STELLUTI SCALA, Enrico
– Nacque a Fabriano il 27 maggio 1852 dal patrizio Aleramo e da Concetta Eleuteri.
Il casato aveva avuto origine nel 1662 allorché, a seguito di una lunga rivalità tra Jesi e Fabriano per controllare il castello di Rotorscio (di origine medievale, oggi nel territorio di Serra San Quirico), Maria, ultima discendente dei conti Scala, aveva sposato Costanzo Michele Stelluti di Fabriano che, una volta aggiunto al proprio cognome quello della moglie, aveva dato vita agli Stelluti Scala, conti di Rotorscio, con diritto di successione per i discendenti.
Enrico si laureò in giurisprudenza all’Università di Pisa, divenendo avvocato erariale. Esponente liberale, simpatizzò inizialmente per le correnti radicali. Entrato ventunenne nel Consiglio comunale di Fabriano, il 6 agosto 1875, come sindaco facente funzione, fece occupare dall’esercito, su indicazione di alcuni mazziniani del posto e nonostante le proteste del parroco, la chiesa di S. Benedetto. Venne poi nominato primo cittadino nel 1879, rivelando competenza amministrativa e un particolare interesse per le questioni cooperative. Nel 1881 lasciò l’incarico per assumere nella capitale il ruolo di segretario particolare (1881-84) di Domenico Berti, ministro di Agricoltura, Industria e Commercio nel quarto dicastero Depretis; di tale struttura fu in seguito nominato bibliotecario.
Esponente di spicco dell’élite marchigiana, familiarizzò con il trasformismo e soprattutto si radicò nel territorio pedemontano come autentico notabile: grazie all’ampio spettro di relazioni e amicizie e ad articolate strategie di mediazione seppe trasformare la clientela professionale in politica, ricorrendo nell’opera di mobilitazione e propaganda anche a forme di manipolazione del voto.
Il 23 novembre 1890 entrò in Parlamento, dove venne continuativamente eletto fino alla morte, in rappresentanza del mandamento di Fabriano: quelle consultazioni per la XVI legislatura, indette con sei mesi di anticipo sulla normale scadenza legislativa, costituirono l’ultima prova dello scrutinio plurinominale, detto di lista, e Stelluti Scala risultò quinto degli eletti (con 3995 voti) nel collegio unico di Ancona. La stampa moderata vide inizialmente in lui un ‘radicale legalitario’, ma ben presto Stelluti Scala si distinse per il suo profilo di progressista costituzionale, segnalandosi fra gli esponenti giolittiani dell’opposizione al secondo governo Crispi. Il 23 aprile 1891 votò contro l’abolizione dello scrutinio di lista e il ripristino del collegio uninominale che, una volta ricostituito, lo vide nuovamente eletto a Fabriano per la XVII legislatura, senza alcun competitore (1684 voti su 1775 votanti). Nelle successive quattro legislature venne confermato senza reali ostacoli, visto che nessuno degli sfidanti, espressione delle forze di sinistra locali, riuscì a portarlo al ballottaggio.
Stelluti Scala si distinse come vivace sostenitore della politica giolittiana nella periferia marchigiana: votò pertanto la fiducia al primo ministero dello statista piemontese (26 maggio 1892), si astenne nei confronti del terzo governo Crispi (3 marzo 1894) e si oppose successivamente al tentativo autoritario di fine secolo, anche se dal 1° al 26 giugno 1898, durante il suo quarto mandato parlamentare, divenne sottosegretario alle Poste e Telegrafi, dicastero retto da Secondo Frola, all’interno del quinto e ultimo governo guidato da Antonio Starabba di Rudinì, in un frangente in cui Giuseppe Zanardelli prendeva le distanze dalla repressione militare ordinata dal governo.
L’esperienza ministeriale si rivelò particolarmente breve, ma Stelluti Scala lasciò un buon ricordo del lavoro svolto, per cui poté, tra l’altro, contare sulla collaborazione del notaio osimano Luigi Frezzini, giurista preparato e competente.
Seguì poi Giovanni Giolitti sia nell’iniziale sostegno al governo retto dal generale Luigi Pelloux sia, soprattutto, nella svolta liberale e riformatrice dei primi anni del nuovo secolo: a Montecitorio si ritrovò spesso a votare insieme all’opposizione repubblicana contro i diversi tentativi liberticidi. Nella XIX e nella XX legislatura si fece apprezzare in aula per interventi su problemi scolastici, elettorali e finanziari, per la tutela dei lavoratori dell’Agro romano e di alcune categorie di dipendenti statali nonché per diverse interrogazioni aventi per oggetto questioni relative alla periferia adriatica (stazione di Fabriano; porto di Ancona; Consiglio comunale di San Severino Marche; collegi elettorali del Maceratese). Fu inoltre componente di diverse giunte e commissioni parlamentari.
Stelluti Scala – arguto poeta dialettale – fece del collegio fabrianese una sorta di ‘feudo’ personale che avrebbe poi lasciato in eredità al concittadino, e futuro ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio, Giambattista Miliani: base elettorale, area parlamentare, strategia politica (linea dichiarata di apertura e progresso, ma politicamente flessibile nella sostanza) e strutture del consenso (un efficiente sistema notabilare, ricco di elementi paternalisti e municipalisti) risultarono identiche per i due fabrianesi. All’apice della carriera, alla vigilia delle elezioni del novembre del 1904, il giornale repubblicano Lucifero denunciò che ad Arcevia, terza località per importanza del collegio fabrianese e dove Stelluti Scala poteva contare sul 95% dei suffragi, i seggi si erano costituiti «del tutto in famiglia» e che nelle sezioni rurali «non v’era alcuna garanzia del segreto del voto», visto che gli elettori erano costretti a scrivere il voto «sotto gli occhi e magari sotto dettatura dei galoppini monarchici, numerosissimi»; questi ultimi controllavano che le promesse e le pressioni fatte in campagna elettorale venissero avvalorate dall’esito in cabina (Severini, 1998, p. 81).
Il 30 ottobre 1897 Stelluti si sposò con la contessa Vittoria Pelagallo, dalla quale ebbe il figlio Carlo.
Con il ritorno di Giolitti alla guida del Paese, venne designato, il 3 novembre 1903, ministro delle Poste e Telegrafi nel secondo governo formato dal leader piemontese, incarico da cui si dimise per motivi di salute il 27 novembre 1904, mentre si trovava a Napoli. Le dimissioni furono ratificate dal Consiglio dei ministri il 5 dicembre 1904, ma il governo lasciò di fatto scoperto un ministero ambito, affidato ad interim a Francesco Tedesco, mentre venne chiamato come sottosegretario l’avvocato toscano Gismondo Morelli-Gualtierotti.
Nonostante la breve durata dell’incarico ministeriale, Stelluti Scala disbrigò un’attività particolarmente intensa, caratterizzata dal risanamento dei debiti accumulati nei precedenti esercizi, dalla riforma dell’ordinamento amministrativo interno al dicastero, dalla stipula di convenzioni nel servizio nazionale e dall’adeguamento del regolamento telegrafico e postale alle disposizioni internazionali. Affrontò tale gravosa agenda, potendo contare di nuovo sul sostegno di Frezzini, nominato capo di gabinetto. Morì a Roma il 13 aprile 1905.
I funerali si svolsero nella capitale il 14 aprile con largo concorso di ministri e autorità; successivamente la salma partì via treno per Fabriano. Fra coloro che giunsero a consolare la vedova ci fu il cardinale Giovanni Battista Casali Del Drago, parente e amico di famiglia.
Fonti e Bibl.: Comune di Fabriano, Stato civile, cartellino anagrafico; necrologio, La morte di Stelluti-Scala, in La Stampa, 15 aprile 1905; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, p. 230, VI, pp. 479 s. Inoltre: Antologia della poesia dialettale dall’800 ad oggi, Fabriano 1978, passim; R. Sassi, Il chi è? fabrianese, Fabriano 1989, p. 219; Squarci di storia fabrianese. Inediti di Romualdo Sassi, a cura di D. Pilati, Perugia 1990, p. 30; B. Bravetti, Giambattista Miliani. Storia di un uomo, Ancona 1994, ad ind.; M. Severini, La rete dei notabili. Clientele, strategie ed elezioni politiche nelle Marche in età giolittiana, Venezia 1998, pp. 19-90; Id., Protagonisti e controfigure. I deputati delle Marche in età liberale (1861-1919), Ancona 2002, pp. 71-96; A.A. Mola, Giolitti. Lo statista della nuova Italia, Milano 2003, pp. 225, 463; L’ombra del potere. Biografie di capi di gabinetto e degli uffici legislativi, a cura di G. Tosatti, giugno 2016, pp. 115 s., http://www.icar.beniculturali. it/fileadmin/risorse/Biografie_Capi_Gabinetto.pdf (7 gennaio 2019); Camera dei Deputati, Portale storico, https://storia.camera.it/deputato/enrico-stelluti-scala-18520527#nav.