• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Enrico Plantageneto, re d'Inghilterra

di Simonetta Saffiotti Bernardi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Enrico Plantageneto, re d'Inghilterra

Simonetta Saffiotti Bernardi

Figlio di Enrico II e di Eleonora d'Aquitania, nacque nel febbraio 1155. Il soprannome re giovane col quale lo ricorda D. (If XXVIII 135) può esser derivato dall'appellativo " Reys Joves " con cui lo cita sempre nelle sue poesie Bertram dal Bornio, e col quale E. è anche conosciuto in altre opere contemporanee che lo riguardano.

Questa denominazione si spiega col fatto che E. fu per volontà del padre nominato erede al trono e incoronato ancora lui vivente, il 14 giugno 1170. Enrico II tuttavia, pur dividendo fra i figli i suoi domini (a E. il regno d'Inghilterra, a Riccardo il ducato d'Aquitania, a Goffredo quello di Bretagna), non lasciò loro alcun effettivo potere, provocandone quindi la ribellione, anche per istigazione della madre e del re di Francia, che cercava tutte le occasioni per indebolire il re inglese padrone della massima parte del suo territorio. L'aperta rivolta scoppiò nel 1173: E., che aveva sposato per volere del padre Margherita, figlia di Luigi VII di Francia, ebbe l'appoggio del suocero presso cui si era rifugiato, del re di Scozia, nonché di vari feudatari francesi e inglesi; accanto a Enrico II rimasero il clero e i baroni. La solida organizzazione amministrativa del regno tuttavia ebbe ragione dei ribelli ed Enrico II, sconfitti i feudatari coalizzati (1174), si riconciliò ben presto con il figlio.

E. morì di febbri (1183) durante una guerra condotta insieme al fratello Goffredo, contro l'altro fratello Riccardo, che gli successe sul trono inglese. La sua morte fu compianta con un planh da Bertram dal Bornio (v.), che secondo una tradizione avrebbe istigato E. alla ribellione.

La citazione dantesca di E. è infatti in funzione di Bertram dal Bornio, punito nella nona bolgia a portare in mano la propria testa mozzata a guisa di lanterna poiché diede al re giovane i ma' conforti e fece il padre e 'l figlio in sé ribelli (If XXVIII 135-136).

La lezione al re Giovanni, che pur si ritrova in molti codici, è stata oramai esclusa con esaurienti argomenti (si veda Giovanni re d'Inghilterra). Per i rapporti di E. con il trovatore provenzale Bertram dal Bornio si veda alla voce relativa.

Bibl. - Oltre alla bibliografia delle voci Bertram Dal Bornio; Enrico II Re d'Inghilterra; Giovanni Re d'Ighliterra, si veda The Cambridge Medieval History, V, Cambridge 1926, 555-613 passim.

Vedi anche
detto il Giovane Luigi VII re di Francia (fr. le Jeune). - Figlio (n. 1121 - m. Parigi 1180) di Luigi VI; salito al trono nel 1137, aggiunse ai suoi dominî l'Aquitania, portatagli in dote dalla moglie Eleonora, figlia del duca d'Aquitania Guglielmo X. Volle imporre subito il potere monarchico, sia sui feudatarî laici, sia anche sulla gerarchia ... Enrico II re d'Inghilterra Enrico II re d'Inghilterra. - Primogenito (Le Mans 1133 - Chinon 1189) di Goffredo Plantageneto conte d'Angiò e di Matilde, figlia di Enrico I. Salì al trono nel 1154. Riprese la lotta contro l'autonomia baronale, avviò una riforma giudiziaria, di grande importanza per la storia inglese, atta a limitare ... Ségni, Giovanni Lotario dei conti di Ségni, Giovanni Lotario dei conti di. - Nome d'Innocenzo III, prima di essere eletto pontefice. Riccardo I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone Riccardo I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone (fr. Coeur de Lion; ingl. the Lion Heart). - Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) di Enrico II. Con il re di Francia Filippo Augusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, ...
Tag
  • LUIGI VII DI FRANCIA
  • ELEONORA D'AQUITANIA
  • BERTRAM DAL BORNIO
  • TROVATORE
  • FRANCIA
Altri risultati per Enrico Plantageneto, re d'Inghilterra
  • Enrico Plantageneto detto il Re Giovane
    Dizionario di Storia (2010)
    Enrico Plantageneto detto il Re Giovane Secondogenito (Londra 1155-Martel 1183) di Enrico II d’Inghilterra, nel 1156 fu nominato erede al trono e affidato per l’educazione a T. Becket. Fidanzato nel 1160 di Margherita, figlia di Luigi VII re di Francia, per volontà del padre nel 1170 fu incoronato ...
  • Enrico Plantageneto, detto il Re Giovane
    Enciclopedia on line
    Secondogenito (Londra 1155 - Martel 1183) di Enrico II d'Inghilterra. Nel 1156 dal padre, sovrano dell'Inghilterra, della Normandia e dell'Angiò, fu nominato erede al trono (mentre ai fratelli Riccardo e Goffredo erano assegnati rispettivamente il ducato di Aquitania e quello di Bretagna) e affidato ...
Vocabolario
plantagenèto
plantageneto plantagenèto agg. – Dei Plantageneti, famiglia reale inglese che regnò dal 1154 al 1485, il cui nome, solo modernamente esteso ai suoi appartenenti, deriva dal fatto che il suo capostipite, Goffredo il Bello conte d’Angiò,...
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali