• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOXHA, Enver

di Antonello Biagini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

HOXHA, Enver

Antonello Biagini

Uomo politico albanese, nato a Gjirokastër il 16 ottobre 1908. Giovanissimo, prese parte al movimento democratico del 1924, studiò al liceo di Korçë fino al 1930, fu imprigionato per aver organizzato una manifestazione di protesta. Recatosi in Francia studiò scienze naturali a Montpellier e quindi a Parigi, dove entrò in contatto con la redazione del giornale L'Humanité, organo del Partito comunista francese. L'attività contro il regime di Zogu lo portò in Belgio; nel 1936 rientrò in patria dove insegnò al ginnasio di Tirana e al liceo di Korçë. Entrato in contatto con il gruppo comunista ne divenne uno dei membri più attivi. Durante l'occupazione italiana si dedicò all'organizzazione della resistenza e nel novembre 1941 partecipò alla costituzione del Partito comunista albanese (dal 1948 Partito del lavoro d'Albania), di cui assunse la direzione e la segreteria dal 1943. Con fermezza H. guidò il partito nella lotta di liberazione nazionale e nell'organizzazione dello stato socialista, affiancandosi alla Iugoslavia. Nel 1948 si schierò con l'URSS contro Tito e l'adesione alla linea sovietica durò fino al 1960, quando, a causa del riavvicinamento sovietico-iugoslavo, H. impresse al proprio paese una nuova svolta in senso filo-cinese, ripudiando la destalinizzazione promossa da Chruščëv. Mantenendo il controllo del partito, delle forze armate (di cui era stato capo supremo dal 1944 al 1954) e del paese, H. ha avviato la trasformazione dell'Albania da paese agricolo a paese industriale, staccandosi infine (agosto 1978) dall'influsso della Cina.

Bibl.: W.E. Griffith, Albania and the sino-soviet rift, Cambridge, Mass., 1963; E. Hoxha, Venticinque anni di lotta e di vittorie sulla via del socialismo, Tirana 1970; Storia del Partito del Lavoro d'Albania, ivi 1971; P. R. Prifti, The Albanian Party of Labour and the Intelligentsia, in East European Quaterly, VIII, 1974, pp. 307-35; E. Hoxha, Resistenza e rivoluzione, Milano 1977.

Vedi anche
Coriza (alb. Korça o Korçë) Città dell’Albania sud-orientale (55.130 ab. nel 2001), presso il confine greco, capoluogo dell’omonimo distretto (1752 km2 con 142.909 ab.). È situata a 855 m s.l.m. ai margini di una conca, acquitrinosa verso N e in parte occupata dal Lago Maliq, a S fertile e ben coltivata (frutta, ... Albania Albania Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con la regione formalmente serba del Kosovo e la Repubblica (ex iugoslava) di Macedonia, a SE e a S con la Grecia; a O si affaccia sul Mare Adriatico. 1. Caratteri fisici Il ... Berisha, Sali Ram Uomo politico albanese (n. Tropojë 1944). Dopo gli studi universitari, ha insegnato medicina all'università di Tirana dal 1980 al 1990. Membro del Partito comunista albanese, nel 1990 ha dato vita al Partito democratico e nel 1992 è stato eletto presidente della Repubblica Albanese. Durante questo periodo ... Ramiz Alia Alia ‹-ì-›, Ramiz. - Uomo politico albanese (Scutari 1925 - Tirana 2011), dirigente del Partito del Lavoro d'Albania (comunista). Membro del politburo, nel 1982 divenne presidente del presidium dell'Assemblea del popolo (capo dello Stato) e alla morte di Hoxha (1985) ne ereditò anche la carica di segretario ...
Tag
  • PARTITO COMUNISTA FRANCESE
  • MONTPELLIER
  • GJIROKASTËR
  • SOCIALISMO
  • ALBANIA
Altri risultati per HOXHA, Enver
  • Hoxha, Enver
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico albanese (Argirocastro 1908-Tirana 1985). Durante l’occupazione italiana dell’Albania (1939) organizzò la resistenza e nel 1941 partecipò alla costituzione del Partito comunista albanese, di cui assunse la direzione e la segreteria dal 1943 fino alla morte. Presidente del primo governo provvisorio ...
  • Hoxha, Enver
    Enciclopedia on line
    Uomo politico albanese (Argirocastro 1908 - Tirana 1985). Dopo aver intrapreso gli studî universitarî in Francia, dove militò in gruppi di opposizione al regime di Zogu, nel 1936 rientrò in patria e prese contatto con il movimento comunista divenendone uno dei membri più attivi. Durante l'occupazione ...
  • HOXHA, Enver
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Francesco CATALUCCIO Uomo politico albanese, nato ad Argirocastro nel 1908, frequentò il liceo francese di Corcia e quindi le università di Bruxelles e Parigi. Dopo una breve parentesi nel servizio diplomatico in qualità di consigliere alla Legazione albanese in Bruxelles, tornò in patria e insegnò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali