• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Enrico da Fucecchio

di Giorgio Baruffini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Enrico da Fucecchio

Giorgio Baruffini

Vescovo di Luni dal 1273 al 1297; fu il predecessore di Antonio da Camilla, cui lasciò in eredità quello stato di tensione coi Malaspina che durava ancora il 6 ottobre del 1306, quando venne conclusa la nota pace di Castelnuovo, cui intervenne D., procuratore del marchese Franceschino di Mulazzo.

D'incerta origine - non è chiaro se provenisse da Fucecchio in Toscana o non piuttosto dalla diocesi di Boulogne -, appare sulla scena lunigianese alla morte di Guglielmo da Lucca, subito imponendosi come la più spiccata personalità del secolo nella storia di Sarzana per una molteplice attività, volta da un lato a recuperare i diritti della sua Chiesa contro le usurpazioni comunali e signorili, dall'altro ad alleggerire la crescente pressione sulla Valdimagra da parte delle città limitrofe. Di questa attività egli stesso ci ha lasciato prezioso documento con la sua autobiografia per il decennio 1273-1283 e con la raccolta di documenti che va sotto il nome di " Codice Pelavicino ". Quest'opera di politica attiva tuttavia, nonostante l'energia mostrata da E., era destinata fatalmente all'insuccesso, poiché troppo fresche e vitali erano le forze con le quali cozzava. Così, mentre il comune di Sarzana procedeva sulla strada della completa autonomia, i Malaspina, dietro cui stavano i Genovesi, portavano innanzi la loro penetrazione nella Lunigiana vescovile, giungendo a volte anche alla guerra aperta, come nel 1280-81, quando gli strapparono importanti castelli. È forse giustificabile con un senso di delusione e di stanchezza la rinuncia da parte di E. alla sede episcopale, tra la fine del 1296 e l'inizio del '97, seguita poco dopo dalla sua morte, avvenuta prima del marzo del medesimo anno.

Bibl. - Il Codice Pelavicino, principale fonte per lo studio di E., è conservato nell'Arch. Capitolare di Sarzana. Su E. v. L. Podestà, I vescovi di Luni dall'anno 895 al 1289. Studi sul Codice Pelavicino dell'Archivio Capitolare di Sarzana, in " Atti e Mem. Deputazione St. Patria Prov. Modenesi " s. 4, VI (1894) 5-157; G. Sforza, E. vescovo di Luni e il Codice Pelavicino dell'Archivio Capitolare di Sarzana, in " Arch. Stor. It. " s. 5, XIII (1894) 81-88; L. Staffetti, rec. a E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale, Pistoia 1897, in " Bull. " VI (1899) 105-118 (particol. 110); I. Del Lungo, D. in Lunigiana, in D. e la Lunigiana, Milano 1909, 165-207; G. Volpe, Lunigiana medievale, Firenze 1923, 233 ss.; A. Gallo, La data di morte di E. da F., in " Giorn. Stor. Lunigiana " VII (1956) 43-45.

Vedi anche
Castracani, Castruccio Signore di Lucca (Lucca forse 1281 - ivi 1328); della famiglia magnatizia lucchese degli Antelminelli. All'avvento della parte Nera con Bonturo Dati, Castracani, Castruccio, di parte Bianca, andò in esilio, e fu a Pisa, in Inghilterra, poi al servizio degli Scaligeri e di Venezia. Con la discesa di Arrigo ... Luni (lat. Luna) Antica città dell’Etruria, ai confini con la Liguria, situata sulla Via Aurelia e abitata sin dall’età paleolitica. Dall’Eneolitico si diffondono le cosiddette stele lunigiane, cippi in pietra raffiguranti in modo schematico figure maschili e femminili; le culture dell’età del Ferro sono ... Sarzana Comune della prov. della Spezia (34,2 km2 con 21.224 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 21 m s.l.m. al margine della piana alluvionale del basso corso della Magra, a 2 km circa dalla riva sinistra del fiume presso l’affluente Calcandola. Centro di produzione e commercio di ortaggi, frutta e fiori; ... Lunigiana Regione naturale e storica appartenente in parte alla Toscana (prov. di Massa e Carrara), in parte alla Liguria (prov. della Spezia) e in parte minore all’Emilia (prov. di Parma). Corrisponde al bacino della Magra e dei suoi affluenti e, benché i suoi confini non siano precisi, basandosi solo sulla ...
Tag
  • LUNIGIANA
  • MALASPINA
  • MULAZZO
  • SARZANA
  • FIRENZE
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali