• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEA, Enrico

di Arnaldo Bocelli - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

PEA, Enrico

Arnaldo Bocelli

Scrittore, nato a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881. Da giovane fu marinaio e meccanico. Emigrato in Egitto, vi dimorò a lungo commerciando. Ora vive a Viareggio. Ha collaborato a molti giornali e periodici, fra i quali La Voce, L'Italia letteraria, Pègaso, Pan. Attualmente scrive soprattutto nella Gazzetta del Popolo e nella Nuova Antologia.

I primi lavori del P. sono di poesia e di teatro. Una poesia (Montignoso, Ancona 1912; Lo spaventacchio, Firenze 1914) descrittiva e narrativa, che ricordi dannunziani, evidenti nella sensuale ricerca di risalto verbale e di vocaboli rari, sia pure del vernacolo versiliese, e ricordi pascoliani, palesi nell'attenzione alle cose e al paesaggio agresti e sopra tutto nell'andamento ritmico e strofico di poemetto, supera a momenti in un fare tra mordente e incantato. Un teatro (Giuda, Napoli 1918; Prime piogge d'ottobre, ivi 1919; Rosa di Sion, ivi 1919), dove, sotto un cadenzato e simbolico eloquio che richiama insieme il Maeterlinck e il Claudel, già appaiono talune delle principali caratteristiche del P. narratore: un malizioso amore per l'intrigo, per l'avventura, per le figure di umile condizione ma eccezionali per le passioni, gli ambienti, i casi fra cui vivono; una sensuale tenerezza per la donna e per il peccato, a specchio di un biblico senso del male, di un'ansia di espiazione, di catarsi. Ma è solo nel racconto Moscardino (Milano 1922) che codeste qualità si mostrano a loro agio, in una narrativa che, memore, quanto a impostazione, del bozzettismo toscano dell'Ottocento, in verità si serve della trama come di un mezzo per introdurre e vagheggiare quelle figure, e queste tende a rappresentare piuttosto dall'esterno, plasticamente, che non dall'interno, per analisi psicologica; e piuttosto nelle successive stazioni della loro via crucis, in atteggiamenti riassuntivi e simbolici, che non nel loro lento divenire. Di qui però anche in contrasto fra la magica essenzialità di codeste figurazioni e la gracilità discorsiva delle parti connettive; fra certi spunti realistici, o procedimenti da racconto tradizionale, e una sentenziosità da parabola: fra conati costruttivi e gusto frammentistico (v. frammentismo, App.). Ma nei racconti successivi del P. (Il Volto santo, Firenze 1924; Il servitore del Diavolo, Milano 1931; Il forestiero, Firenze 1937; La Maremmana, ivi 1938), specie nei più recenti, codesto iato è andato in parte attenuandosi col raffittirsi della trama attorno alle figure; così come la sua prosa, risentita e insieme melodica, è andata sempre più cercando il suo rilievo, anziché in arcaismi o idiotismi, nell'intima espressività della parola e della sintassi.

Bibl.: G. Boine, Plausi e botte, Firenze 1918; A. Gargiulo, in N. Antol., 1° ottobre 1932, 1° agosto 1938; S. D'Amico. Il teatro ital., Milano-Roma 1932; P. Pancrazi, Scritt. ital. d. Novecento, Bari 1934; id., in Corr. della sera, 5 luglio 1938.

Vedi anche
Giuseppe Ungarétti Ungarétti, Giuseppe. - Poeta italiano, nasce ad Alessandria d'Egitto, l'8 febbraio 1888, da genitori lucchesi, colà emigrati, perché il padre Antonio lavorava come sterratore al canale di Suez. Frequenta l'École Suisse Jacot e si forma sui classici francesi: Baudelaire e Mallarmé soprattutto. Stringe ... Eugenio Montale Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere"  si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio. ... Angiolétti, Giovanni Battista Angiolétti, Giovanni Battista. - Scrittore (Milano 1896 - Napoli 1961). Condirettore, dal 1928 al 1934, dell'Italia letteraria; direttore (1946-1948) della rinnovata Fiera letteraria e, dal 1952, della rivista L'approdo letterario, collaboratore di numerosi giornali (fra cui La Stampa) e riviste, ideò ... Saba, Umberto Pseudonimo del poeta Umberto Poli (Trieste 1883 - Gorizia 1957); di famiglia ebraica dal lato materno, fu avviato agli studî commerciali, e fu per lunghi anni direttore e proprietario di una libreria antiquaria a Trieste. I suoi primi versi risalgono al 1900 ma il primo libro, Poesie, è del 1911; seguirono: ...
Tag
  • GAZZETTA DEL POPOLO
  • ESPIAZIONE
  • SERAVEZZA
  • VIAREGGIO
  • FIRENZE
Altri risultati per PEA, Enrico
  • PEA, Enrico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Giona Tuccini PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881. I primi anni della vita di Pea furono segnati da una serie di eventi traumatici. Nel settembre 1885 un’alluvione spazzò via la casa di famiglia e due mesi dopo, il ...
  • Pèa, Enrico
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Seravezza 1881 - Forte dei Marmi 1958). Dopo i primi lavori di poesia e di teatro (una poesia descrittiva e narrativa, con echi dannunziani, evidenti nella sensuale ricerca di risalto verbale e di vocaboli rari e ricordi pascoliani, palesi nell'attenzione alle cose e al paesaggio ...
  • PEA, Enrico
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. I, p. 923) Scrittore, morto a Forte dei Marmi l'11 agosto 1958. Dopo il 1938 aveva pubblicato: Il trenino dei sassi, racconti, Firenze 1940; Solaio, storie di noi viventi, ivi 1941; Lisetta, romanzo, Milano 1946; Malaria di guerra, id.. ivi 1947; Vita in Egitto, memorie autobiografiche, ivi 1949; ...
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali