• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Castelnuovo, Enrico

di Simona Ciofetta - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Castelnuovo, Enrico

Simona Ciofetta

Storico dell'arte, nato a Roma il 26 maggio 1929. Laureatosi nel 1951 a Torino con A.M. Brizio con una tesi su Andrea Pisano, si è perfezionato a Firenze (1954) con R. Longhi, con una tesi su M. Giovannetti. Ha insegnato storia dell'arte a Losanna (1964-83), a Ginevra (1970-71) e a Torino (1979). Dal 1983 è professore di storia dell'arte medievale alla Scuola normale superiore di Pisa; nel 1994 è stato invitato a insegnare all'École normale supérieure di Parigi sulla chaîre Condorcet. Membro del comitato di redazione della rivista Paragone, collabora a importanti riviste italiane e straniere. Ha ricevuto nel 1991, congiuntamente a P. Barocchi, il premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei per la critica d'arte.

Ha rivolto le sue ricerche in particolare alla storia della produzione e della recezione dell'opera d'arte e al ruolo dei committenti, degli artisti e del pubblico, prendendo in considerazione i diversi protagonisti e le componenti storico-sociologiche della storia dell'arte.

L'interesse per l'intreccio e la fusione di differenti culture artistiche emerge in Un pittore italiano alla corte di Avignone. Matteo Giovannetti e la cultura in Provenza nel sec. XIV (1963; nuova ed. ampliata 1991) e in I mesi di Trento. Gli affreschi di Torre Aquila e il gotico internazionale (1986). Alla città di Trento e all'arte della regione alpina ha inoltre dedicato monografie e una serie di volumi da lui curati. Si è occupato di aspetti e problemi dell'arte romanica e gotica in Europa e di storia delle tecniche artistiche, in particolare delle vetrate (Vetrate medievali, 1994); della figura dell'artista nel Medioevo, della sua immagine e ruolo sociale ha trattato nel saggio L'artista (in L'uomo medievale, a cura di J. Le Goff, 1987).

Ha lavorato sui metodi e le tendenze della storiografia artistica; ha affrontato questioni di storia sociale dell'arte esaminando momenti di grandi mutamenti e fratture sociali ed economiche, come la rivoluzione industriale e la rivoluzione francese, in una serie di saggi e interventi poi riuniti nel volume Arte, industria, rivoluzioni. Temi di storia sociale dell'arte (1985). Della nascita dell'industrial design ha trattato nella Storia del disegno industriale, da lui diretta (1989-91). Ha collaborato alla Storia dell'arte italiana Einaudi con i saggi Centro e periferie (con C. Ginzburg, 1° vol., 1979) e Arte delle città, arte delle corti (5° vol., 1983); ha diretto i volumi Il Duecento e il Trecento (1986) e L'Ottocento (1990) della collana Electa, La pittura in Italia e, con B. Toscano, l'edizione italiana del Dizionario della pittura e dei pittori Larousse Rizzoli (6 voll., 1989-94). Ha organizzato colloqui e convegni internazionali e importanti mostre. Alla Scuola normale superiore di Pisa ha diretto (con P. Barocchi) una serie di iniziative per lo studio e la salvaguardia del complesso monumentale del Camposanto di Pisa; con C. Baracchini ha curato il volume Il Camposanto di Pisa (1996).

bibliografia

B. Pedretti, Saggi di Castelnuovo, una battaglia teorica ancora attuale, in Casabella, 1985, 516, p. 42; Enrico Castelnuovo, in Accademia nazionale dei Lincei, Premi "Antonio Feltrinelli" 1991, Roma 1991, pp. 77-80.

Vedi anche
Maurizio Maggiani Scrittore italiano (n. Castelnuovo Magra, La Spezia, 1951).  Dopo molti mestieri è approdato alla letteratura negli anni Ottanta pubblicando nel 1989 il primo romanzo, a sfondo autobiografico, Màuri, Màuri, caratterizzato da un linguaggio composito, ricco di termini dialettali mescolati a vocaboli colti. ... Giovanni Previtali Storico dell'arte italiano (Firenze 1934 - Roma 1988). Laureatosi a Firenze con R. Longhi (1956), ha insegnato presso le università di Messina, Siena e, dal 1983, Napoli. Rivoltosi sin dagli inizi alla letteratura artistica (La fortuna dei primitivi. Dal Vasari ai neoclassici, 1964), P. ha indirizzato ... Michele Prisco Scrittore italiano (Torre Annunziata 1920 - Napoli 2003). Nei suoi primi racconti (La provincia addormentata, 1949; Fuochi a mare, 1957; Punto franco, 1965) e romanzi (Gli eredi del vento, 1951; Figli difficili, 1954; La dama di piazza, 1961; Una spirale di nebbia, 1966; I cieli della sera, 1970) accordò ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
  • RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • DISEGNO INDUSTRIALE
Altri risultati per Castelnuovo, Enrico
  • Castelnuòvo, Enrico
    Enciclopedia on line
    Storico dell'arte italiano (Roma 1929 - Torino 2014). Laureatosi a Torino con A. M. Brizio, si è specializzato a Firenze con R. Longhi (1954) con la tesi poi pubblicata in un volume dal titolo Un pittore italiano alla corte di Avignone. Matteo Giovannetti e la cultura in Provenza nel sec. XIV (1963; ...
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali