• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

entalpia

di Simone Gelosa - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

entalpia

Simone Gelosa

Funzione di stato della termodinamica. Si tratta di una grandezza estensiva, solitamente indicata con la lettera H e che nel sistema internazionale è espressa in joule (J). Se, invece, viene riferita all’unità di massa, è espressa in J/kg. L’entalpia è legata all’energia interna U del sistema dalla relazione

H = U + PV

dove P è la pressione e V il volume. Nelle trasformazioni che avvengono a pressione costante la variazione di entalpia rappresenta la quantità di calore scambiato dal sistema con l’ambiente esterno. Si può quindi scrivere

ΔH = QΠ

dove QΠ è la quantità di calore scambiato. Ai diversi processi chimici viene associata una variazione di entalpia denominata, rispetti­vamente, di combustione, di transizione di fase, di formazione e così via. Per es., l’entalpia di formazione ΔHφ0 è la variazione di entalpia, alla pressione di riferimento di 1 atm, associata alla formazione di un composto a partire dai suoi elementi. Secondo una comune convenzione, se il suo valore è negativo la reazione rilascia energia, se invece è positivo occorre fornire energia al sistema per consentire alla reazione di procedere. Secondo la legge di Hess tale variazione di entalpia è proporzionale alla quantità di sostanza che partecipa alla reazione ed è la stessa sia che la reazione avvenga in un unico stadio sia che avvenga in più stadi. In altre parole, la variazione di entalpia di una reazione, che può essere scomposta in più reazioni parziali, è pari alla somma algebrica delle variazioni di entalpia dei singoli stadi. La variazione dell’entalpia in un sistema aperto a pressione costante e senza apprezzabili variazioni di volume si determina misurando il calore di reazione che a pressione costante si identifica con ΔH. L’entalpia è legata al calore specifico Cπ a pressione costante attraverso la relazione

CH0

CΠ0 = (____)Π

∂T

dove l’esponente indica la pressione di riferimento di 1 atm. Se è nota la dipendenza di CΠ0 dalla temperatura è possibile risalire ai valori dell’entalpia a varie temperature mediante un’integrazione

formula

essendo T0 una temperatura di riferimento. Solitamente la dipendenza della capacità termica dalla temperatura viene espressa mediante una relazione polinomiale del tipo Cπ=a+bT+cT2 +…, per cui risulta

HΤ0 = a(T−T0) + 1/2(T2−T02) +

+1/3(T3−T30) + ...

Di particolare importanza è la variazione di entalpia ΔHΡ, associata a una reazione chimica, la cui dipendenza dalla temperatura può essere espressa mediante la nota equazione di Kirchhoff:

formula

dove νι sono i coefficienti stechiometrici dei diversi composti che partecipano alla reazione.

→ Metalli

Vedi anche
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema per passare da uno stato A a uno stato B dipendono dal tipo di trasformazione, ... termochimica Branca della chimica che studia gli scambi di calore che accompagnano le reazioni chimiche. La t. comprende, in particolare, i metodi di misurazione dei calori di formazione, di neutralizzazione, di idratazione. Una reazione chimica che avviene a temperatura costante è accompagnata da uno scambio di ... termodinamica Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, misurabili macroscopicamente e tra i quali sussistono relazioni determinabili sperimentalmente. ... temperatura Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella del corpo umano mediante la sensazione tattile di caldo ...
Categorie
  • TERMODINAMICA E TERMOLOGIA in Fisica
Tag
  • COEFFICIENTI STECHIOMETRICI
  • SISTEMA INTERNAZIONALE
  • GRANDEZZA ESTENSIVA
  • TRANSIZIONE DI FASE
  • CALORE DI REAZIONE
Altri risultati per entalpia
  • entalpia
    Enciclopedia on line
    Funzione, introdotta in termodinamica dal fisico olandese H. Kamerlingh Onnes, definita come somma tra l’energia interna U di un sistema fluido e il prodotto della pressione p per il volume V del fluido che si considera: H=U+pV. L’e. ha le dimensioni di un’energia e si misura in joule nel SI. Poiché ...
  • entalpia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    entalpìa [Der. del gr. enthàlpo "riscaldare"] [TRM] Funzione termodinamica di stato definita, a meno di una costante additiva arbitraria, per un sistema monocomponente e monofasico come la somma U+pv, con U energia interna del sistema considerato, p pressione e v volume: v. potenziali chimici e termodinamici: ...
Vocabolario
entalpìa
entalpia entalpìa s. f. [der. del gr. ἐνϑάλπω «riscaldare»]. – In termodinamica, funzione (detta anche impropriam. contenuto termico o calore totale) definita come somma tra l’energia interna e il prodotto della pressione per il volume...
entàlpico
entalpico entàlpico agg. [der. di entalpia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entalpia: diagramma e., quello che si ottiene riportando in ordinata l’entalpia e in ascissa la temperatura assoluta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali