• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOTI, Enrico

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOTI, Enrico

Mario Menghini

Eroe soldato della guerra 1915-1918, nato a Roma il 2 agosto 1882, morto nel fatto d'arme a quota 85 presso Monfalcone il 6 agosto 1916. Appena quattordicenne si arruolò nella marina militare come mozzo specialista e nel 1899 s'imbarcò sulla Emanuele Filiberto in qualità di elettricista scelto. Rimase in marina fino al 1905 e due anni dopo fu assunto nel servizio ferroviario come fuochista. Il 2 marzo 1908 a Segni fu travolto da una macchina e dovettero amputargli la gamba sinistra. Spirito avventuroso, non si accasciò e nel 1911 intraprese in bicicletta il giro del mondo, limitandosi però a raggiungere l'Europa settentrionale fino in Lapponia. Tornato l'anno dopo in Italia, intraprese un altro viaggio in Africa (gennaio 1913), sempre valendosi della bicicletta, e giunse fino al Sudan, dove le autorità inglesi non lo lasciarono proseguire così solo, senza scorta di carovana. Quando l'Italia partecipò alla guerra mondiale (maggio 1915), il T., dopo molte difficoltà, poté prendervi parte (gennaio 1916), ottenendo di essere ascritto al 3° battaglione ciclisti, segnalandosi in tutte le operazioni di guerra fino a quella del 6 agosto 1916: sebbene ferito più volte fu sempre dei primi a lanciarsi all'assalto della quota 85, fino a quando, colpito a morte, "con esaltazione eroica lanciava al nemico la gruccia e spirava baciando il piumetto con stoicismo degno di quell'anima altamente italiana". Alla sua memoria fu decretata la medaglia d'oro al valore (27 agosto 1916). La sua salma, deposta dapprima nel cimitero di Monfalcone, il 24 maggio 1922 fu recata in Roma, dove ebbe solenni funerali. Un monumento gli fu eretto in Roma, al Pincio.

Bibl.: Lettere di E. T., raccolte e ordinate da T. Sillani con una prefazione di S. A. R. il duca d'Aosta, Firenze 1924.

Vedi anche
Òberdan, Guglielmo Òberdan (o Oberdàn), Guglielmo. - Irredentista (Trieste 1858 - ivi 1882). Studente d'ingegneria, richiamato alle armi dall'Austria in seguito alla mobilitazione per l'occupazione della Bosnia, fuggì in Italia (1878). Poi (1882), aderendo al fermento dei circoli irredentistici durante le manifestazioni ... Arturo Dazzi Scultore italiano (Carrara 1881 - Pisa 1966). Mosso dall'imitazione di C. Meunier (i Costruttori, 1906, Palazzo dei Cavalieri del lavoro, Roma), se ne allontanò per ricercare forme sommariamente abbozzate, arcaicizzanti. Di lui sono note alcune opere monumentali: il monumento ai caduti di Crema, la Vittoria ... Battisti, Cesare Irredentista italiano (Trento 1875 - ivi 1916). Dedicò la vita alla causa della sua regione, il Trentino, per ottenerne l'autonomia amministrativa dall'Impero austriaco e l'annessione all'Italia. Deputato alla Camera di Vienna (1911), allo scoppio della prima guerra mondiale sostenne le ragioni dell'intervento ... Mamèli, Goffredo Mamèli, Goffredo. - Poeta e patriota (Genova 1827 - Roma 1849); studiò all'univ. di Genova; aveva ottenuto il baccellierato (1847) quando la passione politica lo assorbì completamente. Dal 1847 fece parte di un'accademia giovanile tra letteraria e politica, la Società Entelema, e in essa lesse un carme ...
Altri risultati per TOTI, Enrico
  • TOTI, Enrico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Lucio Fabi – Nacque il 20 agosto 1882 a Roma, quartiere San Giovanni, da Nicola, ferroviere di Cassino, e da Semira Calabresi, da Palestrina. Terzo di quattro figli, nel 1897 si imbarcò come mozzo sulla nave scuola Ettore Fieramosca. Rimase in Marina fino al 1905, dapprima sulla corazzata Emanuele ...
  • Toti, Enrico
    Dizionario di Storia (2011)
    Eroe della Prima guerra mondiale (Roma 1882-Monfalcone 1916). Malgrado fosse privo di una gamba per un infortunio sul lavoro, si arruolò volontario nei bersaglieri ciclisti e cadde presso Monfalcone all’inizio della battaglia per la conquista di Gorizia; prima di morire gettò la gruccia contro il nemico. ...
  • Tòti, Enrico
    Enciclopedia on line
    Medaglia d'oro (n. Roma 1882 - m. presso Monfalcone 1916), eroe della prima guerra mondiale. Sebbene privo di una gamba, si arruolò volontario nei bersaglieri ciclisti e cadde a Monfalcone all'inizio della battaglia per la conquista di Gorizia: morendo, "con esaltazione eroica lanciava al nemico la ...
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali