• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Enrico VI Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Enrico VI Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero


Enrico VI

Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Nimega 1165-Messina 1197). Figlio di Federico I Barbarossa, grazie al matrimonio con Costanza d’Altavilla (1186) estese il dominio imperiale sul regno normanno di Sicilia. Alla morte del padre (1190), E. scese in Italia e si fece incoronare imperatore a Roma da Celestino III (1191). Iniziò quindi una campagna contro Tancredi di Lecce, bastardo di Ruggero II, che era stato eletto re dai feudatari, ma fu fermato da un’epidemia; poté impadronirsi del regno normanno solo nel 1194, dopo la morte di Tancredi. Tentò di estendere la sua influenza anche a Oriente tramite il matrimonio del fratello Filippo con Irene, figlia di Isacco Angelo, ma la ricorrente opposizione dei principi tedeschi e normanni e del papato gli impedì di stabilizzare il suo potere. Morì precocemente nel 1197 lasciando erede il figlio Federico minore e dando così inizio a una lunga fase di sostanziale assenza dell’impero della quale approfittarono molti poteri.

Vedi anche
Federico II imperatore Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle disposizioni testamentarie di quest'ultima, sotto la tutela di papa Innocenzo III. Incoronato re ... Filippo di Svevia re di Germania Filippo di Svevia (ted. Philipp von Schwaben) re di Germania. - Quarto figlio (n. 1178 circa - m. Bamberga 1208) di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, fu eletto nel 1190, a richiesta del fratello Enrico VI, vescovo di Würzburg. Abbandonato lo stato ecclesiastico, ottenne (1195) il possesso ... Gioacchino da Fiore Monaco cistercense, esegeta (Celico 1145 circa - San Giovanni in Fiore 1202). Secondo i dati tradizionali, Gioacchino da Fiore era figlio d'un notaio e, dopo un viaggio in Terrasanta, ove prese piena coscienza della sua vocazione monastica, entrò nell'ordine cistercense, all'abbazia della Sambucina. ... Ugo Falcando (lat. Hugo Falcandus, o anche Falchalnus, Falcnandus, Falcus). - Storiografo (sec. 12º) nato probabilmente nell'Italia meridionale (non in Francia come fu erroneamente creduto) e vissuto in Sicilia. Nella Historia o Liber de regno Siciliae narrò gli avvenimenti del regno di Guglielmo I e della successiva ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • REGNO NORMANNO DI SICILIA
  • FEDERICO I BARBAROSSA
  • ISACCO ANGELO
  • RUGGERO II
  • NORMANNI
Altri risultati per Enrico VI Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero
  • Enrico VI imperatore
    Enciclopedia on line
    Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, dominò Sicilia e di Puglia e tentò di estendere la sua potenza anche in Oriente; ma le continue ...
  • ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 42 (1993)
    Theo Kölzer Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Il fratello maggiore Federico, duca di Svevia, morto nel 1169, fu escluso dalla successione a causa della debole ...
  • Enrico VI Imperatore
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Ovidio Capitani Il secondo vento di Soave, come lo ricorda D. (Pd III 119), nacque nel novembre 1165 da Federico I di Hohenstaufen, imperatore, e da Beatrice dell'Alta Borgogna. Associato al regno del padre nel 1169, non ottenne, questi vivente, l'incoronazione a imperatore, ma col matrimonio (Milano, ...
  • ENRICO VI imperatore
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165. Di corpo saldo e di acuta intelligenza, fu coraggioso, ambizioso, ostinato come il padre, pur non avendo di lui il sentimento profondo, se pur rigido, della giustizia, né la coscienza della maestà ...
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali