• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSENZ, Enrico

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COSENZ, Enrico

Alberto Baldini

Garibaldino, generale italiano. Nacque a Gaeta il 12 gennaio 1820, studiò alla Nunziatella di Napoli dalla quale uscì col grado di alfiere nel 1840. Otto anni dopo era capitano e partiva con Guglielmo Pepe per l'Italia settentrionale, seguendo poi il suo capo a Venezia, dove riceveva il battesimo del fuoco al fatto d'arme del Cavallino, distinguendosi poi nelle difese di Mestre e di Marghera. Nominato dal governo provvisorio tenente colonnello, gli veniva affidata la carica d'ispettore del primo circondario di Venezia. Caduta questa, partì in esilio per Corfù; e, si recò di lì a Malta, in Francia e quindi a Genova, dove insegnò arte militare agli emigrati politici. I suoi contatti con gli uomini che facevano capo ai due partiti di Cavour e di Mazzini gli consentirono una visione equilibrata delle vicende politiche di quei giorni. Quando nel 1859 giunse di nuovo il momento dell'azione, il C. assunse il comando del 10 reggimento nel corpo dei cacciatori delle Alpi, organizzato da Garibaldi. L'8 maggio, marciando da Casale, le giovani schiere da lui guidate opposero agli Austriaci, che attaccavano di sorpresa, una resistenza degna di veterani. Come seppe frenare al Ticino le impazienze dei suoi volontarî, così seppe piombare a Varese il 26 maggio sul fianco del nemico e sostenere a S. Fermo, con due compagnie, il prevalente urto avversario. La sua colonna fu chiamata "l'intrepida".

Dopo Villafranca il C. entrò nell'esercito regolare come brigadiere ed ebbe il comando dei fanti della "Ferrara"; ma l'anno seguente si dimise per organizzare in Genova quella seconda spedizione di volontarî che il 6 luglio 1860 salpò per la Sicilia, in aiuto dei Mille. Sbarcato a Palermo, raggiunse subito il Medici e si trovò a Milazzo in tempo utile per concorrere alla vittoria, con saggio impiego delle riserve. Dal Faro, con una flottiglia, il C. prese terra sul continente a Villa S. Giovanni, tagliò la ritirata al borbonico generale Briganti e lo costrinse a capitolare.

Giunto con Garibaldi a Napoli, assunse la carica di ministro della Guerra del governo dittatoriale in difficile momento. Dopo la campagna del 1860-61, rientrò nell'esercito regolare col grado di luogotenente generale e assunse il comando della divisione territoriale di Napoli. Due anni dopo fu nominato prefetto della provincia di Bari. Nella campagna del 1866 comandò una divisione del corpo del Cialdini, e perciò non prese parte alla battaglia di Custoza. Nel 1870 fu scelto dal Cadorna per il comando dell'11ª divisione del corpo d'operazione destinato a occupare Roma.

Dopo il 1870 fu dapprima presidente del Comitato di stato maggiore e poi capo di Stato maggiore dell'esercito. Fu eletto deputato per le legislature VII, VIII, X, XI, e nel 1872 fu nominato senato e. Pubblicò Note sopra alcuni particolari della battaglia di Gravelotte-S. Privat del 18 agosto 1870 (Roma 1875).

La sua opera di capo di Stato maggiore dell'esercito dal 1882 al 1893, fu particolarmente feconda perché , anche qui, il C. contemperò la mentalità del soldato con quella dell'uomo politico. Cessò dal servizio attivo nel 1896, e morì in Roma il 28 settembre 1898.

Bibl.: F. Guardione, Il generale E. C., Palermo 1900.

Vedi anche
Mèdici, Giacomo, marchese del Vascello Generale e patriota italiano (Milano 1819 - Roma 1882). In Portogallo combatté volontario nella legione "Cacciatori di Oporto" contro i carlisti; nel 1848, si arruolò tra i legionarî garibaldini, e l'anno seguente si di stinse nella difesa della Repubblica romana sul Gianicolo; a riconoscimento del suo ... Giuseppe Finzi Patriota e uomo politico italiano (Rivarolo, Mantova, 1815 - Mantova 1886). Iscritto alla Giovine Italia, nel 1844 andò a Londra per conoscere Mazzini. Nel 1848, rifiutando di accettare l'armistizio Salasco, continuò a combattere con la colonna garibaldina, con la quale riparò poi a Lugano. Tornato a ... Petitti Bagliani di Roreto, Agostino, conte Generale (Torino 1814 - Roma 1890); partecipò alle guerre di Crimea del 1859 e del 1860 (campagna delle Marche e Umbria); ministro della Guerra (1862 e 1864-65), deputato del collegio di Cherasco, per più legislature, e senatore (1870); lasciò varie pubblicazioni. Paolo Bòvi Campéggi Patriota (Bologna 1814 - ivi 1874); fu tra i difensori di Roma nel 1849, poi tra i Cacciatori delle Alpi nel 1859 e tra i Mille. Intendente generale nell'esercito garibaldino, entrò col grado di tenente colonnello nell'esercito regolare. Il figlio Giovanni (Bologna 1839 - Monterotondo 1867) fu ferito ...
Tag
  • PROVINCIA DI BARI
  • GUGLIELMO PEPE
  • GARIBALDINO
  • MARGHERA
  • PALERMO
Altri risultati per COSENZ, Enrico
  • Cosenz, Enrico
    L'Unificazione (2011)
    Militare e uomo politico (Gaeta 1820 - Roma 1898). Ufficiale dell’esercito borbonico agli ordini di Guglielmo Pepe durante la prima guerra d’indipendenza, lo seguì quando questi, disubbidendo alle disposizioni di Ferdinando II, si recò nel Veneto per continuare a combattere contro gli austriaci. Dopo ...
  • Cosenz, Enrico
    Dizionario di Storia (2010)
    Garibaldino, generale e scrittore (Gaeta 1820-Roma 1898). Si distinse nell’assedio di Venezia del 1848-49. Dopo un lungo periodo d’esilio a Malta e in Francia, passò a Genova: nel 1859 fu con Garibaldi nel corpo dei Cacciatori delle Alpi. Dopo Villafranca entrò nell’esercito italiano, col grado di maggiore ...
  • Còsenz, Enrico
    Enciclopedia on line
    Garibaldino, generale e scrittore militare (Gaeta 1820 - Roma 1898). Si distinse nell'assedio di Venezia del 1848-49. Dopo un lungo periodo d'esilio a Malta e in Francia, passò a Genova: nel 1859 fu con Garibaldi nel corpo dei Cacciatori delle Alpi. Dopo Villafranca entrò nell'esercito italiano, col ...
  • COSENZ, Enrico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 30 (1984)
    Giuseppe Monsagrati Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria. Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver servito durante la Repubblica del 1799 aveva iniziato la carriera militare sotto Murat. Passato dopo la Restaurazione ...
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali