• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THOVEZ, Enrico

di Umberto Bosco - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THOVEZ, Enrico

Umberto Bosco

Scrittore, nato il 10 novembre 1869 a Torino, ivi morto il 16 febbraio 1925. Esordì negando recisamente, nel 1895, in piena celebrazione del centenario tassiano, ogni grandezza al Tasso; una serie di articoli dell'anno seguente, intesi a denunziare plagi del D'Annunzio da scrittori francesi e inglesi, diede clamoroso avvio all'attività critica, appassionata e spregiudicata, del Th., che doveva continuare fervidissima, nel campo della letteratura come in quelli delle arti figurative e della musica, fino alla morte dello scrittore. Laureato in lettere a Torino nel 1896, conoscitore delle letterature classiche e straniere moderne, il Th. fu anche pittore, e direttore per un decennio del Museo civico di arte moderna della sua città.

Il Th. propugna (cfr. soprattutto Il Pastore, il gregge e la zampogna, Napoli 1909; 4a ed., 1926) un rinnovamento poetico, che avrebbe dovuto effettuarsi mediante un nuovo realismo, più profondo, più immediato e più moderno di quello degli scapigliati e dello Stecchetti, e correlativamente mediante l'ostracismo alla lingua aulica, alla rima, ai metri chiusi della tradizione poetica italiana. Assetato di sincerità, ripudia appassionatamente ogni diaframma tra l'ispirazione e la stesura: ciò che egli fa nella sua opera poetica (Il poema dell'adolescenza, Milano 1901; 2a ed., 1924; Poemi d'amore e di morte, ivi 1922), che peraltro non può essere valutata che come intelligente e ansiosa approssimazione alla poesia. L'importanza del Th. è assai più storica che estetica, in quanto egli interpreta limpidamente, all'alba del Novecento, il diffuso scontento verso i poeti del prossimo passato, specie verso Carducci e D'Annunzio, e anticipa o concreta movimenti d'idee e motivi d'arte destinati a svilupparsi nei cosiddetti crepuscolari e nei poeti posteriori.

Altre importanti opere o raccolte di scritti: Mimi dei moderni, Napoli 1919; Il Vangelo della pittura, Torino 1921; L'arco di Ulisse, Napoli 1921; Il viandante e la sua orma, ivi 1923; Il filo di Arianna, Milano 1924; La ruota di Issione, Napoli 1925.

Bibl.: A. Ricolfi, E. Th. poeta e il problema della formazione artistica, in Nuova Antol., 16 agosto 1929; id., Orizzonti sul mondo, in Convivium, luglio-agosto 1931; id., Th. il guastafeste, ibid., luglio-agosto 1933; V. Boscarino, E. Th., Pisa 1929; F. Durand, E. Th., Genova 1933; S. Gabutti, Armonia d'arte e di vita nell'opera di E. Th., [Torino 1935]; U. Bosco, Leopardi, Th. e i crepuscolari, in Convivium, maggio-giugno 1936; V. Lupo, Il piano di un vasto poema negli scritti inediti di E. Th., ibidem.

Vedi anche
verso letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo o uno spazio. 1. Aspetti generali del verso classico Il verso è un’entità formata da più piedi ... Lorenzo Delleani Pittore italiano (Pollone 1840 - Torino 1908). Allievo di C. Arienti e A. Gastaldi all'Accademia Albertina di Torino, cominciò col dipingere quadri storici e di genere. Soltanto nel 1880 si dedicò al paesaggio, annotando con facile prontezza impressioni dal vero. Su questo mutamento influì non poco l'esempio ... Leonardo Bistòlfi Bistòlfi, Leonardo. - Scultore italiano (Casale Monferrato 1859 - La Loggia 1933). Studiò a Milano, e poi a Torino presso O. Tabacchi. Nel 1882 l'Angelo della morte lo rivelò al pubblico torinese, che gli commise molte sculture funerarie, tra cui è famoso Il dolore confortato dalle memorie (1898). Eseguì ... Antonio Fontanési Fontanési ‹-si›, Antonio. - Pittore e incisore (Reggio nell'Emilia 1818 - Torino 1882). Fu il più sensibile dei pittori romantici italiani e uno dei più intimamente partecipi al movimento europeo. Dipinse quasi esclusivamente paesaggi, nei quali il meditato gioco dei rapporti di luce e d'ombra, il segno ...
Altri risultati per THOVEZ, Enrico
  • THOVEZ, Enrico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Giona Tuccini – Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre 1869. La coppia, oltre a Enrico, ebbe un altro figlio, Ettore, maggiore di cinque anni del fratello. Tra il 1881 ...
  • Thovez, Enrico
    Enciclopedia on line
    Letterato italiano (Torino 1869 - ivi 1925). T. fu un sensibile interprete, all'alba del sec. 20º, dell'insofferenza verso i poeti della generazione precedente, specie verso Carducci e D'Annunzio e anticipatore di movimenti d'idee e motivi d'arte destinati a svilupparsi nei crepuscolari e nei poeti ...
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali