• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTAZIO, Enrico

di Antonio Panella - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTAZIO, Enrico

Antonio Panella

Giornalista, nato a Portico di Romagna il 28 settembre 1816, morto a Firenze il 22 ottobre 1886. Il suo vero cognome era Valtancoli. Studiò lettere e medicina all'università di Pisa, ma si dedicò alla vita del pubblicista. Dopo aver collaborato a Firenze a varie pubblicazioni, fondò prima un periodico letterario, La Rivista di Firenze (1843) e poi un giornale politico, Il Popolano (1847), che, specialmente nel 1849, diventò espressione della più scalmanata demagogia, tanto da procurare al M. di essere condotto dinnanzi alla corte regia nel noto processo di lesa maestà, dove fu condannato alla pena dell'ergastolo per novanta mesi, per i violenti articoli scritti dopo la fuga del granduca. Commutatagli la pena nell'esilio, si recò a Marsiglia e poi a Parigi. Ivi dette la sua collaborazione a diversi periodici, e uno ne fondò egli stesso, L'Appel, mentre mandava corrispondenze a giornali notoriamente sovvenzionati dall'Austria; ond'è che s'ebbe biasimi e deplorazioni da patrioti italiani. Da Parigi passò a Londra, e anche qui trovò modo di esercitare il mestiere di giornalista, dirigendo la Presse de Londres e scrivendo articoli per quotidiani londinesi. Fallitogli nel 1860 il disegno di una spedizione di volontarî in soccorso di Garibaldi e tornato in Italia, diresse a Torino Il Mondo illustrato e La Rivista contemporanea, scrisse articoli e romanzi per varî giornali e, pur continuando a risiedere a Torino, uno ne fondò a Firenze, L'Italia contemporanea. A Firenze fece ritorno nel 1865 dopo il trasferimento della capitale e collaborò a giornali fiorentini e anche a qualche giomale straniero. Ma il più della sua attività diede a La Gazzetta d'Italia, adattandosi anche alle funzioni di traduttore di romanzi stranieri, quando non ne scriveva di proprî. Poligrafo inesauribile, egli era diventato negli ultimi anni di vita siffattamente venale da mettere la sua penna a servigio di chiunque lo pagasse; ond'è, che molta della sua produzione rimane sconosciuta. Incostante di carattere ed avido di guadagno, non ebbe alcuna dirittura politica.

Bibl.: A. De Gubernatis, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, p. 733 segg.; G. Rondoni, I giornali umoristici del triennio glorioso, Firenze 1494, p. 23 segg.; E. Gamerra, Lettere e documenti della prigionia di E. M. al Mastio di Volterra, in Rivista d'Italia, febbraio 1917.

Vedi anche
Filippo De Bòni De Bòni, Filippo. - Patriota e scrittore (Caupo, Seren del Grappa, 1816 - Firenze 1870). Giornalista, per ragioni politiche dovette riparare in Piemonte (1846) e poi in Svizzera (1847). Durante il 1848 fu a Milano, Genova, Firenze e Roma, militando nelle file mazziniane, e rappresentò a Berna la Repubblica ... Giuseppe Giusti Poeta italiano (Monsummano 1809 - Firenze 1850). Partito dalla tradizione giocosa toscana, approdò al mito della “paesanità”, come aspirazione a una vita lontana dalle raffinatezze sociali e insieme romantico disprezzo per un gusto troppo letterario. La fama dello scrittore resta affidata agli “Scherzi”, ... Leopòldo II granduca di Toscana Leopòldo II granduca di Toscana. - Figlio (Firenze 1797 - Roma 1870) del granduca Ferdinando III e della principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie. Invasa dai Francesi la Toscana (1799), seguì il padre in Germania, e ritornò con lui a Firenze nel 1814. Succedutogli (1824), conservò come segretario di ...
Altri risultati per MONTAZIO, Enrico
  • Montàzio, Enrico
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del giornalista E. Valtancoli (Portico di Romagna 1816 - Firenze 1886). Fondò a Firenze un giornale politico, Il Popolano (1847), che gli fruttò una condanna al carcere e successivamente l'esilio. A Marsiglia, a Parigi e quindi a Londra collaborò a varî giornali e periodici; ma poiché inviò ...
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali