• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIGLIOLI, Enrico Hillyer

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIGLIOLI, Enrico Hillyer

Giuseppe Montalenti

Zoologo, nato a Londra il 13 giugno 1845, morto a Firenze il 16 dicembre 1909. Studiò a Londra alla Scuola delle miniere, dove ebbe a maestri Lyell, Owen, Sclater, Günther, Huxley, e ove si legò d'amicizia col Ray Lankester. Nel 1864 conseguì a Pisa il diploma di scienze naturali. Prese parte, col De Filippi, al viaggio di circumnavigazione della Magenta (1865). Nel 1869, essendo stata scissa la cattedra di zoologia del R. Istituto di studî superiori di Firenze nei due rami, dei Vertebrati e degl'Invertebrati, il G. ässunse l'incarico per i Vertebrati; e nel 1871 vi divenne professore ordinario di zoologia e di anatomia comparata. Nel 1876 fondò la collezione centrale dei Vertebrati italiani, che ora s'intitola al suo nome.

Si occupò specialmente di Vertebrati, non trascurando i problemi di zoologia applicata, specie della pesca e della caccia. Fu promotore di varie importanti crociere per lo studio della fauna del Mediterraneo e a lui si deve la scoperta della fauna abissale in questo mare (campagne talassografiche del Washington, 1881-82-83). Alla conoscenza di diversi gruppi d'Invertebrati, specialmente marini, e a problemi geografici, portò pure notevoli contributi. È da ricordarsi infine la sua opera di etnologo, consistente in una ricchissima collezione di oggetti etnografici ora al Museo preistorico-etnografico di Roma (v. La collezione etnografica del prof. E. H. Giglioli, voll. 2, Città di Castello, 1911-12) e in varie pubblicazioni dedicate specialmente alle sopravvivenze attuali dell'industria litica (E. H. Giglioli, Materiali per lo studio dell'età della pietra, Città di Castello 1914).

Bibl.: E. Balducci, E. H. Giglioli, in Annali di agricoltura, 1911, con elenco delle pubblicazioni.

Vedi anche
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile, secondo le loro affinità filogenetiche (➔ classificazione). La ... porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ... Mare Mediterraneo Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430 m e una massima, presso le coste sud-occidentali del Peloponneso, ... Pisa Città della Toscana occidentale (185,2 km2 con 87.461 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra contiene il nucleo primitivo dell’abitato, mentre quella ...
Altri risultati per GIGLIOLI, Enrico Hillyer
  • Gigliòli, Enrico Hillyer
    Enciclopedia on line
    Zoologo italiano (Londra 1845 - Firenze 1909), prof. a Firenze e fondatore (1876) della Collezione centrale dei vertebrati italiani. Fu promotore di importanti crociere nel Mediterraneo e scoperse la fauna abissale in questo mare; si occupò di vertebrati e di varî gruppi di invertebrati, e di zoologia ...
  • GIGLIOLI, Enrico Hillyer
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 54 (2000)
    Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese Ellen Hillyer. Nel '48 Giuseppe tornò a Modena, ove sperava di riprendere la vita di un tempo: ma il clima di restaurazione ...
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali