• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENTROPION

di Giuseppe Ovio - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENTROPION (dal gr. ἐντρέπω "rivolgo")

Giuseppe Ovio

Arrovesciamento all'indentro delle palpebre. Se ne distingue una forma muscolare e una cicatriziale. La prima si ha per spasmo dell'orbicolare; questa forma talvolta è transitoria e s'osserva per lo più nei vecchi e alla palpebra inferiore; non è raro vederla negli operati, provocata dalla fasciatura e dall'immobilità dell'occhio. Perché lo spasmo dia questo entropion deve colpire a preferenza le fibre dell'orbicolare che stanno presso ai margini palpebrali (il cosiddetto muscolo del Riolano).

L'entropion cicatriziale s'osserva in seguito a ferite, ustioni ecc., della congiuntiva palpebrale; più comunemente è esito del tracoma, malattia che conduce precisamente alla cicatrizzazione della congiuntiva. L'entropion muscolare si corregge con medicamenti, il cicatriziale con mezzi chirurgici.

Vedi anche
ectropion In oculistica, eversione della palpebra, per cui rimane allo scoperto una porzione più o meno estesa di superficie congiuntivale. L’e. è curabile per via chirurgica. In ginecologia, l’eversione della mucosa del collo uterino all’esterno della portio. Si manifesta, all’esame vaginale, come un anello rosso ... congiuntiva Esile membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre per ripiegarsi poi a ricoprire la parte anteriore del bulbo oculare, formando un fondo cieco ( fornice o sacco congiuntivale). Si distinguono pertanto tre parti della c.: la c. palpebrale, la c. bulbare e la c. dei fornici. La ... tracoma Malattia infiammatoria cronica della congiuntiva, contagiosa, provocata da un ceppo del batterio gram-negativo Chlamydia trachomatis e caratterizzata da granulazioni (congiuntivite granulosa) che evolvono in cicatrice: solitamente, all’infiammazione congiuntivale si associa quella corneale (cheratite ...
Tag
  • CICATRIZZAZIONE
  • CONGIUNTIVA
  • PALPEBRA
  • TRACOMA
Altri risultati per ENTROPION
  • entropion
    Enciclopedia on line
    In oculistica, il rovesciamento in dentro del margine palpebrale, e quindi anche delle ciglia. Generalmente dovuto a retrazione cicatriziale della palpebra o a spasmo del muscolo orbicolare, è causa di lesioni corneali ecc. a seguito di irritazione meccanica. La cura è per lo più chirurgica nelle forme ...
  • entropion
    Dizionario di Medicina (2010)
    Rovesciamento in dentro del margine palpebrale, e quindi anche delle ciglia. Per lo più dovuto a retrazione cicatriziale della palpebra o a spasmo del muscolo orbicolare, l’e. è causa di lesioni corneali, dolore, lacrimazione e altri disturbi, tutti causati dall’irritazione meccanica. Come anche per ...
Vocabolario
entròpion
entropion entròpion s. m. [comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropion di ectropion]. – In oculistica, il rovesciamento in dentro del margine palpebrale, e quindi anche delle ciglia, che provoca in genere, con l’irritazione meccanica, lesioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali