• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Enrico III re d'Inghilterra

di Enrico Pispisa - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Enrico III re d'Inghilterra

Enrico Pispisa

Senza dubbio a questo re si riferiscono i versi di Pg VII 130-132 Vedete il re de la semplice vita / seder là solo, Arrigo d'Inghilterra: / questi ha ne' rami suoi migliore uscita. D., come per Enrico II, non è molto informato sul conto di E. e mostra di averne press'a poco la stessa conoscenza di G. Villani: " fu semplice uomo e di buona fè e di poco valore " (V 4). Dovette avere presente il Compianto (vv. 17-20) di Sordello (v.), dove E. è accusato di viltà. Semplice vita di v. 130, quindi, si deve intendere come " vita sciocca, imbelle ", piuttosto che come " vita modesta " secondo gli antichi commentatori (Lana, Ottimo, Benvenuto, ecc.). Nell'espressione ne' rami suoi è chiara allusione al figlio di E., Edoardo I (1272-1307), ma D. mostra ancora di non saperne di più del Villani, che definisce colui che per la sua opera di legislatore fu detto il Giustiniano inglese " uno de' più valorosi signori e savio de' cristiani al suo tempo, e bene avventuroso in ogni sua impresa " (VIII 90).

Figlio maggiore di Giovanni Senzaterra, E. nacque nel 1207; alla morte del padre (1216) fu incoronato a Gloucester con la reggenza di Guglielmo conte di Pembroke; questi domò i baroni ribelli e scacciò dall'Inghilterra Luigi, figlio di Filippo II di Francia (1217). La lotta per riconquistare e rafforzare i possedimenti francesi si protrasse per molti anni e con esito molto incerto, finché col trattato di Parigi (1259) E. fece definitivamente pace con Luigi IX a condizioni particolarmente vantaggiose, considerati i vari insuccessi militari. All'interno E. dovette assistere nel Galles all'affermarsi della potenza di Llywelyn figlio di Iorwerth, e, per quanto contro i successori di questi E. riuscisse a recuperare larghe zone del paese, il Galles fu definitivamente sottomesso soltanto dopo la sua morte. Accettò inoltre da Innocenzo IV l'investitura del regno di Sicilia (allora in mano a Manfredi), per il suo secondo figlio Edmondo (1254), impegnandosi per una spedizione contro lo svevo. Non riuscendo a raccogliere il denaro necessario fu costretto a rivolgersi ai baroni (1258), i quali guidati da Simone di Montfort, ottennero, in cambio del proprio aiuto, le Provisioni di Oxford (1258) con cui esautorarono il re. L'anno successivo furono emanate le Provisioni di Westminster (1259) a favore della borghesia. Dello scontento dei baroni nei confronti di Simone approfittò E. per revocare tutte le concessioni (1261), annullate ancora dall'arbitraggio di Luigi IX, nel 1264. Simone scese a lotta aperta e imprigionò dopo la battaglia di Lewes (1264) E. e suo figlio Edoardo che, riuscito poi a fuggire, lo sconfisse e uccise a Evesham (1265). E. fu restaurato e si dedicò alla pacificazione e ricostruzione dello stato. Morì nel 1272.

Nei pochi versi D., che pure non aveva una particolare conoscenza della vita di E., ci dà un ritratto quanto mai efficace del personaggio, il quale " siede solo, e questo sembra dar rilievo alla sua ‛ semplice vita ' " (Momigliano).

Bibl. - A. D'Ancona, Il c. VII del Purgatorio, Firenze 1901; A. Seroni, Purgatorio c. VII, in " Studi d. " XXXIII (1955) 187-205; K. Norgate, The minority of Henry III, Londra 1912; F.A. Gasquet, Henry III and the Church, ibid 1905; M. Hennings, England under Henry III, ibid 1924; E.F. Meyer, Henry III et l'Église, in " Revue Hist. Litt. Rel. " (1929) 238-274; T.S. Bateman, Simon de Montfort, Birmingham 1923.

Vedi anche
Edoardo I re d'Inghilterra Edoardo I re d'Inghilterra (detto Longshanks). - Figlio (Westminster 1239 - Burgh-on-Sands, Carlisle, 1307) di Enrico III e di Eleonora di Provenza. Successore (1274) del padre, portò avanti una intensa attività legislativa (tra cui il Model parliament, 1295 e la conferma della Magna Charta), annesse ... Montfort, Simon de, conte di Leicester Figlio minore (n. 1200 circa - m. Evesham 1265) di Simon IV. Caduto in disgrazia alla Corte francese, si recò in Inghilterra (1230), dove ebbe riconfermata da Enrico III la contea di Leicester, già della nonna paterna. Sposò (1248) Eleonora, sorella del re, vedova di William Marshall il Giovane. Partecipò ... Riccardo di Cornovaglia re dei Romani Riccardo di Cornovaglia (ingl. Richard of Cornwall) re dei Romani. - Figlio (Winchester 1209 - Berkhampstead 1272) secondogenito di Giovanni Senzaterra; conte di Cornovaglia (1225), capeggiò la spedizione che portò alla conquista inglese della Guascogna (1225-27). Tra i più influenti consiglieri di Enrico ... Edoardo III re d'Inghilterra Edoardo III re d'Inghilterra. - Figlio primogenito (Windsor 1312 - Sheen 1377) di Edoardo II e di Isabella di Francia, fu sovrano dal 1327. Il suo regno fu caratterizzato dal conflitto politico-dinastico con la Francia, sulla quale Edoardo III re d'Inghilterra accampò pretese che diedero inizio alla ...
Tag
  • FILIPPO II DI FRANCIA
  • GIOVANNI SENZATERRA
  • SIMONE DI MONTFORT
  • REGNO DI SICILIA
  • GIUSTINIANO
Altri risultati per Enrico III re d'Inghilterra
  • Enrico III Re d'Inghilterra
    Dizionario di Storia (2010)
    Enrico III Re d'Inghilterra Enrico III Re d’Inghilterra (Winchester 1207-Londra 1272).  Successe al padre Giovanni Senzaterra nel 1216. Fu impegnato in un lungo conflitto con i baroni guidati da Simon de Montfort, che lo costrinse a firmare le Provisions of Oxford (1258), con cui cedette ampi poteri. ...
  • Enrico III re d'Inghilterra
    Enciclopedia on line
    Primogenito (Winchester 1207 - Londra 1272) di re Giovanni e di Isabella di Angoulême. Salì sul trono alla morte del padre (1216). In politica estera tentò senza successo la conquista di terre francesi e sostenne le imprese politiche del papato, con scarsi risultati; all'interno si confrontò con le ...
  • ENRICO III, RE DʼINGHILTERRA
    Federiciana (2005)
    ENRICO III, RE D'INGHILTERRA Primogenito di re Giovanni Senzaterra e di Isabella d'Angoulême, nacque a Winchester nel 1207. Incoronato nel 1216, regnò sotto la reggenza di William Marshall conte di Pembroke e poi di Hubert de Burg. Nel 1227 assunse il potere. In più occasioni tentò la riconquista ...
  • ENRICO III, Re d'Inghilterra
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    P. Draper Nato nel 1207, figlio del re Giovanni e di Isabella di Angoulême, E. venne incoronato nel 1216, ma ottenne i pieni poteri solo nel 1234. Nel 1236 sposò Eleonora di Provenza, la cui sorella maggiore, Margherita, era andata sposa a Luigi IX di Francia. Le tre sorelle di E. sposarono rispettivamente ...
  • ENRICO III re d'Inghilterra
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Figlio maggiore di Giovanni, nato a Winchester il 1 ottobre 1207, incoronato il 28 ottobre 1216 quando Luigi di Francia e i baroni ribelli si erano impadroniti della più gran parte dell'Inghilterra. Sostenuto dal legato Guala e da Pietro des Roches, vescovo di Winchester (che era del Poitou), il reggente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali