• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENRICO von dem Türlin

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENRICO von dem Türlin

Giuseppe Gabetti

Poeta tedesco, del sec. XIII, di cui si hanno poche notizie: fu originario della Carinzia e condusse vita di poeta vagante. Interessa soprattutto per il poema cavalleresco Der Aventiure Crône, nel quale intorno alla storia di Gavain sono intrecciati motivi diversi, desunti dalla poesia cavalleresca francese e tedesca, sebbene il poeta ricordi come sua fonte soltanto Chrétien de Troyes. Il poema, lunghissimo, è informe, ma ha, specie nella seconda parte, singoli episodî non privi di forza: il che, insieme con l'abbondante materiale leggendario raccoltovi, spiega l'elogio che ne fece Rudolf von Ems. Attribuito a E. von dem T. è anche un altro romanzo in versi su Lancillotto, del quale probabilmente è un frammento il poemetto sulla leggenda del mantello magico, composto verso il 1215, e modellato sul fablieau francese Du mantel mautaillé. L'attribuzione è di O. Warnatsch, e vi si oppose, fra altri G. Paris (Romania, XII); ma è oggi generalmente accettata.

Ediz.: Diu Cröne, ed. G. H. F. Scholl, Tubinga 1852; Der Mantel, ed. O. Warnatsch, Tubinga 1883.

Bibl.: S. Singer, in Zeitschrift für deutsches Altertum, XXXVIII; G. Ehrismann, in Beiträge zur Geschichte der deutschen Sprache und Literatur, XX e XXII; A. Leitzmann, ibid., XLIX; E. Gülzow, Zur Stilkunde der Krone H.s v. d. T., in Teutonia, XVIII (1914).

Tag
  • CHRÉTIEN DE TROYES
  • LANCILLOTTO
  • CARINZIA
  • ROMANIA
  • TUBINGA
Vocabolario
grillo-dem
grillo-dem (grillodem, Grillo-dem) agg. e s. m.e f. inv. Partecipe dell'alleanza tra i grillini del Movimento 5 Stelle e i democratici del PD. ♦ Il vicepremier prende a pretesto anche il sostegno dei grillini alla nuova Commissione europea...
dem
dem agg. e s. m. e f. inv. Abbreviazione di democrat. ◆ Dietrofront di Paola Binetti che, nonostante la decisione del Pd di sostenere la corsa della radicale Emma Bonino alla presidenza della Regione Lazio, sceglie di restare con i dem....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali