• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mattei, Enrico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Mattei, Enrico


Imprenditore e politico (Acqualagna 1906 - m. presso Bascapè, 1962). Imprenditore di una ditta di vernici e militante della sinistra cattolica, dopo l’8 settembre 1943 partecipò alla Resistenza al comando di alcune formazioni partigiane facenti capo alla Democrazia cristiana e fu membro del comando militare del CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia), divenendo nel dopoguerra vicepresidente dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani), quindi della Federazione italiana volontari della libertà. Commissario straordinario e vicepresidente dell’AGIP (1945), diede impulso a ricerche sugli idrocarburi che portarono a scoperte di giacimenti a Caviaga e Cortemaggiore (1946). Consultore nazionale e deputato della DC (1948-53), fu sostenitore dell’intervento pubblico e fece dell’AGIP lo strumento per l’affrancamento energetico dell’Italia, promuovendo ulteriori ricerche di giacimenti di gas e petrolio nonché la costruzione di metanodotti. Presidente dell’ENI fin dalla sua costituzione (1953), portò avanti una strategia di cooperazione con i Paesi produttori, finalizzata anche all’emancipazione dallo sfruttamento oligopolistico delle fonti energetiche (tra gli altri, strinse accordi con l’Unione Sovietica e l’Iran), politica che gli valse inimicizie interne e internazionali, dalle quali M. si difese rafforzando i legami con vari settori del mondo politico e promuovendo anche la fondazione di un quotidiano dell’ENI («Il Giorno», 1956). A M. si deve anche la costruzione dei complessi petrolchimici di Ravenna e di Gela. Non sono mai state chiarite le circostanze dell’incidente aereo nel quale perse la vita.

EnricoMattei

Vedi anche
Il Giorno Quotidiano che si pubblica a Milano dal 1956, voluto dal presidente dell’ENI, E. Mattei. Ha introdotto in Italia una formula nuova, intesa a conciliare il giornale d’informazione di tipo francese e soprattutto americano, a vistosa titolazione e molte notizie in breve, con quello d’opinione, dagli editoriali ... Dino Grandi Uomo politico italiano (Mordano 1895 - Bologna 1988). Combattente della prima guerra mondiale, dirigente del fascismo emiliano (deputato dal 1921), passò da posizioni rivoluzionarie a posizioni più moderate e filocostituzionali. Membro del Gran Consiglio del fascismo dal 1923, sottosegretario agli Interni ... Francesco Ròsi Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Napoli 1922 - Roma 2015). Dapprima giornalista, attore, poi aiuto regista e collaboratore alla regia, ha girato il suo primo film nel 1958 conquistando l'attenzione della critica e del pubblico per le qualità espressive e narrative della sua opera. La ... Indro Montanèlli Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale e (1994-95) La Voce. Intransigente e anticonformista, dichiaratamente avverso al comunismo e fautore ...
Tag
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
  • 8 SETTEMBRE 1943
  • OLIGOPOLISTICO
  • CORTEMAGGIORE
  • IDROCARBURI
Altri risultati per Mattei, Enrico
  • Mattei, Enrico
    Dizionario di Storia (2010)
    Imprenditore e politico (Acqualagna 1906-presso Bascape 1962). Imprenditore e militante della sinistra cattolica, dopo l’8 sett. 1943 guido alcune formazioni partigiane facenti capo alla Democrazia cristiana e fu membro del comando militare del CLNAI. Vicepresidente dell’AGIP (1945), diede impulso a ...
  • MATTEI, Enrico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
    Marcello Colitti MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri erano Umberto, Maria, Italo ed Esterina (Rina). La famiglia si trasferì presto a Matelica, ma il M. passò parte della ...
  • Mattèi, Enrico
    Enciclopedia on line
    Imprenditore e uomo politico italiano (n. Acqualagna 1906 - m. presso Bascapè, in un incidente aereo, 1962). Vicepresidente dell'AGIP (1945) e deputato della DC, presidente dell'ENI (1953) promosse l'affrancamento energetico dell'Italia e la lotta allo sfruttamento oligopolistico delle fonti di energia ...
  • MATTEI, Enrico
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Dirigente industriale, nato ad Acqualagna il 29 aprile 1906. Iniziò la sua attività giovanissimo, come operaio, e salì rapidamente nella gerarchia industriale. Durante la Resistenza fu comandante generale delle formazioni partigiane della D. C. e membro del comitato esecutivo e del consiglio Alta Italia ...
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali