• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERNUSCHI, Enrico

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CERNUSCHI, Enrico

Mario Menghini

Uomo politico, nato a Milano nel 1821, morto a Mentone l'11 maggio 1896. Insieme con il Cattaneo fu dei principali organizzatori della vittoria milanese durante le Cinque Giornate. Avversario di Carlo Alberto e della cooperazione del Piemonte nella lotta contro l'Austria, non accettò nessun incarico dal governo provvisorio, che criticò aspramente nel giornale l'Operaio, da lui fondato nell'aprile del 1848. Fu processato e assolto. Dopo l'agosto, raggiunse le truppe comandate dal Griffini, che esortò invano a tentare l'ultima resistenza. Passò allora in Svizzera, poi a Firenze, da dove, avuta notizia della morte di Pellegrino Rossi e della fuga di Pio IX a Gaeta, andò a Roma, adoperandosi a far proclamare la repubblica, però in senso federalista, onde fu in lotta col partito mazziniano unitario. Sedette all'Assemblea costituente come rappresentante del popolo per Roma, e durante l'assedio fece parte della Commissione delle barricate. Dopo la caduta della Repubblica, fu imprigionato con l'accusa di avere spronato i Romani a far le barricate per le vie e rimase più mesi in carcere, ma poi fu assolto ed espulso dallo stato pontificio. Andò allora a Parigi. Arricchitosi mediante fortunati affari di banca (fu altresì uno dei direttori della Banque de Paris) e naturalizzatosi francese nel 1871, viaggiò in Estremo Oriente, raccogliendovi oggetti d'arte ch'egli, morendo, lasciò, col suo palazzetto nell'Avenue Velasquez, alla città di Parigi. Il C. fu tenace fautore del bimetallismo, da lui illustrato per oltre un ventennio, in molti scritti fra cui la Mécanique de l'échange.

Bibl.: T. Martello, Commemorazione di E. C. e nota sul 15 1/2 secondo le teorie del C. prima e dopo il 1876, Bologna 1897.

Vedi anche
Luciano Manara Patriota (Antegnate 1825 - Roma 1849); durante le Cinque giornate di Milano (1848) fu a capo del drappello che conquistò Porta Tosa; quindi organizzò un corpo di bersaglieri con cui combatté nel Trentino e in Lombardia. Durante l'armistizio Salasco riorganizzò il battaglione dei bersaglieri lombardi, ... Stato Pontificio Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. L’origine Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino. Alla metà dell’8° sec. il duca come funzionario bizantino ... fascismo Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra mondiale. Le origini del f. in Italia Le origini del ... bimetallismo Termine coniato nel 1876 da E. Cernuschi, per indicare un sistema monetario in cui circolano due monete metalliche tipo, una d’oro e una d’argento, il cui valore nominale corrisponde – a parte la lieve differenza per le spese di coniazione – al valore intrinseco del metallo nobile in esse contenuto. ...
Tag
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • STATO PONTIFICIO
  • PELLEGRINO ROSSI
  • ESTREMO ORIENTE
  • CARLO ALBERTO
Altri risultati per CERNUSCHI, Enrico
  • Cernuschi, Enrico
    L'Unificazione (2011)
    Uomo politico ed economista (Milano 1821- Mentone, Francia, 1896). Insieme a Carlo Cattaneo fu tra i protagonisti delle Cinque giornate di Milano: fu Cernuschi, infatti, a organizzare il primo embrionale centro direttivo della rivolta stabilendo un collegamento tra i nuclei degli insorti e disponendo ...
  • Cernuschi, Enrico
    Dizionario di Storia (2010)
    Patriota, naturalizzato francese (Milano 1821-Mentone 1896). Repubblicano federalista, fu assai attivo nelle Cinque giornate di Milano (1848) e avversò la fusione della Lombardia col Piemonte; fu poi deputato all’Assemblea costituente di Roma opponendosi all’unitarismo mazziniano. Caduta Roma, dopo ...
  • Cernuschi, Enrico
    Enciclopedia on line
    Patriota (Milano 1821 - Mentone 1896); repubblicano federalista, fu attivo nelle Cinque giornate di Milano (1848) e avversò la fusione della Lombardia col Piemonte; fu poi deputato all'Assemblea costituente di Roma opponendosi all'unitarismo mazziniano. Caduta Roma si trasferì a Parigi, dove si arricchì ...
  • CERNUSCHI, Enrico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
    Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. Rimasto orfano del padre a tredici anni e della madre a diciotto, poté iscriversi, grazie all'aiuto ...
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali