• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERTOLI, Enrico

di Carla Garbarino - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
  • Condividi

SERTOLI, Enrico

Carla Garbarino

– Nacque da nobile famiglia a Sondrio il 6 giugno 1842, secondo di cinque fratelli, da Giuseppe, ingegnere cui si deve la facciata della chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio della città, e da Carlotta Speciani. Iscrittosi nel 1860 alla facoltà di medicina dell’Università di Pavia, ebbe tra i suoi insegnanti Bartolomeo Panizza e Paolo Mantegazza. Frequentò come allievo interno il laboratorio di fisiologia diretto da Eusebio Oehl, avendo così occasione di formarsi nella fisiologia sperimentale, nell’anatomia microscopica e nell’istologia insieme a compagni di studio quali Giulio Bizzozero e Camillo Golgi. Si laureò nel 1865, con una dissertazione sulla tubercolosi intestinale (Tubercolosi dell’intestino e delle glandole mesenteriche); nello stesso anno pubblicò un articolo che riassumeva le ricerche condotte nel laboratorio di Oehl che lo avevano portato a identificare, nell’epitelio dei tubuli seminali, cellule dotate di particolari caratteristiche morfologiche (Dell’esistenza di particolari cellule ramificate nei canalicoli seminiferi del testicolo umano, in Il Morgagni, 1865, n. 7, pp. 31-40). Ipotizzò che queste ‘cellule ramificate’ non prendessero parte alla produzione degli spermatozoi e stabilì, in seguito ad analisi condotte sui testicoli di diversi animali, che esse svolgevano una funzione di sostegno e contribuivano al metabolismo delle cellule seminali (Osservazioni sulla struttura dei canalicoli seminiferi del testicolo, in Gazzetta Medica Italiana. Lombardia, IV (1871), pp. 413-415; Sulla struttura dei canalicoli seminiferi del testicolo, ibid., II (1875), pp. 401-403; Sulla struttura dei canalicoli seminiferi del testicolo studiata in rapporto allo sviluppo dei nemaspermi, in Archivio per le scienze mediche, II (1878), pp. 107-146, 267-295). Le sue ipotesi vennero prese in considerazione da insigni studiosi quali Rudolf Albert von Kölliker, Friedrich Sigmund Merkel, Franz Christian Boll e Viktor von Ebner e le cellule presero il nome di ‘cellule del Sertoli’. Dopo la laurea vinse una borsa di studio per perfezionarsi a Vienna nella fisiologia e nell’istologia presso il prestigioso laboratorio di Ernst Wilhelm von Brücke. Tuttavia rientrò ben presto in Italia, nel 1866, per combattere contro gli austriaci nella Terza guerra d’indipendenza, sotto il comando del colonnello Guicciardi. Inviato poi con il suo reggimento a Palermo, si occupò come medico militare della cura dei malati durante un’epidemia di colera.

Lasciato l’esercito, trascorse un periodo a Tübingen, lavorando nel laboratorio di fisiologia diretto da Ernst Felix Immanuel Hoppe Seyler e dedicandosi a ricerche sulle proteine del sangue e la loro funzione di trasporto ed eliminazione polmonare dell’acido carbonico (Über die Bindung der Kohlensäure im Blute und ihre Ausscheidung in der Lunde, in Medizinisch-chemische Untersuchungen aus dem Laboatorium für angewandte Chemie zu Tübingen, II (1867), pp. 350-365).

Nel 1870 Sertoli venne chiamato nella Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano per ricoprire la cattedra di anatomia e fisiologia, che tenne fino al 1880 (Discorso inaugurale di apertura dell'anno scolastico 1872-73 della R. Scuola Superiore di Veterinaria di Milano, Milano 1872). Ebbe inoltre la direzione dell’Istituto di anatomia della stessa scuola tra il 1871 e il 1880, arricchendo il gabinetto anatomico di preziosi preparati istologici. Quando i due insegnamenti vennero divisi, Sertoli mantenne quello della fisiologia (con annessa l’istologia) oltre alla direzione dell’Istituto di fisiologia sperimentale. Il lavoro di docente e di direttore occupò la maggior parte delle sue energie, inducendolo a ridurre l’attività di ricerca. Nondimeno studiò, in quel periodo, la durata dell’eccitabilità dei muscoli lisci e la loro sensibilità agli stimoli termici. (Contribuzioni alla fisiologia generale dei muscoli lisci, in Rendiconti dell’Istituto Lombardo di scienze e lettere, XV (1882), pp. 567-582; Contribution à la physiologie général des muscles lisses, in Archives italiennes de biologie, III (1883), pp. 78-94). Per queste ricerche costruì uno strumento, il leiomiografo, con cui poté registrare il primo miogramma dei muscoli lisci sul muscolo retrattore del pene degli animali domestici. Si occupò inoltre di chimica biologica, prendendo in considerazione la saliva nell’uomo e nel cane, l’urina e i testicoli.

Nell’ambito delle ricerche istologiche si deve citare lo studio di un caso di pseudoermafroditismo in una capra nella quale i testicoli mancavano delle cellule rotonde e di nemaspermi e presentavano invece cellule ramificate (Di uno pseudo-ermafroditismo in una capra, in Archivio di medicina veterinaria, I (1876), pp. 22-33; Sulla struttura dei canalicoli seminiferi dei testicoli studiata in rapporto allo sviluppo dei nemaspermi, in Archivio per le scienze mediche, II (1878), pp. 107-146 e 267-295, in collaborazione con G. Generali). Studiò la mucosa del bacinetto renale del cavallo e si occupò della fine anatomia del sistema nervoso periferico nella lingua e nel follicolo di pelo tattile del cavallo. Legato alla sua attività alla scuola di veterinaria di Milano è il Compendio di anatomia speciale degli animali domestici (Milano 1874).

Lasciò la docenza nel 1907, per ritirarsi a Sondrio, dove morì il 28 gennaio 1910.

Fu socio corrispondente dell’Istituto Lombardo di Milano e dell’Accademia dei Lincei.

Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pavia, Università, Medicina, Esami di laurea, 606, Pavia, Archivio storico dell’Università, Medicina e Chirurgia, Carriera scolastica, b. 1689, Esami-Diplomi, b. 276, f. 2; ibid., Iscritti, b. 223, reg. 2250; ibid., Segreteria, Studenti, b. 1184, f. 2; F. Negrini, Enrico Sertoli. Commemorazione, in Clinica veterinaria XXXIII (1910), pp. 146-161; A. Pugliese, Henri Sertoli, in Archives italiennes de biologie, LIII (1910), pp. 161-164; F. Negrini, et al., Onoranze al Prof. Enrico Sertoli, in Clinica veterinaria, XXXI (1908), pp. 49-62; F. Usuelli, Enrico Sertoli (1842-1910), in Annuario veterinario italiano, 1934-35, pp. 455-461; L. Belloni, Enrico Sertoli (La medicina a Milano dal Settecento al 1915), in Storia di Milano, XVI (1962), p. 1028; B. Zanobio, Sertoli, Enrico, in Dictionary of scientific biography, XII, New York 1975, pp. 319 s.; G. Aureli - B. Cozzi, Il Museo anatomico dell’Istituto di anatomia degli animali domestici dell’Università di Milano, in Natura, LXXIV (1984), pp. 129-156; P. Patriarca, I grandi medici valtellinesi, in Storia della medicina e della sanità in Valtellina. Dalla peste nera europea alla seconda guerra mondiale, Sondrio 1998, pp. 304-309; B. Cozzi - F. Pieretti, I preparati microscopici di Enrico Sertoli, in Atti del III Convegno nazionale di storia della medicina veterinaria, Lastra a Signa, 23-24 settembre 2000, Brescia 2001, pp. 259-263; G.M. Baratelli - A. Lanzani - R.N. Sacco, Biography of Enrico Sertoli, in Urology, LX (2002), pp. 196-198; R.A. Hess - L.R. Franca, History of the Sertoli Cell Discovery, in, Sertoli Cell Biology, a cura di M.K. Skinner - M.D. Griswold, Amsterdam 2005, pp. 3-13; P. Mazzarello, Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi, Torino 2006, pp. 43, 55, 60-62, 189, 467; A. Carnevali, La collezione anatomica della Facoltà di Medicina veterinaria all’Università degli Studi di Milano, in Annali di Storia delle Università Italiane, XI (2007), pp. 377-380; G.M. Wessel, Accessorizing the testis. Enrico Sertoli and the “mother cell” of the testis, in Molecular reproduction and development, LXXVIII (2011), (DOI: 10.1002/mrd.21299); L.R. Franca et al., The Sertoli cell: one hundred fifty years of beauty and plasticity, in Andrology, IV (2016), pp. 189-212; C.B. Geyer, A historical perspectibe on some ‘new’ discoveries on spermatogenesis from the laboratory of Enrico Sertoli in 1878, in Biology of reproduction, ottobre 2017 (DOI: 101093/biolre/iox125), maggio 2018 (DOI: 10.1093/biolre/ioy104).

Vedi anche
Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.590 ab. nel 2019, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso la confluenza del torrente Mallero nell’Adda. Il Mallero divide la pianta urbana in due parti asimmetriche; ... spermatozoo In biologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio) con cui tutte le specie provvedono, eccettuati i casi di partenogenesi, alla riproduzione sessuale mediante il processo di fecondazione dell’uovo. Scoperti nel 1677 da J. Ham, un allievo di A. van Leeuwenhoek, e battezzati con il ...
Tag
  • RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER
  • SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
  • ERNST WILHELM VON BRÜCKE
  • FRIEDRICH SIGMUND MERKEL
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
Altri risultati per SERTOLI, Enrico
  • Sertoli, Enrico
    Dizionario di Medicina (2010)
    Fisiologo (Sondrio 1842 - ivi 1910). Prof. alla Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano. Eseguì interessanti ricerche sul ricambio ematico dell’anidride carbonica e sulla fisiologia dei muscoli lisci. Scoprì le cellule che da lui prendono il nome (cellule del S.): sono cellule colonnari dei ...
  • Sèrtoli, Enrico
    Enciclopedia on line
    Fisiologo (Sondrio 1842 - ivi 1910), prof. alla Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano. Socio corrispondente dei Lincei (1890). Eseguì interessanti ricerche sul ricambio ematico dell'acido carbonico e sulla fisiologia dei muscoli lisci. Scoprì le cellule che da lui prendono il nome (cellule ...
  • SERTOLI, Enrico
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Primo Dorello Fisiologo, nato a Sondrio il 6 giugno 1842, ivi morto il 28 gennaio 1910. Fu professore di fisiologia nella scuola superiore di medicina veterinaria di Milano. Oltre che alla fisiologia si dedicò all'istologia. Interessanti sono le sue ricerche sulla fissazione dell'acido carbonico nel ...
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali