• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENRICO da Ceva

di Raniero Orioli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 42 (1993)
  • Condividi

ENRICO da Ceva

Raniero Orioli

Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda avventurosa che lo vide allora a capo di uno sparuto gruppo di spirituali rifugiatosi in Sicilia.

Il 14 apr. 1310 Clemente V aveva convocato ad Avignone, con la bolla Dudum ad apostolatus, i rappresentanti dell'ala francescana più rigorista - gli spirituali, che sostenevano la necessità di una stretta adesione all'insegnamento di s. Francesco - e quelli della Comunità, che costituivano la maggioranza dell'Ordine ed erano favorevoli alla "secolarizzazione" dell'Ordine stesso, ad una sorta cioè di compromesso tra le primigenie istanze e la realtà contingente in cui la Chiesa sempre più spesso li chiamava ad operare. Il pontefice, in tal modo, cercava una possibile composizione del dissidio che ormai da diversi anni lacerava l'Ordine dei minori e tentava di tutelare, in attesa di ciò che avrebbe sancito in proposito il concilio convocato a Vienna per il 1º d'ottobre dell'anno successivo, la minoranza rigorista dalle rappresaglie e persecuzioni di cui era fatta oggetto. La discussione, che aveva visto schierati contro le gerarchie dell'Ordine uomini della tempra di un Ubertino da Casale, si era protratta a lungo, in un acceso dibattito combattuto a colpi di opuscoli e memoriali, ma non era riuscita a pervenire ad una vera soluzione del problema. In Toscana, nonostante questa iniziativa papale, la Comunità aveva continuato ad attaccare gli spirituali, al punto da provocare, all'inizio del 1312, una loro violenta reazione con l'occupazione dei conventi di Arezzo, Asciano e Carmignano, nei quali si rifugiarono un'ottantina di frati ribelli, provenienti da varie parti d'Italia e dalla Provenza.

Fra costoro doveva esserci E., dal momento che, insieme con fra Giacomo da San Gimignano, egli risulta l'autore di una supplica presentata al re di Trinacria Federico III d'Aragona affinché consentisse loro di rifugiarsi con i compagni nel suo regno. E., e con lui circa una quarantina di confratelli, temendo la reazione dell'Ordine e le iniziative promosse da Clemente V per sedare la rivolta, lasciata la Toscana, aveva già cercato rifugio in Sicilia fin dalla seconda metà del 1312. Il 15 luglio di quell'anno, infatti, Clemente V incaricò i vescovi di Bologna e Lucca e l'arcivescovo di Genova di intervenire contro i ribelli di Toscana; a sua volta l'inquisitore toscano, il minore Grimoaldo da Prato, minacciò i ribelli di censure ecclesiastiche.

L'appello di E. e di fra Giacomo da San Gimignano a Federico può essere considerato come il manifesto del gruppo ribelle: le enunciazioni di principio non riguardano argomenti teologici ma si limitano ad esaltare la diversità tra il modusvivendi spirituale e quello degli altri francescani. E. ed i suoi sottolineano come la loro unica colpa sia quella di professare una letterale adesione alla regola di s. Francesco, in contrapposizione a coloro che, per le mutate condizioni storiche e per il ruolo assunto dall'Ordine in seno alla Chiesa, considerano legittimi il possesso indiviso dei beni, sancito dal secondo concilio di Lione del 1274, l'aspirazione a benefici e riconoscimenti, il conseguimento di posizioni di rilievo all'interno della gerarchia ecclesiastica.

Non priva di ragioni era la scelta, come rifugio, della Sicilia. La lotta che aveva contrapposto l'Aragonese agli Angiò e a Bonifacio VIII aveva fatto si che su Federico si fossero appuntate le simpatie e le speranze sia di coloro che auspicavano una riforma della Chiesa sia di coloro che speravano in un recupero delle fortune ghibelline: Dolcino da Novara aveva indicato in Federico III il futuro imperatore che avrebbe sterminato il clero corrotto, e la figura dell'Aragonese alimentò anche talune speranze dei beghini provenzali. Che l'isola fosse un luogo abbastanza sicuro ppr i seguaci di E. è comprovato dalla corrispondenza intercorsa in proposito tra il generale dell'Ordine, Alessandro Bonino da Alessandria, e il re d'Aragona Giacomo II, fratello di Federico.

Il 13 nov. 1313 fra' Alessandro invitò il re aragonese a far desistere il fratello dal dar ricetto ai ribelli; Federico, in risposta al messaggio, trasmessogli da Giacomo l'11 febbr. 1314, dichiarò di aver fatto esaminare i frati ribelli da teologi ed esperti di diritto canonico e civile, facendo rilevare come non si fosse potuto ravvisare alcunché a loro carico. Né miglior esito ebbero i successivi appelli di fra Alessandro a Giacomo (1º agosto) e di questo a Federico (25 settembre).

E. ed i suoi riuscirono quindi a godere in Sicilia di una certa tranquillità, tanto da poter annodare rapporti con altri gruppi rigoristi, quali gli spirituali di Provenza, come risulta dall'interrogatorio di una nipote di Pietro di Giovanni Olivi, Alarassi Biasse, inquisita nel 1325 a Carcassonne da Jean Du Prat e Jacques Fournier.

Nel 1316, con l'elezione al soglio, pontificio di Giovanni XXII, la situazione mutò radicalmente. Se Clemente V era stato abbastanza accomodante, evitando un'aperta condanna dei ribelli e favorendo un'azione di recupero attraverso l'oculata diplomazia di fra' Alessandro, con Giovanni XXII la posizione degli spirituali - ed anche quella di Federico III - divenne drammaticamente pericolosa. Il nuovo papa, infatti, nel 1317, intervenne personalmente presso il sovrano siciliano, con lettere del 15 marzo e del 5 aprile, diffidandolo dal continuare a dar ricetto ai ribelli. Federico, costretto a tutelarsi, sarebbe riuscito, mediante un accordo stipulato con l'emiro di Tunisi, a far passare in terra africana gli spirituali - si parla di un fra Giacomo e di un frate Enrico giunti a Gerba, ben accolti e tollerati a patto che non facessero opera di proselitismo -, mentre altri trovarono rifugio in Calabria e in Armenia.

Sempre che l'esodo africano sia da considerarsi realmente avvenuto e non piuttosto un espediente addotto dall'Aragonese per tacitare il pontefice senza peraltro dargli piena soddisfazione, esso non fu comunque sufficiente a tranquillizzare Giovanni XXII, che il 30 dic. 1317, con la Sancta Romana, condannò, senza distinzione di sorta, tutti gli spirituali e, il 23 genn. 1318, con la promulgazione della GloriosamEcclesiam, esplicitamente condannò e connotò d'eresia i minori transfughi dalla Toscana ed esuli in Sicilia: quei minori, appunto, che, stando alla stessa Gloriosam, avevano nominato loro generale proprio E., avevano eletto guardiani e custodi, e, insomma, s'erano sostanzialmente ed illegalmente costituiti in Ordine autonomo.

Nella Gloriosam Ecclesiam si ripercorre tutta la vicenda a partire dalla secessione toscana; si stigmatizzano i ribelli per aver considerato il loro capo E. "magis idolum quam praelatum"; si descrive l'abito assunto dai ribelli, peraltro assai simile a quello adottato da altri spirituali, cioè "quosdam habitus cum parvis caputiis, curtos, strictos, inusitatos et squalidos". Ma per il pontefice l'essersi costituiti in Ordine religioso autonomo e l'aver adottato un abito diverso da quello della Comunità sono solo aggravanti. Ben altri sono i veri "errori" che consentono di bollare come eretici E. e i suoi seguaci: il sostenere l'esistenza - e la netta distinzione - di due Chiese, una carnale, presieduta dal papa, ed una spirituale; il ritenere che i ministri della Chiesa carnale non possano amministrare i sacramenti né predicare al popolo; il considerare grave peccato il giuramento; il negare la validità dei sacramenti amministrati da sacerdoti indegni; il credere che solo E. ed i suoi vadano attuando, con la loro prassi di vita, il vero insegnamento del messaggio evangelico.

Addirittura superfluo è rilevare come codesti "errori" siano manifestamente mutuati da altre eresie: dalla distinzione, tipicamente beghina, tra "Ecclesia carnalis" ed "Ecclesia spiritualis", al caratteristico divieto evangelico-valdese del nolite iurare, fino al rifiuto, frutto di una consolidata e diffusa mentalità nata dal filone patarinico, dei sacramenti amministrati da ministri indegni. Quanto di codeste tematiche fosse realmente accettato tra i seguaci di E. e quanto piuttosto esse non siano il prodotto di un'accusa forzata ed inevitabilmente ricorrente a schematizzazioni usuali, non ci è purtroppo possibile appurare a causa della totale mancanza di fonti che documentino il pensiero di Enrico da Ceva. Non sembra comunque eccessivamente azzardato il supporre che, in realtà, la "devianza" di E. e dei suoi fedeli rientrasse in un'estremistica impostazione dell'ususpauper, tutt'al più arricchita da accenti forse mutuati dall'ambiente provenzale grazie ai rapporti intercorsi con quest'ultimo e fermentanti in tutta l'arca spirituale.

La conclusione della Gloriosam Ecclesiam è, comunque, un perentorio invito a Federico "ut huiusmodi viros pestiferos et seminatores errorum de praedicta insula expelleret et penitus extirparet".

Nella sua drastica e ufficiale solennità la bolla GloriosamEcelesiam diGiovanni XXII appare l'atto definitivo che, configurando come eretici i ribelli, attraverso accuse artatamente dilatate, servi forse a togliere ogni velleità agli spirituali siciliani, anche se non riusci a soffocare le aspirazioni rigoriste all'interno dell'Ordo minorum. Certo è che da questo momento il nome di E. riapparve soltanto in epoca successiva, nel corso dei processi contro i beghini di Provenza, durante i quali, già a pochi anni di distanza dalla Gloriosam Ecclesiam, si avverte un radicale mutamento di rapporti tra l'ambiente strettamente beghino e quello degli spirituali siciliani; E., infatti, viene menzionato quale futuro pseudo-papa voluto da Federico III per preparare l'avvento dell'Anticristo, come risulta dal processo contro Bernardo di Jacma. Una connotazione negativa difficile da comprendere alla luce sia delle simpatie dimostrate dal re di Trinacria per l'ambiente spirituale in genere, sia dei rapporti che sembrano essere intercorsi tra seguaci di E. e beghini. Essa conferma, ad ogni modo, sia pure indirettamente, che l'avventura di E. si era allora ormai consumata ed era connotata come una sconfitta: come tale - come il crollo cioè dell'ultima resistenza degli spirituali - la avverti lo stesso Angelo Clareno che, se in un primo momento aveva violentemente stigmatizzato, dissociandosene, la ribellione toscana, poi, nella Historia septem tribulationum, mitigando il suo giudizio, trovò per E. e i suoi compagni parole di affetto e compassione. Probabilmente ad E. e ai suoi seguaci si riferiva ancora Gregorio XI quando, nel 1372, condannò la venerazione, in terra siciliana, dei resti "quorumdarn de fraticellorum … de Paupere Vita".

Fonti e Bibl.: Angeli Clareni Opera, I, Le Epistole, a cura di L. von Auw, in Fonti per la storia d'Italia…, CIII, pp. 114 s., 127 ss.; Philippi a Limborch HistoriaInquisitionis, cui subiungitur Liber sententiarum Inquisitionis Tholosonae. Ab anno Christi CI)CCCVIII adannum CI)CCCXXIII, Amstelodami 1692, pp. 298 ss., 308 s.; Odorici Raynaldi Annales ecclesiastici…, Lucae 1750, pp. 110 s.; Bullarum diplomatum et privilegiorumsanctorum Romanorum pontificum Taurinensis editio, IV, Augustae Taurinorum 1859, p. 452; Angeli Clareni Historia septem tribulationum Ordinis minorum, a cura di F. Elirle, in Archiv für Literatur und Kirchengeschichte des Mittelalters, II (1886), p. 139; H. Finke, Acta Aragonensia. Quellen zur deutschen, italienischen, französischen, spanischen, zur Kirchen und Kulturgeschichte aus der diplomatischen Korrespondenz Jaymes II. (1291-1327), II, Berlin.Leipzig 1908, pp. 661-674 nn. 418-425; III, Berlin 1922, pp. 266-270 n. 120; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, III, Quaracchi 1919, pp. 190 ss.; G. Biscaro, Inquisitori ed eretici a Firenze (1319-1334), in Studi medievali, n. s., II (1929), p. 364n. 2; L. Waddings, Annales minorum…, VI, Ad Claras Aquas 1931, p. 352; L. Oliger, in Enc. Ital., XVI, Milano 1932, pp. 33s.; A. Frugoni, Celestiniana, in Studi storici…, 6-7, Roma 1954, pp. 151, 154 s. n. 2; R. Manselli, Spirituali e beghini in Provenza, ibid., 31-34, ibid. 1959, passim; M. D. Lambert, Franciscan poverty, London 1961, p. 216; R. Davidsohn, Storia di Firenze, VII, Firenze 1965, p. 60; A. M. Ini, Nuovi documenti sugli spirituali di Toscana, in Archivum franciscanum historicum, LXVI (1973), pp. 321 ss.; L. von Auw, in Angeli Clareni Opera, cit., pp. XXIV, LI; A. Casini, La provincia di Genova dei frati minori, Chiavari 1985, pp. 74s.

Vedi anche
órdine francescano francescano, órdine Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti terziari francescani. Successivamente vi furono altre suddivisioni e affiliazioni e l'insieme dei ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. ● Recava sul rovescio la figurazione simbolica della Trinacria ... papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ... vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella Chiesa cattolica, prelato che, sotto l’autorità del romano pontefice, ha il governo ordinario di una diocesi, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali