• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Enzima

di Pietro Guerrieri - Universo del Corpo (1999)
  • Condividi

Enzima

Pietro Guerrieri

Enzima (composto del greco ἐν, "dentro", e ζύμη, "fermento") è il nome generico di un gruppo di sostanze di fondamentale importanza biologica, in quanto capaci di agire come condizionatori o catalizzatori delle reazioni biochimiche che avvengono negli organismi viventi, senza essere consumate e senza entrare nei prodotti finali della reazione stessa. Ogni enzima agisce in maniera specifica catalizzando una singola reazione. Pertanto, il tipo di enzimi che sono presenti all'interno della cellula determinerà il genere di reazioni che vi avranno luogo.

Cenni storici

Le prime osservazioni sull'esistenza degli enzimi sono quelle di L. Pasteur (1850) sulla fermentazione dello zucchero in alcol. Inizialmente si ritenne che i 'fermenti', poi indicati con il termine enzimi, fossero inseparabili dalle strutture cellulari viventi. Solo nel 1897 E. Büchner dimostrò che anche gli estratti acellulari di lievito avevano la capacità di favorire la fermentazione dello zucchero in alcol. Ebbe così inizio lo sviluppo della ricerca sulle metodiche per la separazione, la purificazione e la cristallizzazione (J. Sumner, 1926) degli enzimi, con la conseguente ipotesi sulla loro natura molecolare proteica. Fino alla metà degli anni Ottanta del 20° secolo, infatti, si accettava comunemente la tesi che gli enzimi fossero esclusivamente proteine in grado di catalizzare, in vivo o in vitro, la maggior parte delle reazioni chimiche degli esseri viventi. Recentemente, però, è stata descritta l'azione catalitica di 'ribozimi', molecole di RNA con funzione di catalizzatori.

Generalità

L'importanza biologica degli enzimi sta nel fatto che essi consentono il rapido svolgersi di reazioni nelle condizioni ambientali (di pH, temperatura e pressione) proprie degli organismi. In tali condizioni, infatti, e in assenza di enzimi, la maggior parte delle trasformazioni chimiche essenziali all'esercizio delle funzioni vitali potrebbe verificarsi solo in tempi di una lunghezza incommensurabile con la vita media di qualunque organismo. Un'altra caratteristica importante che distingue gli enzimi, catalizzatori di natura proteica, dai comuni catalizzatori chimici è la specificità d'azione nei riguardi sia dei substrati (reagenti), sia del tipo di reazione catalizzata.

Alcuni enzimi 'storici' hanno nomi particolari, come papaina, lisozima, tripsina ecc. Generalmente, i nomi degli enzimi si costruiscono agganciando la desinenza -asi a una sequenza di parole, che evidenziano il nome o la categoria dei substrati interessati e della reazione catalizzata. Questo metodo può essere applicato con gradi variabili di analiticità, e ciò dà origine alla possibile esistenza di nomi diversi per un medesimo enzima, come pure alla possibilità che uno stesso nome sia riferibile a enzimi diversi. Esiste tuttavia un sistema convenzionale internazionale quaternario che si basa su quattro numeri in sequenza, mediante i quali si risale senza ambiguità a una fra le sei classi generali di reazioni catalizzate. Queste sono indicate dal primo numero (1 = ossidoriduttasi, 2 = trasferasi, 3 = idrolasi, 4 = liasi, 5 = isomerasi, 6 = ligasi). I tre numeri successivi si riferiscono a tre sottoclassi, elencate in ordine crescente di specificità per quanto riguarda le modalità di reazione e le caratteristiche peculiari dei substrati e dei cofattori coinvolti. Per es., l'enzima che catalizza la reazione d'ossidazione del ferro bivalente contenuto nel citocromo c da parte dell'ossigeno, consentendo la respirazione cellulare, è comunemente chiamato con il termine riassuntivo di citocromossidasi. La dicitura completa e corretta è 'ferrocitocromo c:ossigeno ossidoriduttasi', classificato come E.C. 1.9.3.1. Normalmente si indicano anche il tessuto o l'organo e la specie da cui proviene in natura l'enzima di cui si tratta. La biosintesi degli enzimi avviene secondo le regole tipiche della biosintesi di tutte le altre proteine. Alcuni enzimi sono costituiti esclusivamente da materiale proteico; altri necessitano, per esercitare la propria funzione biologica, di cofattori, che possono essere ioni inorganici o molecole organiche o metallo-organiche di varia complessità. La parte proteica (apoenzima, apoproteina) si lega al cofattore (coenzima, gruppo prostetico) tramite legami covalenti o dativi. In altri casi, il cofattore, per prendere parte alla catalisi, si lega labilmente e reversibilmente all'apoenzima condizionandone il funzionamento: in questa situazione si suole parlare, piuttosto che di coenzima, di cosubstrato. In tutti i casi, con oloenzima si indica un enzima cataliticamente attivo, che è completo di tutti i necessari cofattori.

Si dice che un enzima è allo stato nativo finché è in grado di esercitare la propria funzione naturale originaria. Un enzima è denaturato quando ha perso la propria attività catalitica: vari agenti di natura fisica o chimica possono provocare la denaturazione, che può essere reversibile o irreversibile. Lo stato nativo dipende dalla persistenza della struttura terziaria e quaternaria originale dell'apoenzima. La struttura terziaria è infatti essenziale per la costituzione dei siti specifici di legame (con i substrati, i cofattori, gli attivatori e gli inibitori) e dei siti catalitici. Gli enzimi con una struttura quaternaria (polimerica) presentano generalmente il fenomeno dell''allosteria'. Si tratta di un effetto cooperativo dovuto al legame di un substrato, di un attivatore o di un inibitore con una delle subunità proteiche del polimero. Tale effetto si riflette in una modificazione conformazionale dei siti localizzati sulle altre subunità, con effetti favorevoli o inibitori sull'attività catalitica dell'oloenzima.

Gli enzimi si trovano ubiquitariamente negli organismi viventi: negli organismi pluricellulari la distribuzione dei vari enzimi è compartimentalizzata. Questo termine si riferisce alla specifica localizzazione dei diversi enzimi nelle varie strutture subcellulari (membrane, organuli, nucleo) ed extracellulari, secondo le specifiche funzioni. Sono enzimi extracellulari quelli presenti nei liquidi biologici, come il liquor, il plasma sanguigno, i succhi digestivi (salivare, gastrico, pancreatico, enterico), e nelle più varie secrezioni (lacrime, sudore, veleni di insetti e serpenti ecc.).

Meccanismo di azione

La funzione catalitica consiste in un significativo abbassamento dell'energia d'attivazione che è necessaria perché i substrati possano superare la barriera energetica che ostacola il passaggio dallo stato iniziale a quello finale. Questo effetto si raggiunge attraverso lo stato intermedio di transizione a più alto livello energetico. L'enzima, infatti, si lega reversibilmente ai substrati per i quali ha maggiore affinità: si forma così un complesso enzima-substrato di livello energetico abbastanza alto da consentire il passaggio allo stato finale. In questo stadio si recuperano separatamente enzima libero e prodotti della reazione catalizzata. Esistono numerosi esempi di sistemi multienzimatici, che sono generalmente enzimi costituiti da varie subunità proteiche riunite in una molecola funzionalmente identificata dalla sua attività enzimatica. Ciascuna subunità contiene uno o più siti di legame e catalitici diversi per reazioni seriali a carico di substrati specifici. In questi casi, l'aumento di velocità delle reazioni è ulteriormente favorito dalla prossimità spaziale tra le molecole reagenti, localizzate nei rispettivi siti di legame, che azzera il tempo di diffusione.

Tra i fattori che influenzano l'attività enzimatica, vanno considerati la temperatura e il pH ambientali, la concentrazione dei substrati e dell'enzima stesso e la presenza di inibitori e modulatori.

Per quanto riguarda gli effetti della temperatura, possiamo dire in generale che un aumento di essa, da un lato, favorisce un'accelerazione delle reazioni, dall'altro lato, può causare la denaturazione degli enzimi i quali, in quanto proteine, presentano un grado variabile di termoresistenza. Il pH influisce sul grado di protonazione sia dell'enzima sia dei substrati e, conseguentemente, sulla velocità di formazione del complesso enzima-substrato. Pertanto, per ogni reazione enzimatica esiste un valore ottimale del pH, in presenza del quale si ha un massimo di velocità della reazione. Questa tende a decrescere con andamento gaussiano, in seguito a variazioni del pH sia in aumento sia in diminuzione. La velocità della reazione catalizzata, in presenza di sufficienti concentrazioni dei substrati, è proporzionale linearmente alla concentrazione dell'enzima.

Più complessa è la situazione per quanto riguarda la concentrazione dei substrati. Questa complessità è dovuta in primo luogo al fatto che la concentrazione dell'enzima è, in linea generale, di diversi ordini di grandezza inferiore rispetto a quella dei substrati. In conseguenza di ciò, la formazione del complesso attivato enzima-substrato non può essere incrementata oltre un valore limite (che è determinato dalla disponibilità di enzima libero) mediante un aumento della concentrazione del substrato. Pertanto, si osserva un valore massimo della velocità di reazione. Le relazioni tra questo valore massimo e la concentrazione del substrato sono oggetto di studi di cinetica enzimatica, come quelli di L. Michaelis e M.L. Menten. Analogo discorso vale per gli effetti dei vari tipi di inibitori (competitivi, acompetitivi, non competitivi, allosterici) e attivatori o modulatori.

Bibliografia

J.E. Bell, E.T. Bell, Proteins and enzymes, Englewood Cliffs (NJ), Prentice Hall, 1988.

P.D. Boyer, The enzymes, New York, Academic Press, 1970.

T.R. Cech, B.L. Bass, Biological catalysis by RNA, "Annual Review of Biochemistry", 1986, 55, pp. 599-629.

M. Dixon et al., Enzymes, New York, Academic Press, 1979.

R.H. Garrett, C.M. Grisham, Biochemistry, Fortworth, Saunders, 1995 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1998).

International Union of Biochemistry and Molecular Biology Nomenclature Committee, Enzyme nomenclature, New York, Academic Press, 1992.

J.A. Piccirilli et al., Aminoacyl esterase activity of Tetrahymena ribozyme, "Science", 1992, 256, pp. 1416-19.

W.G. Smith, In vivo kinetics and the reversible Michaelis-Menten model, "Journal of Chemical Education", 1992, 12, pp. 981-84.

Vedi anche
proteine Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le proteine costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il 50% o più del loro peso secco. Le proteine sono essenziali ... substrato biologia Base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati. ● Terreno di coltura per specie vegetali in condizioni di isolamento dal suolo. ● Terreno nutritivo per coltivazioni cellulari in vitro. ● In particolare, in biochimica, substrato enzimatico, sostanza su cui si esplica l’azione ... apoenzima Parte proteica degli enzimi la quale, legata a molecole non proteiche (coenzimi o gruppi prostetici), forma l’oloenzima o enzima attivo. catalisi Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti finali e senza variare lo stato di equilibrio della reazione stessa. La catalisi ha un notevole interesse ...
Indice
  • 1 Cenni storici
  • 2 Generalità
  • 3 Meccanismo di azione
  • 4 Bibliografia
Categorie
  • BIOCHIMICA in Chimica
Tag
  • RESPIRAZIONE CELLULARE
  • ENERGIA D'ATTIVAZIONE
  • CINETICA ENZIMATICA
  • COMPLESSO ATTIVATO
  • REAZIONI CHIMICHE
Altri risultati per Enzima
  • enzima
    Enciclopedia on line
    Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze sulla cui trasformazione gli e. agiscono sono dette substrati. A differenza dei catalizzatori inorganici, ...
  • enzima
    Dizionario di Medicina (2010)
    Andrea Carfi Laura Fontana Sostanza di natura proteica che ha la proprietà di accelerare una reazione biochimica specifica senza venire consumata e senza partecipare ai prodotti finali della reazione: un e. è pertanto un catalizzatore biologico. Il ruolo biologico degli e. è fondamentale: la vita ...
  • enzimi allosterici
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Enzimi che hanno quasi sempre una struttura quaternaria (più subunità polipeptidiche) e possiedono, oltre al sito attivo in una subunità, anche un altro sito (sito regolatore) in un’altra subunità, al quale si lega una molecola detta effettore (o modulatore). L’enzima esiste in due configurazioni tra ...
  • Enzimi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Marco Moracci Mosè Rossi Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli animali, piante e microrganismi della Terra. Modificano le sostanze, le trasformano una nell'altra, costruiscono ...
  • enzimi
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Antonio Fantoni Sostanze indispensabili alle reazioni chimiche proprie della vita In ogni istante dell'esistenza di un essere vivente, migliaia di molecole diverse necessarie alla sua vita vengono sintetizzate solo in presenza di altre molecole, altrettanto essenziali, dette enzimi. In effetti, senza ...
  • enzima
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    enzima [s.m. Comp. del gr. én "dentro" e zy´me "fermento"] [BFS] [CHF] Catalizzatore biologico, cioè sostanza di natura proteica che ha la proprietà di accelerare una data reazione chimica senza essere consumata e senza entrare a far parte dei prodotti della reazione e detta anche fermento: v. enzima. ...
  • ENZIMI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIV, p. 44; App. II, I, p. 856; III, I, p. 558; IV, I, p. 697) Nell'ultimo decennio, nuovi e. sono stati scoperti e caratterizzati. In particolare, le ricerche di enzimologia sono state indirizzate allo studio delle proprietà cinetiche, del meccanismo di azione e delle possibili applicazioni delle ...
  • ENZIMI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse da caso a caso. Precursori fondamentali degli e. sono gli amminoacidi. La carenza di amminoacidi, ...
  • Enzimi
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    EEdwin C. Webb di Edwin C. Webb SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) aspetti quantitativi: cinetica enzimatica. □ 3. Gli enzimi come sostanze: a) purificazione degli enzimi; b) ...
  • ENZIMI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Rinnovamento degli enzimi. - I singoli e. hanno vita relativamente breve, per cui devono essere rimpiazzati. Il rinnovamento (turnover) degli e. è più rapido di quello delle proteine strutturali. Si ritiene che circa il 13% del citocromo c si rinnovi ogni giorno, mentre il valore corrispondente dell'emoglobina ...
  • ENZIMI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    In questi ultimi venti anni la scienza degli enzimi ha fatto progressi giganteschi sia dal punto di vista teorico sia da quello applicativo industriale. Sono stati ottenuti enzimi altamente purificati e in molti casi si è potuta chiarire la costituzione chimica e il meccanismo d'azione di essi e dimostrare ...
  • ENZIMI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Sostanze secrete dalle cellule viventi, le quali determinano o accelerano in seno alle stesse o fuori speciali reazioni chimiche. Una delle caratteristiche più salienti degli esseri viventi, è la facilità con cui essi disintegrano anche sostanze fra le più complesse. Così i nucleoproteidi vengono demoliti ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
enżima
enzima enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette...
nucleofosfatasi
nucleofosfatasi nucleofosfataṡi s. f. [comp. di nucleo e fosfatasi]. – Enzima, sinon. di nucleotidasi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali