• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

enteroanastomosi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

enteroanastomosi


Confezionamento di una comunicazione chirurgica tra due tratti d’intestino. Si esegue dopo resezione di tratti d’intestino, o per escludere anse impervie per tumori inoperabili, oppure come tempo complementare di altre operazioni (gastroenterostomia), ecc. Può essere eseguita secondo quattro modalità: e. termino-terminale: i monconi residui alla resezione o alla sezione dell’intestino sono suturati direttamente; e. latero-laterale: si esegue tra due anse avvicinate a canne di fucile, incidendone le pareti prospicienti per tratti uguali, e i bordi delle incisioni vengono quindi suturati reciprocamente; e. termino-laterale: l’estremo di un’ansa di un segmento prossimale viene suturato ai bordi di un’incisione praticata nella parete di un’altra ansa di un segmento distale; e. latero-terminale: l’inverso della precedente.

Vocabolario
enteroanastomòṡi
enteroanastomosi enteroanastomòṡi s. f. [comp. di entero- e anastomosi]. – In chirurgia, creazione di una comunicazione tra due tratti d’intestino, eseguita dopo resezione del tratto intermedio, per escludere anse ostruite da tumori inoperabili,...
enteròstato
enterostato enteròstato s. m. [comp. di entero- e -stato]. – Strumento chirurgico metallico a due branche articolate, piatte e flessibili, usato in chirurgia intestinale per la chiusura temporanea dei monconi di sezione durante la sutura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali