• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSTAGNO, Enrico

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSTAGNO, Enrico


Paleografo e filologo, nato a Saluzzo il 22 settembre 1860. Laureato in lettere a Pisa nel 1884; dal 1890 sottobibliotecario e sottoconservatore dei manoscritti nella Laurenziana; dal 1891 conservatore colà stesso, da ultimo bibliotecario direttore di prima classe, dal 1902-03 in poi anche insegnante di paleografia greca nell'università di Firenze.

Nella Laurenziana attese innanzi tutto a illustrare, in collaborazione con N. Festa, tutta la suppellettile manoscritta greca non descritta nel catalogo del Bandini (1893), a tale illustrazione aggiungendo da solo un supplemento (1898). Attese con C. Paoli all'illustrazione dei codici Ashburnhamiani descritti nei fascicoli 2-4 del vol. I del Catalogo pubblicato nella serie ministeriale "Indici e Cataloghi", n. 8; continuò quindi da solo il lavoro, pubblicandone il fasc. 5°. Curò la difficile riproduzione delle Pandette Fiorentine, tavola per tavola segnandone il contenuto. Vi curò il riordinamento e l'indice dei codici già di S. Marco, vi continuò l'indice-inventario di quelli del fondo "Acquisti e doni", v'iniziò il fondo di papiri greci e latini, v'impiantò una mostra permanente di cimelî, ne illustrò a stampa tutta la suppellettile cartografica-geografica (compresavi quella della Riccardiana); pubblicò il facsimile dell'Eschilo Laurenziano, illustrato con una prefazione storico-paleografica (Firenze, 1898); curò la riproduzione uscita a Leida (nel 1902) dei due Taciti Medicei, dettandone l'illustrazione storico-paleografica. Ugualmente fece per il Virgilio Mediceo (Roma 1932) e per l'Orazio già posseduto da Francesco Petrarca (Roma 1933). E non vi è lavoro, fondato in tutto o in parte su codici laurenziani, italiani o straneri, cui non abbia collaborato. Né la sua produzione si limita in alcun modo a testi greci e latini antichi quali Tolomeo, il corpus caesarianum, Solino; poiché egli ha curato il testo critico della Monarchia di Dante (Firenze 1921); ha pubblicato il cosiddetto Compendio della Vita di Dante di Giovanni Boccaccio (Bologna 1899); ha studiato manoscritti di antiche rime italiane, gli originali della Storia d'Italia di Francesco Guicciardini (Firenze 1919), gli autografi di V. Alfieri.

Altri risultati per ROSTAGNO, Enrico
  • Rostagno, Enrico
    Enciclopedia on line
    Paleografo e filologo (Saluzzo 1860 - Bari 1942), per molti anni bibliotecario e poi direttore della Laurenziana di Firenze, e anche (dal 1902) prof. di paleografia greca nell'univ. di Firenze; socio corrispondente dei Lincei (1935). Descrisse varî fondi manoscritti della Laurenziana (I codici Ashburnhamiani, ...
  • Rostagno, Enrico
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Cesare Federico Goffis Paleografo e filologo (Saluzzo 1860 - Bari 1942); si perfezionò in filologia classica a Firenze con D. Comparetti e G. Vitelli, poi a Bonn. Libero docente di lingua greca e latina, esperto in paleografia e biblioteconomia, fu conservatore dei manoscritti e poi direttore della ...
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali