• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERASOLO, Enrico

di Norbert Kamp - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
  • Condividi

CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)

Norbert Kamp

Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de Cerasole" nel 1239 figura tra i baroni della Terra d'Otranto ai quali furono dati in custodia prigionieri lombardi; lo stesso Roberto è ricordato ancora al tempo di Carlo I d'Angiò, in elenchi fiscali e tra i baroni chiamati al servizio feudale.

Non si conoscono i genitori del C., che dev'essere nato intorno al 1220. Destinato alla carriera ecclesiastica, è ricordato per la prima volta nel 1252 come canonico di Otranto. Per aver partecipato, dopo la morte dell'imperatore Federico II, all'opposizione contro il reggente Manfredi di Svevia, capeggiata dai conti di Acerra e di Caserta, dovette recarsi in esilio e trovò rifugio presso la Curia romana. Sicuramente per intervento del conte Tommaso di Acerra, Innocenzo IV alla fine di febbraio 1252 (il "III Kal. Maii" del Reg. Vat. 22, f. 149v va corretto senza dubbio in "III Kal. Marcii") ordinò all'arcivescovo eletto di Capua, Marino Filomarino, di assegnargli un vescovato in Puglia, e più precisamente, come ebbe ad aggiungere subito dopo, il 1º marzo 1252, quello di Taranto, vacante sin dal 1248 per la morte dell'arcivescovo Nicola. Il Filomarino corrispose al desiderio del papa il 25 marzo 1252 a Roma, e il 7 e l'8 aprile Innocenzo IV annunciò alle diocesi suffraganee della Chiesa tarantina, al capitolo del duomo e al clero della città e dell'arcidiocesi di Taranto, l'elevazione del Cerasolo. Non è nota invece la data della sua consacrazione.

Pare che anche dopo la sua nomina il C. abbia continuato a vivere in esilio, interrotto forse soltanto nel 1255, quando la sua terra d'origine, e in particolare le città di Otranto, Brindisi e Monopoli, si ribellarono alla dominazione sveva passando dalla parte del papa e poterono essere sottomesse solo dopo molto tempo.

In quegli anni il C. fu tra i prelati del Regno che sostenevano l'alleanza del papa con il re d'Inghilterra e la candidatura al trono siciliano del principe Edmondo. Nel marzo del 1257 infatti, insieme all'arcivescovo Giovanni di Messina, si presentò davanti al Parlamento inglese riunito a Westminster per perorare questo progetto. Il fatto che dopo il suo ritorno in Curia venne accolto nella famiglia del cardinale cisterciense inglese Giovanni di Toledo è un'ulteriore prova di questa sua presa di posizione.

Mentre a Taranto le funzioni arcivescovili venivano esercitate dal capitolo del duomo, il C. continuò a seguire la Curia nei suoi spostamenti fino al 1266, quando il Regno passò a Carlo I d'Angiò ed egli poté così definitivamente prendere possesso del suo arcivescovato. Già pochi mesi dopo la morte di Manfredi, avvenuta nella battaglia di Benevento (26 febbraio del 1266), il 15 maggio 1266 il C. ottenne dal nuovo re Carlo I d'Angiò un mandato che ingiungeva al secreto di Puglia di pagargli le decime regie sottratte alla sua Chiesa da molto tempo; l'ammontare di queste decime fu stabilito ancora nello stesso anno in base all'inquisizione testimoniale e da allora esse furono pagate regolarmente.

Quando il legato pontificio nel Regno di Sicilia, Radolfo da Albano, iniziò la sua azione volta a ricuperare i diritti e i possedimenti ecclesiastici alienati negli anni passati, il C. fu incaricato di ascoltare i testimoni in una causa intentata dal capitolo di Monreale per riavere i diritti di pesca nel Mare Piccolo presso Taranto confiscati da Federico II. Per il resto, dopo il 1266 il C. non si distinse più sul piano politico. Pare che la riorganizzazione della diocesi tarantina vacante effettivamente sin dal 1248, lo abbia tenuto occupato completamente. L'assunzione nella cappella di corte come rettore di S. Pietro di Alessano d'un suo parente omonimo, più tardi successore a Taranto, testimonia i suoi buoni rapporti con il nuovo re Carlo I. La fedeltà del C. del resto non dovette sostenere nessuna prova, visto che i moti del 1268 a favore di Corradino di Svevia non ebbero presa a Taranto.

Nel 1272 il C. contribuì, nella sua qualità di feudatario, alla colletta straordinaria imposta in occasione della cerimonia in cui il principe ereditario Carlo veniva armato cavaliere. Quando il casale di San Teodoro presso Metaponto, proprietà della Chiesa tarantina, fece gola a certi nobili francesi, re Carlo, con un mandato, difese i diritti del C., come difese anche i suoi poteri speciali di scomunica conferitigli dal papa. Per incarico di Gregorio X il C. citò nel 1274 l'arcivescovo Peregrino di Brindisi in lite con il capitolo del duomo e i cittadini di Brindisi, ma la morte gli impedì di continuare a occuparsi di questa causa, che Peregrino, con la scusa di essere ammalato, era riuscito a rimandare.

Il C. morì tra il luglio e l'ottobre 1274 a Taranto. L'affermazione ricorrente nella bibliografia più antica che egli fosse morto già nel 1270 non è più sostenibile. Giacomo da Viterbo, che, secondo questa tradizione storiografica, sarebbe stato arcivescovo di Taranto dal 1270 al 1273 fu in realtà vescovo di Ferentino dal 1276 al 1298 (cfr. Kamp, Kirche und Monarchie, I,2, p. 705).

Sulla cattedra arcivescovile gli successe nel 1276 (e non già nel 1274 come viene affermato nella storiografia più antica) un suo parente omonimo. Enrico (II) Cerasolo, che resse la Chiesa tarantina per più di vent'anni e morì tra il 1297 e il 1299.

Fonti e Bibl.: Taranto, Arch. capitolare, pergamena del 1272, apr. 16; Napoli, Bibl. naz., ms. X. D. 23 [a. 1681]: A. Merodio Istoria tarentina, pp. 329 s.; Matthaei Parisiensis, monachi Sancti Albani Chronica maiora, in Rer. Brit. Medii Aevi Script., LVII,5, a cura di H. R. Luard, London 1880, pp. 624 s.; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1884-1921, nn. 5622, 5623, 5631, 5676; Les registres de Clément IV, a cura di E. Jordan, Paris 1893-1945, n. 85; Les registres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière-J. de Loye-P. de Cenival-A. Coulon, Paris 1895-1959, n. 3063; C. A. Garufi, Catal. illustrato del tabulario di S. Maria Nuova in Monreale, Palermo 1902, pp. 48 n. 105, 176 s. n. 15; D. Vendola, Docum. vaticani relativi alla Puglia, I, Documenti tratti dai registri vaticani, Trani 1940, pp. 209 s. n. 259 s., 213 n. 265; A. De Leo, Codice diplom. brindisino, a cura di G. M. Monti-M. Pastore Doria, I, Brindisi 1940, pp. 174 s. n. 90; Codice diplom. barese, XVII,F. Muciaccia, Le pergamene di Conversano, Trani 1943, pp. 31 s. n. 21, R. Filangieri, I registri della cancell. angioina..., I, Napoli 1950, pp. 20 s., 53; II, ibid. 1951, pp. 84 ss.; III, ibid. 1951, pp. 152 s.; IV, ibid. 1951, pp. 61, 90, 151, 163; VI, ibid. 1954, pp. 141, 213, 228, 254; IX, ibid. 1957, pp. 33, 55, 208, 266; XI, ibid. 1958, pp. 114 s., 148, 192; XII, ibid. 1959, pp. 259, 289; Schedario Baumgarten, a cura di G. Battelli, II, Città del Vaticano 1966, n. 3239; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra…, Venetiis 1721, VII, coll. 708 s.; IX, col. 137; B. Moroni, Vita e miracoli di s. Cataldo, a cura di G. Costanzi, II, Corollario…, Napoli 1780, p. 156; D. L. De Vincentiis, Storia di Taranto, III,Taranto 1878, p. 126, A. P. Coco, L'archidiocesi di Taranto nella luce della sua storia, Taranto 1937, p. 24; D. Girgensohn-N. Kamp, Urkunden und Inquisitionen der Stauferzeit aus Tarent, in Quellen und Forsch. aus italien. Archiven und Bibliotheken, XLI (1961), pp. 165, 220-229 nn. XVII-XIX; N. Kamp, Kirche und Monarchie im staufischen Königreich Sizilien, I, 2, München 1975, pp. 703 ss.

Vedi anche
Taranto Comune della Puglia (209,6 km2 con 195.130 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta che, in posizione centrale, separa il Mare Piccolo, a N, dal Mare Grande, a S. Da qui si dipartono, allargandosi, ... Wichmann arcivescovo di Magdeburgo Ecclesiastico tedesco (n. 1116 circa - m. Könnern 1192), vescovo di Naumburg-Zeitz (1148), fu eletto, con l'aiuto di Federico Barbarossa, arcivescovo di Magdeburgo (1152). Appoggiò l'imperatore nella lotta contro Alessandro III e negoziò, a nome di Federico, la pace di Venezia con il papa (1177). Diede ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ... vescovo suffraganeo Il vescovo di una diocesi (detta suffraganea) che fa parte di una provincia ecclesiastica cui presiede un metropolita.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • CORRADINO DI SVEVIA
  • DIOCESI SUFFRAGANEE
  • GIACOMO DA VITERBO
  • MANFREDI DI SVEVIA
  • REGNO DI SICILIA
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali