• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENTASIS

di S. Ferri - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

ENTASIS (ἔντασις)

S. Ferri

È un ingrossamento apparente del fusto della colonna, specialmente sensibile nella colonna dorica arcaica. È apparente perché nella colonna greca il diametro inferiore è sempre il maggiore (solo in tarda epoca e nel Rinascimento sono apparse colonne in forma di sigaro).

Dal punto di vista ottico - sempre secondo i testi greci di ottica - l'èntasis ha lo scopo di correggere una inevitabile apparenza di restringimento al centro del fusto che si verificherebbe naturalmente se il profilo fosse retto; ma può darsi che in origine sussistesse anche una ragione statica in quanto (dopo il passaggio del tempio dalla costruzione lignea a quella in pietra) la colonna di pietra ha continuato a riprodurre i fenomeni di elasticità del fusto ligneo sottoposto al carico del tetto. In quest'ultimo caso il termine èntasis = sforzo, sarebbe accettabile; ma la definizione di Vitruvio (iii, 3, 13: adiectio quae adicitur..... quae graece dicitur entasis) richiederebbe un termine greco ènthesis.

La questione, se sia da correggere col secondo termine il fenomeno, rimane, per ora, insoluta.

Bibl.: D. S. Robertson, Greek and Roman Arch., Cambridge 1945, 116; W. B. Dinsmoor, Architecture of Anc. Greece, Londra 1950, p. 169; A. W. Lawrence, Greek Architecture, Baltimora 1957, p. 170; Vitruvio, ed. Ferri (in corso di stampa, ad III, 3, 13).

Vocabolario
èntaṡi
entasi èntaṡi s. f. [dal lat. entăsis, gr. ἔντασις «tensione», der. del tema di ἐντείνω «tendere»]. – In architettura, ingrossamento apparente del fusto della colonna determinato da un restringimento (rastremazione) del suo diametro dal...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali