• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPELLI, Enrico

di Sisto Sallusti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
  • Condividi

CAPELLI, Enrico

Sisto Sallusti

Nato a Bologna il 29 dicembre del 1828 da Giovanni e da Chiara Molina e laureatosi in legge, intraprese la carriera teatrale, fregiandosi del titolo negli elenchi del personale delle varie compagnie con cui lavorò. Entrò in quella di A. Papadopoli e ne uscì più volte; figurò accanto alla moglie, Giuseppina Ferroni, sua strenua sostenitrice, nella Compagnia nazionale subalpina, con L. e A. Robotti (1859), ma se ne distaccò per l'insofferenza di qualsiasi disciplina.

Il C. aveva un carattere libero e spregiudicato, visse in una specie di delirante anticonformismo, e su di lui fiorì subito una ricca aneddotica rivolta soprattutto alle sue eccentricità (impuntualità, sospensioni di spettacoli all'ultim'ora, apostrofi al pubblico e interruzioni snervanti a metà delle recite). Se questo comportamento servì a divulgarne il nome presso il pubblico dei centri grandi e minimi, dall'altra però gli alienò la fiducia dei capocomici delle compagnie primarie, che solo in qualche occasione lo scritturarono. Pertanto il C., trascurato da questi ed esaltatosi delle proprie intemperanze, raccolse dalle filodrammatiche e dalla strada quanti attori poté e si diede a percorrere l'Italia da un capo all'altro, trionfando nei teatri popolari con magniloquenti interpretazioni del repertorio romantico, e diffondendo tra i primi Shakespeare sulle scene di provincia. Impersonò i protagonisti di Romeo e Giulietta,Amleto,Otello,Saul di V. Alfieri e Prometeo di Eschilo; fu tra i primi interpreti, come Corrado, de La morte civile di P. Giacometti, e della commedia Il supplizio di una donna di E. de Girardin e A. Dumas figlio.

Il Rasi ricorda il successo riportato all'arena Nazionale di Firenze capitale in una rappresentazione dell'Amleto, del quale il pubblico acclamante richiese ed ottenne, nella stessa sera, una replica al teatro Pagliano. Nel gennaio 1871 recitava l'Oreste di V. Alfieri al teatro Garibaldi di Padova, destinando il ricavato di due rappresentazioni agli alluvionati di Roma. Nel settembre 1875, nella compagnia diretta da T. Massa, sollevò scalpore a Livorno con l'Amleto e l'Otello; un anno dopo riprendeva questi drammi accanto al Kean di A. Dumas padre all'arena Alfieri della stessa città (l'attore inglese E. Kean, per certi aspetti della vita, assomigliò al C., che lo conobbe e sentì congeniale attraverso la trasfigurazione, pur convenzionale, del drammaturgo francese, il quale, comunque, non badò a cogliere gli effetti della lenta, inesorabile corrosione operata dalla follia sulla memoria e sulla volontà di quello). Nel maggio 1877, al seguito della compagnia di R. Lambertini, affrontò una tournée a Corfù, dove incontrò vivo successo, dopo aver toccato, dalla quaresima in poi, a partire da Catania, le principali piazze siciliane. Nel 1884, ammalatosi, dovette lasciare ad O. Calabresi il ruolo di primo attore nella compagnia di A. Regoli. Il 16 ott. 1888, in occasione della visita a Napoli dell'imperatore Guglielmo II, fu arrestato con un gruppo di irredentisti e trattenuto in prigione per 10 giorni (lo stesso C. dichiarò di non saperne dare spiegazione).

Legato da profondo affetto alla città natale, vi ritornò spesso per chiudere la stagione estiva all'arena del Sole, e proprio qui, il 19 maggio 1895, venne rappresentato un suo atto unico in versi sciolti, Miseria che uccide e che fa uccidere, ultimo di una serie di drammi che andarono rapidamente dimenticati. E a Bologna trascorse gran parte della vecchiaia.

L'alta statura, il cappello a cencio a larghe tese, i lunghi capelli, la barba mefistofelica, i baffi rivolti in sù, ne facevano una figura da romanzo di X. de Montépin; declamava le sue tirate più famose o dissertava di argomenti teatrali, fino a quando, espostosi incautamente ai dileggi dei frequentatori del caffè del Corso e abbandonato dai benpensanti, si adattò a una sdegnosa solitudine.

Nel febbraio 1908 frequentava periodicamente la platea del teatro del Corso dove recitava il figlio Dante. Durante una delle sue abituali peregrinazioni dalla casa dei figli a quelle di amici fedeli, a Cremona si ammalò di polmonite; ricoverato presso l'Ospedale Maggiore, vi morì il 12 marzo 1908.

Fonti e Bibl.: Necrologi, in Il Resto del Carlino, 17 marzo 1908; Corriere della sera, 3 marzo 1908; La scena di prosa (Milano), 20 marzo 1908; Il pirata (Milano), 3 febbr. 1871; L'arte drammatica (Milano), 18 sett. 1875, 9 sett. 1876, 27 gennaio e 5 maggio 1877; Gazzetta di Napoli, 17 ott. 1888; F. Liberati, O. Calabresi - Biogr. aneddotica, Palermo s.d., p. II; L. Rasi, I comici ital., I, Firenze 1897, pp. 583-585; N. Leonelli, Attori tragici - Attori comici, I, Milano 1940, pp. 201 s.; Enc. d. Spett., II, coll. 1719 s.

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. attore Interprete di un’azione drammatica rappresentata scenicamente. L’attore teatrale è interprete di un testo artisticamente compiuto, mentre l’attore cinematografico – in possesso di una tecnica particolare legata alle possibilità espressive del cinema e anche ai modi della ripresa cinematografica – collabora ... recitazione Lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo, o interpretazione di un’opera o di parte di un’opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva. 1. La recitazione teatrale È l’arte di rendere fisicamente attuale (con i mezzi espressivi del proprio corpo: voce, gesto, movimento) un’esistenza ... dramma Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al dramma propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc. 1. dramma satiresco Antica forma di rappresentazione drammatica greca (σατυρικὸν δρᾶμα o Σάτυροι), in cui il coro era composto stabilmente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali