• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Enrico di Susa

di Raoul Manselli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Enrico di Susa (E.L'Ostienze)

Raoul Manselli

Nato a Susa verso il 1194 era " senescens ", cioè sulla sessantina, nel 1254, com'egli stesso ci dice. Di famiglia, come sembra, non nobile (l'uno dei cognomi attribuitigli, Bartolomei, non ha basi nelle fonti, e l'altro " de Preminicis " è assai dubbio), compì i suoi studi di diritto all'università di Bologna, ove si formò una cultura non solo giuridica, ma anche teologica e letteraria, come si ricava dal fatto che nelle sue opere appaiono numerose citazioni di scrittori latini.

Verso il 1220 si recò, con sua madre, in Provenza al seguito di Beatrice di Savoia, sposa del conte di Provenza, Raimondo Berengario IV, e prese attiva parte alla vita della corte collaborando alla politica di Romeo di Villeneuve, specialmente in quel che riguardava le trattative matrimoniali delle quattro figlie di Raimondo e Beatrice. E proprio nel 1236 si recò in Inghilterra per accompagnarvi Eleonora di Provenza, che andava in moglie al re Enrico III. Carissimo a questo sovrano, di cui appoggiò la politica, ne fu ricompensato con molti benefici; cominciava, intanto, il suo insegnamento a Parigi (di un insegnamento a Bologna vi è soltanto un ricordo tradizionale, non appoggiato da documenti), che non gl'impedì di prender parte con febbrile attività a negoziati, in Inghilterra e in Provenza, cercando di appoggiare presso il papa Innocenzo IV le direttive di Enrico, sia pur non sempre con fortuna.

Priore di Antibes dal 1234, divenne, dopo dieci anni, prevosto di Grasse, collaborando il 6 dicembre 1244 alla redazione degli statuti sinodali diocesani. Vescovo di Sisteron nel 1245, nel 1250 arcivescovo di Embrun, non per questo cessò di prender parte alla vita politica e religiosa del suo tempo: così nel 1251 accompagna il cardinale Ugo di Saint-Cher legato in Germania per rinfocolarvi, dopo la morte di Federico II, l'ostilità agli Svevi; poco dopo, a Roma, caldeggia, con altri cardinali, la candidatura di Edmondo d'Inghilterra, figlio di Enrico III, al trono di Sicilia; è, perciò, fra gli avversari di Manfredi e, in genere, dei ghibellini d'Italia, recandosi, quindi, nel 1259 in Lombardia, a capeggiarvi la lotta contro Ezzelino III da Romano.

Nel maggio del 1262 è eletto cardinale vescovo di Ostia (donde il soprannome di Ostiense) da Urbano IV, che ancora chierico, in Francia, aveva avuto modo di apprezzarne le qualità di giurista e di diplomatico.

Non aveva, tuttavia, interrotta la sua attività di studioso, anche se la sua partecipazione alla vita della Chiesa sembra limitata alla sottoscrizione degli atti.

Muore a Lione il 25 ottobre o il 6 novembre 1271. La sua grandezza vera è però nell'opera di giurista, che si espresse in due grandi commenti al Decreto di Graziano e alle prime decretali, la cosiddetta Summa super titulis decretalium, che ebbe l'epiteto elogiativo di Aurea e la Lectura per antonomasia, composta durante molti anni fino alla vigilia della morte. In questi due lavori magistrali si è giustamente colto come il culmine e la sintesi " dello sforzo scientifico dei glossatori e dei canonisti del secolo precedente " (Ch. Lefebvre, L'age classique, p. 313). Le dottrine dell'Ostiense furono poi considerate il punto di partenza di tutto il successivo sviluppo dottrinale.

Non a caso D. considera perciò l'Ostiense come personalità indicata a simboleggiare tutta la scienza canonistica in Pd XII 83, ov'è appunto ricordato come colui le cui opere sono oggetto di studio affannoso per poter acquistare potenza e fama mondana da parte di chi aspira ambiziosamente, in seno alla Chiesa, a dignità ben remunerate. In uno stesso atteggiamento polemico, l'Ostiense è ricordato in Ep XI 16, insieme con Guglielmo Durand e con Innocenzo IV: nella condanna dantesca dell'abuso dei canoni e della dottrina canonistica, è con gli altri due contrapposto ai grandi padri e dottori della Chiesa (come Dionigi l'Areopagita, Giovanni Damasceno, Ambrogio, Agostino e Beda) e incolpato di servire a ottenere censi e benefici.

In proposito va sottolineato che mentre Graziano, il primo grande maestro bolognese di diritto canonico, è collocato nel Paradiso (X 104-105), D. tace di E. di Susa. Ciò, tuttavia, non induce a ritenere che possa essere l'Ostiense a ispirare l'ignoto decretalista a cui il poeta rivolge il rimprovero di aver asserito che le traditiones Ecclesiae (e cioè le decretali) sono fidei fundamentum (Mn III III 10), anche se è stato trovato un interessante riscontro tra un passo di E. e l'opinione condannata da D. (cfr. B. Nardi, Dal Convivio alla Commedia, pp. 180-181).

Bibl.-Per E. di Susa nella storia del diritto canonico basterà rinviare al Diction. de droit canonique, V (sub v. Hostiensis), a c. di Ch. Lefebvre, 1211-1227, e a G. Le Bras, C. Lefebvre, J. Rambaud, L'Age classique 1140-1378. Sources et théorie du droit, in Histoire du Droit et des Institutions de l'Église en Occident, VII, Parigi s.a. (ma 1965) 312-314 e passim. Per D. ed E. si veda specialmente la v. DECRETALI in questa stessa Enciclopedia; M. Maccarrone, Teologia e diritto canonico nella Monarchia III, 3, in " Rivista di St. della Chiesa in Italia " IV (1950) 7-42, e B. Nardi, Dal Convivio alla Commedia, Roma 1960, 180-181 e passim.

Per il decretalista non nominato, oltre alle opere già citate, si veda F. Ruffini, D. ed il protervo decretalista innominato (Mon. III, 3, 10), in " Mem. Accad. Scienze di Torino " s. 2, LXVI (1921-22), 1 ss. (poi in Scritti giuridici minori scelti ed ordinati da M. Falco, II, Milano 1936, 425 ss.).

Vedi anche
Alessandro V antipapa Pietro Filargo o Filargis (Kare, Creta, 1340 circa - Bologna 1410), francescano, professore presso l'università di Parigi, poi di Pavia, consigliere di Gian Galeazzo Visconti, per il quale ottenne dall'imperatore Venceslao il titolo di duca (1395), fu arcivescovo di Milano dal 1402, cardinale dal 1405. ... Raimóndo Berengàrio IV conte di Provenza Raimóndo Berengàrio IV conte di Provenza. - Discendente (n. 1198 - m. 1245) della famiglia dei conti di Barcellona. Divenuto conte di Provenza (1209), sposò Beatrice di Savoia, da cui ebbe quattro figlie, tutte sposate a sovrani (Dante, Par. VI, 134): Margherita a Luigi IX di Francia, Eleonora a Enrico ... Clemènte VII antipapa Clemènte VII antipapa. - Roberto di Ginevra (n. Annecy 1342 - m. 16 sett. 1394); cardinale, resosi tristemente famoso nella campagna del 1376-78 in Romagna, per la violenza delle sue bande brettoni, fu scelto il 20 sett. 1378 dai cardinali francesi riuniti nel castello dei Caetani a Fondi, malcontenti ... Gregòrio X papa Gregòrio X papa. - Tebaldo Visconti (Piacenza 1210 - Arezzo 1276); eletto papa nel sett. 1271 dopo quasi tre anni di sede vacante dalla morte di Clemente IV (1268), convocò il Concilio (1274) detto di Lione (XIV ecumenico), con l'obiettivo di organizzare una crociata, unificare le Chiese di Oriente e ...
Tag
  • EZZELINO III DA ROMANO
  • RAIMONDO BERENGARIO IV
  • EDMONDO D'INGHILTERRA
  • ELEONORA DI PROVENZA
  • DOTTORI DELLA CHIESA
Altri risultati per Enrico di Susa
  • Enrico da Susa, detto l'Ostiense
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Enrico da Susa, detto l’Ostiense Daniela Parisi Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington 1993, p. 758), il più esperto nell’analisi teologico-giuridica di ogni questione temporale e spirituale, ...
  • Enrico da Susa, detto l’Ostiense
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
    Enrico da Susa, detto l’Ostiense Federigo Bambi «Non per lo mondo, per cui mo s’affanna / di retro ad Ostïense e a Taddeo, / ma per amor de la verace manna // in picciol tempo gran dottor si feo» (Paradiso XII, 82-85). Le parole non sono belle come quelle che Dante ha dedicato a Graziano due canti ...
  • Enrico da Susa
    Enciclopedia on line
    Glossatore canonista detto più comunemente l'Ostiense.
  • ENRICO da Susa, detto l'Ostiense
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 42 (1993)
    (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio) Kenneth Pennington E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) probabilmente intorno al 1200. Non esistono testimonianze contemporanee sulla sua appartenenza alla famiglia "de Bartholomeis", sostenuta ...
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali