• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vila-Matas, Enrique

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Vila-Matas, Enrique


Vila-Matas, Enrique. ‒ Scrittore spagnolo (n. Barcellona 1948), autore di romanzi, racconti, articoli e saggi. Ha iniziato ad affermarsi come scrittore negli anni Settanta con La asesina ilustrada (1977; trad. it. L’assassina letterata, 2004), ma il successo internazionale è arrivato nel 1985 con Historia abreviada de la literatura portátil (trad. it. 1989). La sua opera ironica e provocatoria, raffinata e ossessiva, caratterizzata da uno stile sobrio ma capace di alternare impennate liriche a frasi lapidarie, di insinuare effetti comici in conversazioni pungenti e disperate, lo rende uno degli scrittori più geniali ed eccentrici in Europa e non solo. Tradotto in ventinove lingue, ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra cui il premio Rómulo Gallegos (2001), il prix Médicis étranger (2003) e, in Italia, il premio Mondello (2009) e il premio Bottari Lattes Grinzane (2011). Con El viaje vertical (2000; trad. it. 2006) conduce i lettori nell’insidiosa navigazione che il protagonista effettua dentro se stesso, tra memoria e fantasmi. L’identità, e in qualche modo il viaggio, sono ancora temi portanti nel Doctor Pasavento (2005; trad. it. 2008): centrale è la rinuncia di sé, così come si viene percepiti dagli altri, e la ripugnanza del successo, del riconoscimento, del potere. Torna al racconto – genere che ha contribuito in modo determinante al suo successo – con Exploradores del abismo (2007; trad. it. 2011), che riunisce diciannove storie caratterizzate da personaggi costretti a esplorare l’oltre, a guardare al di là dei limiti umani, morali, sociali o fisici. Fa la parodia dell’apocalittico e allo stesso tempo riflette sulla fine di un’epoca della letteratura il successivo Dublinesque (2010; trad. it. 2010): il protagonista è un editore che parte per Dublino con un manipolo di amici per celebrare il funerale dell’era Gutenberg, l’era del libro cartaceo (la data del viaggio è il 16 giugno, ovvero il Bloomsday, il giorno in cui si svolge l’Ulysses di J. Joyce). Del 2012 è infine Aire de Dylan (trad. it. 2012), romanzo denso e originale, in cui compare un rapporto padre-figlio che lascia intravedere un autoironico V. in dialogo con il giovane scrittore che fu, e un’immersione nella precarietà del nostro tempo.

Vedi anche
Marías, Javier Marías, Javier. - Scrittore spagnolo (n. Madrid 1951), figlio del filosofo Julián Marías. Durante l'infanzia ha trascorso lunghi periodi negli Stati Uniti, dove il padre insegnava. Laureato in letteratura inglese, si è dedicato alla traduzione; intensa è stata anche la collaborazione con giornali e riviste ... Premio Mondello Premio Letterario Internazionale Mondello - Città di Palermo, istituito nel 1975 su iniziativa di intellettuali palermitani e guidato da F. Lentini sino al 2000 (anno della sua scomparsa). Promosso dalla Fondazione Premio Mondello, presieduta da G. Puglisi, è attualmente gestito dalla Fondazione Sicilia, ... Kundera, Milan Scrittore ceco (n. Brno 1929). Nei suoi racconti e romanzi, che gli hanno procurato fama internazionale (tra di essi occorre segnalare Nesnesitelná lehkost bytí  "L'insostenibile leggerezza dell'essere", 1984; Nesmrtelnost  "L'immortalità", 1990), ha affrontato i temi dell'attualità politico-sociale ... Pressburger, Giorgio Scrittore e regista di origine ungherese (n. Budapest 1937). Trasferitosi in Italia nel 1956, ha conseguito il diploma all’Accademia d’arte drammatica di Roma. Autore radiofonico e televisivo, ha anche scritto testi teatrali, tra cui: La Patria; Le tre madri; Eroe di scena; Messaggio per il secolo. Come ...
Tag
  • PREMIO MONDELLO
  • BARCELLONA
  • DUBLINO
  • ITALIA
  • EUROPA
Altri risultati per Vila-Matas, Enrique
  • Vila-Matas, Enrique
    Enciclopedia on line
    Scrittore spagnolo (n. Barcellona 1948). Ultimati gli studi universitari, ha intrapreso la carriera di critico cinematografico scrivendo per le riviste Fotogramas, Bocaccio e Destino. Negli anni Settanta ha iniziato ad acquisire una certa notorietà come scrittore con La asesina ilustrada (1977; trad. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali