• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENRICO V re d'Inghilterra

di Reginald Francis Treharne - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENRICO V re d'Inghilterra

Reginald Francis Treharne

Figlio maggiore d'Enrico IV, nato a Monmouth nel 1387. Ebbe prima i titoli di duca d'Aquitania e di Lancaster. Dal 1403 al 1409 diresse le operazioni contro il nobile ribelle gallese Owen Glyndwr, senza ottenere però alcun successo rilevante. Per breve tempo (1410-12) durante una malattia del padre, fu reggente. Divenne re il 20 marzo 1413. Desiderava sinceramente il bene dei suoi sudditi, ma sosteneva rigidamente i suoi diritti. Cattolico devoto, desideroso di far cessare lo scisma e di condurre una crociata dell'Europa riunita per riprendere Gerusalemme, egli rafforzò le leggi di suo padre contro la setta dei Lollardi, e, benché alieno da crudeltȧ, ne applicò severamente le pene.

Nell'agosto 1415, dopo aver rinnovato le pretese dei Plantageneti, egli invase la Normandia con un piccolo, ma saldo esercito, e, dopo aver preso Harfleur, marciò verso Calais, riportando una brillante vittoria sopra un esercito francese più numeroso, che aveva tentato di tagliargli la strada, ad Agincourt (ottobre 1418). I Francesi, per quanto disfatti e divisi dai dissidî fra gli Armagnacchi e i Borgognoni, respinsero la mediazione dell'imperatore Sigismondo, ed E., sostenuto con entusiasmo dal parlamento e acclamato da tutta la nazione, invase la Normandia nel 1417 con un grosso e ben equipaggiato esercito e la conquistò, una città dopo l'altra, in due anni. La presa di Pontoise nel luglio 1419 gli aprì la via di Parigi, e l'uccisione del duca di Borgogna in settembre tolse ai Francesi le ultime probabilità di una riscossa. Filippo, nuovo duca di Borgogna, si unì ad Enrico, riconoscendolo come re di Francia; la regina e i Parigini lo imitarono e col trattato di Troyes (maggio 1420) E. fu riconosciuto erede di Carlo VI e reggente durante la di lui vita; la figlia di Carlo, Caterina, divenne sua moglie. La conquista della Francia fu continuata: nel febbraio del 1421 E. visitò l'Inghilterra per ottenere nuove concessioni dal parlamento entusiasta e, ritornato in Francia in giugno, respinse lentamente gli Armagnacchi verso la Loira. E. era al colmo dei suoi successi, quando colpito da grave malattia morì il 31 agosto 1422.

Bibl.: C. Oman, Political History of England, 1377-1485, Londra 1906; J. H. Ramsay, Lancaster and York, Oxford 1892; W. Stubbs, Constitutional History of England, III, Oxford 1903; J. H. Wylie e W. T. Waugh, History of the Reign of Henry V, Cambridge 1914-29; C. L. Kingsford, Life of Henry V, Londra 1923.

Vedi anche
Enrico IV re d'Inghilterra Primogenito (Bolingbroke, Lincolnshire, 1367 - Westminster 1413) di Giovanni di Gaunt e di Bianca di Lancaster, salì al trono nel 1399. Il suo regno fu segnato da continue rivolte interne e negli ultimi anni dalla ribellione del figlio, il futuro Enrico V. Vita e attività Cugino del re Riccardo II, ... Caterina di Valois regina d'Inghilterra Figlia (Parigi 1401 - Bermondsey 1437) di Carlo VI di Francia e di Isabella di Baviera; sposò (1420) Enrico V, divenuto, dopo il trattato di Troyes, reggente di Francia con diritto di successione a Carlo VI. Tornata in Inghilterra alla morte del marito (1422, pochi mesi dopo la nascita del futuro Enrico ... detto il Folle Carlo VI re di Francia Figlio (Parigi 1368 - ivi 1422) di Carlo V e di Giovanna di Borbone, successe nel 1380 al padre, sotto la tutela, fino al 1388, degli zii duchi di Borgogna, di Berry e d'Angiò; nel 1385 sposò Isabella di Baviera. Nel 1386 tentò, senza successo, una spedizione contro gli Inglesi. Impazzito verso il 1392, ... lollardi Membri di un’associazione religiosa sorta dopo il 1300 ad Anversa, in occasione di una pestilenza (il termine nederl. lollaerd deriva da lolle «mormorare, pregare»). Curavano i malati, seppellivano i morti e cercavano di incoraggiare i fedeli con canti e preghiere. Erano anche chiamati Deum laudantes ...
Tag
  • PLANTAGENETI
  • GERUSALEMME
  • ARMAGNACCHI
  • AQUITANIA
  • ENRICO IV
Altri risultati per ENRICO V re d'Inghilterra
  • Enrico V Re d'Inghilterra
    Dizionario di Storia (2010)
    Enrico V Re d'Inghilterra Enrico V Re d’Inghilterra (Monmouth 1387-Bois de Vincennes 1422). Successe al padre Enrico IV nel 1413. Riaprì il conflitto con la Francia, dando inizio alla seconda fase della guerra dei Cent’anni: sconfisse i francesi ad Azincourt e giunse alle porte di Parigi. Con il ...
  • Enrico V re d'Inghilterra
    Enciclopedia on line
    Primogenito (Monmouth 1387 - Bois de Vincennes 1422) di Enrico IV, salì al trono nel 1413. Invase la Francia, inaugurando la seconda fase della guerra dei Cent'anni. Vincitore ad Azincourt (1415), con il Trattato di Troyes (1420) fu riconosciuto erede al trono di Francia e signore di Normandia. Vita ...
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali