• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEL DEBBIO, Enrico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

DEL DEBBIO, Enrico


Architetto, nato a Carrara il 26 maggio 1891. Riuscito vincitore del pensionato nazionale artistico per l'architettura, nel 1914, in un primo tempo trovò la sua espressione attraverso lo studio delle forme costruttive laziali che lo portavano a semplificare gli schemi architettonici, poi in una progressiva accentuazione di individualità e di modernità; premiato per l'architettura alla I Biennale romana (1921), nel 1925 eseguì il monumento ai caduti e la sistemazione del Parco della rimembranza di Anagni, quindi il monumento a Nazario Sauro a Capodistria in collaborazione con A. Selva per la scultura.

Più matura coscienza del valore spaziale dell'architettura rivelò nel vasto piano del Foro Mussolini in Roma, con gli scavi e le palestre della G.I.L. (1927-32) la cui sistemazione generale come pure l'esecuzione dei principali edifici, è dovuta al Del D. In particolare si ricordino l'edificio dell'Accademia fascista di educazione fisica, lo Stadio dei marmi, le Foresterie, ecc. (1934). Vincitore, 1nsieme con gli architetti Morpurgo e Foschini, del concorso per il Palazzo del Littorio a Roma.

Titolare della cattedra di "disegno architettonico e rilievo dei monumenti" nella facoltà di architettura dell'università di Roma dal 1936 (l'edificio della Scuola sup. d'architettura in Roma è pure opera sua), il Del D. ha contribuito notevolmente alla formazione d'una coscienza d'architettura sportiva in Italia indicandone in varî saggi e pubblicazioni il rapporto con le esigenze attuali.

Ha scritto: Progetti di costruzioni, case Balilla, palestre, campi sportivi, ecc., 1929; Piscine, 1933

Bibl.: G. Minnucci, Scuole s. a., pp. 205, 213; P. Marconi, Due opere dell'arch. E. D. D., in Architettura, 1934, p. 385; G. De Finetti, Stadii, Milano, p. 70; A. Pica, Nuova architettura italiana, ivi 1936, p. 85.

Vedi anche
Arnaldo Foschini Architetto italiano (Roma 1884 - ivi 1968), prof. di composizione architettonica alla facoltà di architettura dell'univ. di Roma (1926-54); presidente dell'INA-Casa dal 1948, contribuì all'attuazione dell'edilizia popolare del piano Fanfani. Sue opere a Roma: palazzo dell'Istituto d'igiene e ingresso ... Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato dal re ... Luigi Morétti Architetto e teorico dell'architettura (n. Roma 1907 - m. presso l'isola di Capraia 1973). Studiò a Roma, ove si affermò con la Casa della gioventù in Trastevere, la Casa delle armi e la sistemazione del piazzale nel Foro Italico. Alla sua attività più matura appartengono la casa detta del Girasole e ... Balilla Soprannome attribuito al ragazzo che il 5 dicembre 1746 accese la prima scintilla dell’insurrezione che cacciò gli Austriaci da Genova, scagliando un sasso contro un drappello di soldati. Nessuna cronaca o documento dell’epoca ne riferisce il nome, un secolo più tardi identificato con G.B. Perasso. Divenuto ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • NAZARIO SAURO
  • CAPODISTRIA
  • MINNUCCI
  • ANAGNI
  • ITALIA
Altri risultati per DEL DEBBIO, Enrico
  • Del Débbio, Enrico
    Enciclopedia on line
    Del Débbio, Enrico. - Architetto italiano (Carrara 1891 - Roma 1973). Attivo a Roma, elaborò (1928-33) il primo progetto urbanistico del Foro Mussolini (ora Foro Italico), per il quale realizzò anche alcuni edifici (Accademia di educazione fisica, Stadio dei marmi, ecc.), e, con A. Foschini e V. Morpurgo, ...
  • DEL DEBBIO, Enrico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 36 (1988)
    Enrico Valeriani Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti. Durante gli anni di studio vinse molti premi (tra questi un viaggio di istruzione a Venezia) e al tempo stesso frequentò lo studio del suo professore ...
Vocabolario
débbio
debbio débbio s. m. [etimo incerto]. – Antica pratica di correzione dei terreni agrarî, consistente nel bruciare le erbe secche che ricoprono il terreno (d. a fuoco corrente) o nel tagliare e ammucchiare le piote, cioè le zolle di terreno,...
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali