• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

enuresi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

enuresi


Emissione involontaria e incosciente di urina, specialmente durante il sonno. Si osserva per lo più nell’infanzia, talvolta con il prolungamento oltre i limiti cronologici normali delle minzioni involontarie fisiologiche del lattante. Numerose possono esserne le cause: disfunzioni endocrine, malformazioni dell’apparato urogenitale e della colonna sacro-lombare, disturbi psicologici.

Vedi anche
sonno Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. 1. Fisiologia del sonno Il sonno è una condizione temporanea e periodica di sospensione della coscienza, che ha un momento essenziale nell’interruzione dell’attività integratrice ... encopresi Alterazione funzionale rara, per la quale il bambino, nell’età in cui dovrebbe dominare i propri sfinteri, presenta incontinenza delle materie fecali. Può essere causata da cattiva educazione, deficienza mentale, indolenza, psicopatie. minzione In genere, l’atto di urinare; più specificamente, l’insieme degli atti volontari o involontari che provoca l’espulsione dell’urina dalla vescica, attraverso l’uretra. La minzione si effettua attraverso il gioco di due sistemi anatomo-funzionali: il primo, costituito dalla muscolatura liscia della vescica, ... sonnambulismo Attività automatica motoria che si svolge di regola nella prima parte della notte, durante il sonno NREM, al di fuori di un efficace controllo della coscienza e della memoria, e secondo schemi abbastanza complessi e coordinati (camminare ecc.). È relativamente frequente nell'infanzia, in cui talora acquista ...
Altri risultati per enuresi
  • Enuresi
    Universo del Corpo (1999)
    Emilia De Rosa Il termine enuresi (dal greco ἐνουρέω, "urinare dentro") indica la mancanza di controllo dell'emissione di urina in soggetti di età superiore ai quattro anni, età in cui, in genere, si acquisisce il controllo sfinterico. La minzione enuretica, che ha un avvio involontario e inconscio, ...
  • ENURESI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Detta anche incontinenza essenziale (termine improprio perché spesso si riesce a trovare una causa che, rimossa, fa sparire l'incontinenza) è la minzione abnorme d'una discreta quantità d'orina in un solo getto, che certi bambini dimostrano di notte nel sonno, che è per lo più profondo, mentre di giorno ...
Vocabolario
enurèṡi
enuresi enurèṡi (alla greca enùreṡi) s. f. [der. del gr. ἐνουρέω «urinare in» (cioè nel letto), foggiato secondo οὔρησις «l’atto di urinare»]. – Emissione involontaria e incosciente di urina, spec. durante il sonno (e. notturna), che costituisce...
nictùria
nicturia nictùria s. f. [comp. di nicto- e -uria]. – Nel linguaggio medico, il ripetuto bisogno di urinare durante il riposo notturno (da non confondere con l’enuresi che è un fatto involontario e incosciente), spesso sintomo di affezioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali