ENTOMOFTORACEE (dal gr. ἔντομον[ζῷον] "insetto" e ϕϑείρω "danneggio"; lat. scient. Entomophthoraceae)
Famiglia di funghi Ficomiceti dell'ordine Zigomiceti. Il corpo vegetativo è costituito di un micelio semplice o ramificato, plurinucleato, unicellulare, raramente pluricellulare. La riproduzione avviene per conidî uni- o plurinucleati che si formano fuori dell'ospite all'estremità di ife fertili (conidiofori) isolate o riunite a formare una specie di imenio; a maturanza i conidî sono lanciati a distanza; per zigospore derivanti dalla fusione del contenuto di due protuberanze formatesi ora da una stessa ifa, ora da ife vicine del micelio immerso nell'ospite, hanno parete pluristratificata, spesso scabra. Oltre le zigospore si formano anche, senza fusione protoplasmatica, all'estremità o nel mezzo delle ife, corpi analoghi detti perciò azigospore. Nella germinazione dei conidî il tubo germinativo può originare alla estremità un altro conidio secondario, e ciò si può ripetere più volte. Appartengono alle E. i generi Empusa, Entomophthora, Basidiobolus, con molte specie parassite d'insetti o di altri animali cui spesso causano epidemie, utili all'uomo se l'insetto è dannoso; poche specie sono parassite di funghi e felci.