; M. Rosi, I Cairoli, Torino 1908; R. Rampoldi, Pavia nel Risorg. nazionale, Pavia 1927, ad dies;G. Castellini, Eroi garibaldini, Milano 1931, ad Ind.;C. Agrati, IMille nella storia e nella leggenda, Verona 1933, pp. 327, 474; G. Sacerdote, Vita di Garibaldi, Milano 1957, pp. 578, 667, 689, 729; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, pp. 775 s., 782, 855, 859; C. Nardi, Benedetto, E. Luigi Cairoli nella spedizione dei Mille, Genova 1963; Annali pavesi del Risorgimento. Atti del convegno nazionale di studi cairoliani (Pavia, 18-19 maggio 1963), Pavia 1964, ad Indicem.

Vedi anche
Cairòli, Giovanni Patriota (Pavia 1842 - Belgirate 1869), ultimo dei figli di Carlo e di Adelaide Bono; nel 1867 partecipò col fratello Enrico all'impresa di Villa Glori (23 ott.), ove fu ferito e condotto prigioniero a Roma. A Pavia, ove scrisse il diario di Villa Glori (pubbl. nel 1899), fu eletto consigliere comun... Missòri, Giuseppe Patriota (Mosca 1829 - Milano 1911); repubblicano, partecipò ai moti del 1848. Nel 1859 combatté con Garibaldi; nel 1860, alla testa delle guide, partecipò alla spedizione dei Mille; salvò la vita a Garibaldi nel combattimento di Milazzo (20 luglio 1860). Nel 1862 fu alla spedizione di Aspromonte; partecipò ... Nullo, Francesco Patriota (Bergamo 1826 - Krzykawka, Olkusz, 1863). Volontario (1848-49) a Milano, al Tonale, a Roma con Garibaldi, che seguì nella ritirata; nel 1859, nuovamente volontario, combatté a Varese e S. Fermo. Nel 1860 fu tra i Mille, distinguendosi nell'espugnazione di Palermo e di Reggio, e combatté al Volturno; ... Abba, Giuseppe Cesare Scrittore e patriota italiano (Cairo Montenotte 1838 - Brescia 1910). Partecipò all'impresa dei Mille, combattendo eroicamente a Calatafimi e Palermo e, poi, nella battaglia del Volturno. Ritiratosi a Pisa nel 1862, per dedicarsi agli studi, se ne allontanò nel 1866 e nella giornata di Bezzecca si comportò ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CONVENZIONE DI SETTEMBRE
  • SPEDIZIONE DEI MILLE
  • OPINIONE PUBBLICA
  • PARTITO D'AZIONE
  • ADELAIDE CAIROLI
Altri risultati per CAIROLI, Enrico
  • Cairòli, Enrico
    Enciclopedia on line
    Patriota (Pavia 1840 - Villa Glori 1867), quarto dei figli di Carlo e di Adelaide Bono; cacciatore delle Alpi nel 1859, uno dei Mille nel 1860, si distinse a Calatafimi, e a Palermo fu gravemente ferito. Nel 1862 partecipò alla spedizione di Aspromonte, nella guerra del 1866 alla battaglia di Monte ...
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali