• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Proto, Enrico

di Mario Santoro - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Proto, Enrico

Mario Santoro

Letterato (Atrani 1866-1943); figlio di un commerciante, continuò per tutta la vita l'attività paterna, mentre coltivò con fervido impegno gli studi: si laureò in lettere all'università di Napoli nel 1892 con una tesi sul Rinaldo del Tasso, conseguì nel 1904 la libera docenza in letteratura italiana nella stessa università; lavorò per circa un quarantennio su vari settori della letteratura italiana. D. e il Tasso attrassero i suoi più vivi e costanti interessi.

Dei suoi studi danteschi, più o meno importanti ma sempre diligenti e accurati, ricordiamo: L'apocalissi nella D.C., Napoli 1905; D. e i poeti latini, in " Atene e Roma " XI (1908) 23-48, 221-236; XII (1909) 7-24; XIII (1910) 79-103, 149-162; Il proemio del Convivio, in " Giorn. stor. " LV (1910) 57-66; L'ordinamento degli angeli nel Convivio e nella Commedia, in Studi dedicati a F. Torraca, Napoli 1912, 17-28; Nuove ricerche sul Catone dantesco, in " Giorn. stor. " LIX (1912) 193-248; La dottrina dantesca delle macchie lunari, in Scritti vari in onore di R. Renier, Torino 1912, 197-215; Note al " Convivio " dantesco, in " Giom. stor. " LXV (1915) 199-262; L'apparizione dei beati nella sfera del Paradiso dantesco, in " Rass. Critica Lett. Ital. " XXVII (1922) 1-15; Il testimonio della propria coscienza invocato da D., ibid. XXX (1925) 145-158.

Vocabolario
proto-scientifico
proto-scientifico agg. Relativo ai primordi della scienza. ◆ È una disciplina antichissima, che ha trovato applicazioni nella medicina, nella psicologia e nella criminologia. Stiamo parlando della fisiognomica (dal greco physis, natura,...
proto-massonico
proto-massonico agg. Relativo ai primordi della massoneria. ◆ E così l’autore di Ramses [Christian Jacq] può andare giù liscio (anzi: piatto) per pagine e pagine a descrivere i rituali proto-massonici delle Confraternite di Maestri Costruttori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali